Tema sul confronto tra Medioevo e Rinascimento
Tema sul confronto tra Medioevo e Rinascimento svolto: dallo studio dei classici alla concezione dell'uomo, passando per la cultura
Indice
TEMA SU MEDIOEVO E RINASCIMENTO
I docenti ti hanno assegnato un tema sul confronto tra Medioevo e civiltà umanistico-rinascimentale? Mettiamo il caso che ti chiedano di mettere in rilievo il necessario rapporto di antitesi e continuità tra i due periodi: come svolgeresti il tema? Di seguito trovi una traccia svolta da cui puoi prendere spunto.
SVOLGIMENTO
Medioevo e Rinascimento sono state due epoche fondamentali della nostra storia, e condividono tanti aspetti comuni quante differenze. Partiamo dalla concezione dell'uomo: l’uomo medievale pone al centro della sua vita Dio e tutta la sua vita è una specie di lungo pellegrinaggio che lo porta a ricongiungersi con il creatore. Questa visione si può definire teocentrica. L’uomo rinascimentale è sì religioso, ma ha una concezione totalmente nuova, detta antropocentrica: il centro dell’esistenza si sposta, nel Rinascimento, da Dio all’uomo.
Queste differenze nella religione influiscono anche sull'importanza del corpo per gli individui: per l'uomo del Medioevo il corpo è qualcosa di cui ci si deve liberare, mentre per gli umanisti, lo dice la parola stessa, è una parte dell’uomo importante e da apprezzare. Mentre gli uomini medievali utilizzavano pratiche per mortificare se stessi (come i digiuni forzati, il silicio, le veglie forzate di preghiere e l’eremitismo), nel Rinascimento il corpo viene esaltato per la sua armonia e bellezza.
LO STUDIO DEI CLASSICI
Un elemento di continuità tra Medioevo e Rinascimento è rappresentato dal rispetto con il quale si guarda ai classici, che vengono però interpretati in maniera diversa. Durante il Medioevo i classici sono analizzati con una lettura allegorica e ogni testo viene collegato alle Sacre Scritture. Se non è presente nessun simbolismo, l’opera stessa non viene presa in considerazione, o viene “manomessa” per portarla ai canoni del tempo. Nel Rinascimento nasce la figura del filologo, che avrà il compito di studiare con metodo scientifico e critico i classici per arrivare a comporre un testo più originale.
Nel periodo rinascimentale, invece, i classici assumono importanza in funzione del loro contenuto: si tralascia il significato allegorico ma per quello che possono trasmettere all’uomo contemporaneo. I testi riacquistano il loro senso storico e si cerca di arrivare alle sue caratteristiche originali, anche grazie allo studio di latino e greco.
In entrambe le epoche gli individui danno molta importanza alla Fortuna, che assume un ruolo determinante nella vita dell’uomo. Nel Medioevo la Fortuna è ritenuta un’intelligenza angelica, guidata da Dio, come afferma anche Dante nella Commedia. Nel Rinascimento la Fortuna assume lo stesso significato del caso, pone ostacoli e avversità che l’uomo può però superare grazie a capacità e virtù. L’uomo diventa quindi artefice del suo destino, faber fortunae suae, e può superare le difficoltà con le sue sole forze.
LA CULTURA
Oer quanto riguarda la cultura, nel Medioevo e nel Rinascimento, questa ha una diffusione limitata solo nei ceti più elevati.
Nel Medioevo gli amanuensi si dedicano alla ricopiatura dei testi antichi; si tratta quindi di una cultura di autoconsumo, chiusa al piccolo mondo dell’abbazia. Nel Rinascimento la cultura si sposta nella corte: il Signore si circonda di letterati e artisti ai quali commissiona opere e lavori, simbolo di grande prestigio. Nasce quindi la figura dell’intellettuale cortigiano che, essendo alle dipendenze di un Signore, non gode di completa libertà espressiva. Mentre l’intellettuale medievale è un cittadino attivo, coinvolto nelle vicende politiche del suo tempo.
Tra le due epoche cambia anche la concezione della Verità: nel Medioevo è diffuso il principio dell’ipse dixit, la verità è già stata annunciata e all'uomo non rimane che accettarla passivamente. Nel Rinascimento viene meno questo processo deduttivo e l’uomo va alla ricerca della verità, con le sue forze, spinto dal desiderio di conoscere e forte delle sue capacità.
CONCLUSIONE
Dal confronto fra queste due grandi epoche risulta quindi evidente come Medioevo e Rinascimento con i loro punti di contatto ma anche con le loro diversità siano stati periodi di eccezionale grandezza e complessità, di fondamentale importanza per lo sviluppo della cultura moderna.
Apporofondisci:
- Medioevo
Ecco com'era la vita nel Medioevo, quali sono le caratteristiche di quest'epoca, la cronologia, gli eventi più importanti e quando iniziano alto e basso Medioevo - L'uomo medievale
Caratteristiche, mentalità, paure - Il Rinascimento
Riassunto sul Rinascimento italiano storico-culturale, in letteratura, nell'arte, nella musica e nello sport e accenni al rinascimento scientifico-tecnologico
UN AIUTO IN PIU' PER I TUOI TEMI
Essere in grado di scrivere un buon tema alle Medie e alle Superiori è fondamentale per poter comunicare efficacemente, sviluppare le proprie capacità cognitive, prepararsi al mondo dell'università e del lavoro, migliorare la propria creatività. Saper scrivere bene, infatti, racconta molto di sé e per questo motivo è importante saperlo fare nel migliore dei modi. Ecco qualche strumento che può tornarti utile:
ALTRI TEMI SVOLTI PER LA SCUOLA
Consulta gli altri nostri temi svolti:
Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia
PODCAST: COME SCRIVERE UN TEMA
Un podcast che in pochi minuti ti illustra come si scrive un tema, dalla A alla Z.