Tema sulla fortuna in Dante, Boccaccio, Machiavelli, Guicciardini e Ariosto
Di Redazione Studenti.Tema sulla fortuna in Dante, Boccaccio, Machiavelli, Guicciardini e Ariosto: il pensiero degli autori e la loro posizione su questo argomento
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
LA FORTUNA IN DANTE, BOCCACCIO, MACHIAVELLI, GUICCIARDINI E ARIOSTO: TEMA SVOLTO

Come affrontano il tema della fortuna Dante, Boccaccio, Machiavelli, Guicciardini e Ariosto? Vediamo insieme alcuni esempi chiarificatori che ci aiuteranno a scrivere un tema argomentativo sulla posizione che questi autori hanno sulla fortuna.
LA FORTUNA IN BOCCACCIO
Per Giovanni Boccaccio la fortuna era una forza che muove il mondo, era cieca e casuale e l’umanità era costretta a misurarsi con questa. La fortuna poteva essere in grado, secondo Boccaccio, di abbattere i progetti umani o le virtù, se vogliamo prendere in considerazione anche Machiavelli.
LA FORTUNA PER MACHIAVELLI
Macchiavelli scrive che l'uomo può affrontare, con la virtù, le sfide che che la fortuna gli riserva. Al contrario Guicciardini ha una visione pessimistica: per l'autore la fortuna è necessaria per portare a termine i propri progetti. Per Guicciardini, l’uomo non può contrastare la sorte avversa, come invece sostiene Machiavelli, tuttavia, esso nel decidere della sua vita deve affidarsi sempre alla dignità della ragione e non al caso.
LA FORTUNA IN DANTE
L'interpretazione della fortuna in Dante, essendo di molto antecedente, è molto diversa. Nella Divina Commedia infatti il destino assume un significato religioso. La fortuna rappresenta l’intelligenza celeste e provvidenziale, che amministra il disegno di Dio in modi incomprensibili alla ragione umana. Per Dante la fortuna non è né capricciosa né crudele, ma è al di sopra delle capacità interpretative dei mortali.
LA FORTUNA IN ARIOSTO
Prendiamo ora in considerazione la fortuna in Ariosto. Per Ariosto la fortuna non ha logica, colpisce qualsiasi uomo senza distinzioni e ed è capace di cambiare il corso delle cose. Ciò è evidente in tutto l’Orlando Furioso dove i personaggi e il ritmo della storia cambiano da eventi che alterano profondamente l’andamento lineare della loro vita.
Il tema della fortuna è quindi stato trattato da molti poeti e letterati e ognuno di loro pensava la fortuna in modo diverso. Forse è stata proprio la fortuna, o la mancanza di questa, a condizionare il loro pensiero. In fondo l’uomo non nasce con una propria visione, ma sono l’esperienza, l’ambiente e il destino a portarlo a pensare in un certo modo e ad agire di conseguenza.
TEMI SVOLTI
Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia