Tema argomentativo sulla droga, con riflessioni sulle cause che portano i giovani ad usare sostanze stupefacenti e come uscirne
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
TEMA SVOLTO SULLA DROGA

La droga - e la dipendenza da quest'ultima - è uno dei problemi che affliggono adolescenti e non solo: può capitare infatti che i giovani ne facciano uso senza pensare alle conseguenze. Si tratta infatti di sostanze che, oltre a creare dipendenze fisiche e psicologiche difficili da superare, possono provocare danni irreversibili al cervello. E allora costantemente ci si interroga sulle cause che spingono i giovani ad iniziare a far uso di queste sostanze.
È anche vero, però, che alcune sostanze che creano assuefazione siano accettate dalla società. Basti pensare al tabacco, all'alcol o agli psicofarmaci. Secondo gli esperti, solo una approfondita conoscenza delle droghe e degli effetti che possono avere sull'organismo può essere utile per la prevenzione e per spingere i giovani a non utilizzarle.
TEMA ARGOMENTATIVO SULLA DROGA
Ma perché i giovani si drogano? Spesso sottovalutano il problema e pensano che far uso di queste sostanze una volta sola, tanto per provare, non avrà conseguenze. Sbagliatissimo.
Molti giovani iniziano per via di un fenomeno sociologico che prende il nome di "gruppo dei pari": si fa parte di un gruppo di amici coetanei e c'è qualcuno che fa uso di queste sostanze. Ed allora si decide di provare. Ma il pericolo della dipendenza è dietro l'angolo. Molti pensano di poter smettere quando vogliono e di fare uso di droghe solo per puro piacere. Ma non è così. L'organismo magari si è già assuefatto all'uso di queste sostanze e non può più farne a meno.
Sbagliare è facile ed entrare in un tunnel da cui è molto difficile fare ritorno è altrettanto facile. La droga può rappresentare una apparentemente comoda via di fuga dalle responsabilità dei mondo adulto, un alibi per ritardare le scelte e gli impegni. Il consumismo ha un ruolo: sembra privare i giovani di un solida identità, basata sulla consapevolezza delle proprie qualità interiori.
DROGA: COME USCIRNE
Inoltre l'abuso di droga può rappresentare una delle forme in cui si manifesta il conflitto generazionale: la rivolta contro il mondo dei valori dei propri genitori. Per arginare il fenomeno droga e limitare i danni, forse sarebbe necessario ripristinare quel dialogo generazionale, oggi interrotto, fra genitori e figli.
Per riuscire ad uscire dalla spirale della droga il tossicodipendente deve avere una grande forza di volontà e accettare tutte le cure mediche e psicologiche di cui ha bisogno. Occorre recuperare il valore del tempo da trascorrere insieme, nella dimensione di una comunicazione autentica, capace di critica nei confronti dei valori dominanti; un tempo e una comunicazione intrisi di tenerezza, di conoscenza reciproca, di ritrovata fisicità. La scuola deve abbandonare la faccia feroce, per diventare un'occasione emotivamente significativa di maturazione culturale, affettiva e civile. La società deve essere in grado di proporre ai giovani possibilità di autorealizzazione. Ed è necessaria anche la repressione per combattere mafie e bande criminali e per tutelare la collettività.
Altri temi svolti:
- Guida al tema sull'adolescenza
- Guida al tema sull'immigrazione
- Guida al tema sull'amicizia
- Guida al tema sul femminicidio
- Guida al tema sul Natale
- Guida al tema sui social network e i giovani
- Guida al tema sui giovani e la crisi economica
- Guida al tema sulla musica e i giovani
- Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi
- Guida al tema sulla famiglia
- Guida al tema sull'amore e l'innamoramento
- Guida al tema sull'alimentazione
- Guida al tema sullo sport e sui suoi valori
- Guida al tema sulla droga, l'alcol e il fumo
- Guida al tema sulla ricerca della felicità
- Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo
- Guida al tema sulla globalizzazione
- Guida al tema sul razzismo
- Guida al tema sulla fame nel mondo
- Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico
- Guida al tema sulle fake news
- Guida al tema sui profughi
- Guida al tema sulla bioetica
- Guida al tema sui settecento anni dalla morte di Dante Alighieri
- Guida al tema sul Covid-19
- Guida al tema sulla notte nell'immaginario artistico
- Guida al tema sulla Cina e il suo impatto nel mondo occidentale
- Guida al tema sul conflitto tra Oriente e Occidente
- Guida al tema sulla libertà di pensiero
- Guida al tema sulle catastrofi naturali e il rapporto tra uomo e ambiente
- Guida al tema su Alessandro Manzoni
- Guida al tema sui morti in mare
- Guida al tema sulla malattia mentale
- Guida al tema sul ritorno alla normalità dopo il covid-19
- Guida al tema sui lavori del futuro
- Guida al tema sull'identità sessuale e la questione di genere
- Guida al tema sulla crisi climatica e riscaldamento globale
- Guida al tema sull'intelligenza artificiale