Spunti per un tema sull'adolescenza, svolto in prima persona
Di Redazione Studenti.Tema sull'adolescenza in prima persona: il racconto di uno studente durante questa particolare fase della vita. Spunto per scrivere il proprio tema
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
TEMA SULL'ADOLESCENZA IN PRIMA PERSONA

Quella dell'adolescenza è una fase delicata della nostra vita. Durante l'adolescenza si stringono legami indissolubili, nascono i primi amori e si verificano i primi litigi in famiglia. Per questa ragione è possibile che i prof ti assegnino un tema sull'adolescenza da scrivere in prima persona. Di seguito troverai una traccia svolta da cui prendere spunto.
RIFLESSIONI SULL'ADOLESCENZA
Sono un adolescente di 14 anni e come i miei coetanei sto vivendo la fase dell'adolescenza, iniziata con la pubertà. L'adolescenza è un periodo d'incertezze e di smarrimento che attraversano tutti ed è utile ai fini della consapevolezza di sé e del mondo. Alcuni ragazzi perdono l'identità e la sicurezza dell'infanzia e non sanno ancora cosa diventeranno, sono spaventati, a volte credono che gli ostacoli, anche quelli più piccoli, siano insormontabili. Succede spesso che alcuni miei coetanei non riescono a superare questo momento così importante della vita, che è anche il periodo in cui sviluppano maggiori responsabilità e sicurezza in se stessi. Così la maggior parte di questi non riuscendo a vivere affrontando le situazioni per quello che sono, si buttano in situazioni più grandi di loro e si buttano su comportamenti irresponsabili, talvolta facendo uso e abuso di alcol e droga o rifugiandosi nel rifiuto del cibo. Alcuni di loro poi non trovano più la via del ritorno.
Durante l'adolescenza siamo chiamati tutti a superare delle prove. Dobbiamo ad esempio assumerci impegni e responsabilità, accettare le paure, le debolezze, le delusioni e alla fine si diventa consapevoli di sé, capaci di amare, di realizzare i propri progetti e di dare un valore alla vita.
Riguardo a quest'ultimo punto posso raccontare l'esperienza di una mia amica. Valeria ha da poco superato un momento di crisi, dopo aver vissuto un periodo in cui aveva perso la fiducia in se stessa e nelle sue capacità.
TEMA SULL'ADOLESCENZA, CONCLUSIONE
La mia amica Valeria è stata assente da scuola per circa 3 mesi e ha subito cercato di recuperare terreno, impegnandosi al massimo. Gli insegnanti non hanno però apprezzato l'impegno e hanno deciso di farle ripetere l'anno, anche se le avevano promesso un aiuto. Ma la bocciatura a Valeria è servita a riacquistare fiducia in se stessa, a ricominciare tutto da capo e a capire l'errore fatto. Dopo aver assistito a quest'esperienza posso dire che grazie a lei ho capito che tutto si può risolvere, perché a tutto c'è una soluzione, ma l'importante è crederci e non arrendersi mai.
Guarda anche gli altri temi svolti:
Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia