Tema sull'evoluzione della figura femminile nella letteratura
Di Redazione Studenti.Tema sull'evoluzione della figura femminile nella letteratura: evoluzione dei personaggi femminili nella letteratura italiana, tra il 500 e il 700
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
TEMA SULLA FIGURA FEMMINILE IN LETTERATURA

La figura femminile si è evoluta particolarmente nel ‘700 e possiamo trovare un riscontro di ciò nella letteratura. Le figure femminili sono sempre state uno dei temi fondamentali della produzione poetica nell’arco dei secoli. In particolare, nella letteratura tra il ‘500 e il ‘700, troviamo numerose esemplificazioni del ruolo delle donne all’interno di varie vicende amorose narrate in celebri componimenti quali l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e Gerusalemme liberata di Torquato Tasso.
L'ESEMPIO DELL'ORLANDO FURIOSO
Analizzando nel complesso l’evoluzione della figura femminile all’interno della letteratura, possiamo notare che essa assume sempre maggiore importanza con il passare dei secoli, partendo come semplice oggetto dell’amore altrui, fino ad arrivare ad una scaltra manipolatrice che si fa gioco dei suoi amanti. In particolare, possiamo evidenziare numerosi episodi all’interno dei poemi sopra citati che rappresentano perfettamente la ricorrente vicenda dell’amore non ricambiato; un chiaro esempio è la singolare relazione che intercorre tra Orlando e Angelica nell’Orlando Furioso: ella è la principessa del Catai, descritta come una donna stupenda ed oggetto del desiderio di Orlando. Nell’arco dell’opera Orlando vedrà crescere la sua disperazione causata dall’amore non ricambiato da parte della sua amata, che culminerà con la follia in seguito al matrimonio di Angelica con un guerriero pagano di nome Medoro.
L’amore che Orlando prova per Angelica viene messo notevolmente in rilievo, arrivando ad essere la causa principale della pazzia che darà il titolo all’opera, un passo chiave che evidenzia l’esaltazione di questo sentimento è sicuramente parte del canto 1: “Orlando, che per tanto tempo era stato innamorato della bella Angelica e per lei in India, in Oriente, aveva lasciato trofei immortali".
Questo episodio non è certo l’unico esempio che vede una bellissima donna come oggetto di un forte amore non ricambiato, tuttavia sarebbe errato generalizzare dicendo che la figura femminile sia stata sempre passiva e soggetta all’amore dell’uomo, o comunque un personaggio secondario. Sappiamo infatti che con l’avvento dell’illuminismo nell’arco del ‘700 e in particolare con le vicende della rivoluzione francese, la donna iniziò ad assumere un’identità importante nella società e, di conseguenza, nella letteratura.
LA LOCANDIERA DI GOLDONI
Un esempio è sicuramente La Locandiera, una commedia composta da tre atti scritta nel 1751 da Carlo Goldoni. Questa commedia, pur mantenendo in parte il tema dell’amore non ricambiato, lo pone su un livello differente, presentandoci la figura femminile, nei panni di Mirandolina, come una manipolatrice non più guidata dai sentimenti quanto piuttosto dall’interesse personale.
Sappiamo infatti che la locandiera sfrutta i sentimenti dei suoi clienti per garantirsi un buon futuro, e seleziona accuratamente quello che potrebbe essere il marito migliore basandosi su congetture riguardanti il futuro della sua attività, mettendo in secondo piano se non completamente ignorando l'effettivo amore. Possiamo anche ricordare come questo atteggiamento venga paradossalmente associato ad un totale fallimento, come si nota sul concludersi del terzo atto quando Mirandolina afferma che si pente di essere riuscita a far innamorare il cavaliere, avendo poi dovuto subire la sua ira.
CONCLUSIONE
Questi sono soltanto alcuni degli esempi che possono portarci alla medesima conclusione: nell'arco dei secoli l'idea di donna in quanto tale è maturata di pari passo con l'evoluzione delle tematiche letterarie trattate dai vari autori, che sicuramente svolgono un ruolo molto importante come fondamento dell'affermazione di tutti i diritti che verranno garantiti alla figura femminile nell'arco dei secoli successivi.
Approfondisci:
- Tesina sulla figura femminile nel corso dei secoli
Tesina sulla figura femminile nel corso dei secoli: percorso che mette in luce l’evoluzione e il ruolo della donna dall’antichità ad oggi - Orlando Furioso di Ariosto: trama, analisi e personaggi
L'Orlando Furioso: trama, personaggi, parafrasi e analisi del poema cavalleresco scritto da Ludovico Ariosto. Cenni biografici dell'autore ferrarese - La locandiera
La locandiera: riassunto e personaggi della commedia di Carlo Goldoni. La storia si incentra sulle vicende di Mirandolina nella sua locanda a Firenze