Adolescenza, tema sul rapporto tra genitori e figli
Di Barbara Leone.Tema sull'adolescenza, un periodo spesso difficile nella vita dei giovani: non si sentono più bambini ma non sono considerati ancora adulti
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
TEMA ADOLESCENZA
Ti hanno assegnato a scuola un tema sull'adolescenza e non sai bene da dove partire? Ecco qualche consiglio utile per realizzare un ottimo elaborato. Prima di tutto si può partire spiegando cosa si intende per "adolescenza". Tra l'infanzia e l'età adulta c'è un periodo di transizione caratterizzato da enormi cambiamenti: l'adolescenza, appunto. Durante questo periodo si verifica un processo di distacco dai genitori e dalla propria famiglia.
I cambiamenti avvengono sia a livello fisico, che psicologico. Alcuni adolescenti vivono questo periodo come un prolungamento dell'infanzia ed in qualche modo ritardano la crescita psicologica, continuando a comportarsi come bambini. Altri invece preferiscono assumere atteggiamenti da adulto e spesso non si trovano bene con i propri coetanei e li considerano ancora "piccoli". L'adolescenza è spesso il periodo dei primi amori e delle prime delusioni.
Vedi anche: Tema svolto sull'adolescenza
TEMA ADOLESCENZA IN PRIMA PERSONA
Si può poi continuare descrivendo come si modifica il ruolo degli amici: da compagni di gioco diventano confidenti e spesso sono le uniche persone a cui ci si rivolge in caso di problemi o per cercare un consiglio.
Gli adolescenti acquistano piano piano la propria autonomia, ma spesso quelle che prima erano certezze ora si trasformano in dubbi.
Il rapporto con la famiglia può diventare problematico: questo avviene perché alcuni genitori cercano di prolungare l’infanzia del proprio figlio il più possibile, perché ammettere che è cresciuto ed è in grado di pensare e di agire da solo può portare a perderlo.
Allo stesso tempo i ragazzi si sentono più grandi e credono di poter fare qualunque cosa gli passi per la testa, senza i consigli o l'aiuto degli adulti.
Da non perdere: Tema adolescenza, la guida per scriverne uno originale
TEMA ADOLESCENZA E GENITORI
Allora sarebbe giusto trovare un nuovo equilibrio e ricordare che il raggiungimento della maturità non è un processo istantaneo, basato sull’età anagrafica, ma dura una vita intera.
TEMA ADOLESCENZA SUPERIORI E SCUOLA MEDIA
Il tema sull'adolescenza può continuare analizzando in maniera più approfondita il difficile rapporto tra genitori e figli. Spesso c’è poco tempo per parlare con i propri figli di quello che è successo durante la giornata. E questo incide molto sul rapporto tra genitori e figli. Per un ragazzo, anche se non è timido, è molto difficile parlare e confidarsi con un genitore, mentre risulta molto semplice farlo con un suo coetaneo. Questo, forse, avviene perché si crede che un genitore non capisca le esigenze di un figlio in quanto ha vissuto qualche decennio prima, quando il mondo era diverso da quello dei tempi di oggi, ma in realtà non si ha la minima idea dello sbaglio che si commette perché nessuno meglio di un genitore può capire un problema che affligge il proprio figlio.
TEMA ADOLESCENZA OGGI
A questo punto si può concludere l'elaborato con una considerazione finale. L’adolescenza è davvero un periodo difficile da attraversare, ma anche se i propri coetanei svolgono un ruolo di fondamentale importanza, famiglia e scuola devono continuare a seguire gli adolescenti, a sostenerli e, in caso di necessità, ad aiutarli, magari svolgendo la loro opera “da lontano” in modo che l’adolescente non si senta sotto giudizio e esprima più liberamente la propria personalità.
Link utili:
- Appunti, temi svolti e tesine sull'adolescenza
- Come fare un tema sull'amicizia
- Come fare un tema sulla musica
- Come scrivere un buon tema in 8 mosse