Svolta green per il Nuovo Devoto-Oli 2020

Di Redazione Studenti.

Carta certificata che rispetta l’ambiente, alberi in regalo alle scuole e 200 nuovi melograni con Treedom in Sicilia: il famoso vocabolario d’autore per un mondo più sostenibile

NUOVO DEVOTO-OLI 2020

Dopo il recente completo rinnovamento, che ha prodotto una nuova idea di vocabolario, attento alla contemporaneità e alla continua evoluzione del linguaggio, l’edizione 2020 del Nuovo Devoto-Oli - concepito da Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli nel 1967 a cui si sono aggiunti come autori Luca Serianni e Maurizio Trifone – diventa verde, non solo a parole o nel colore della copertina.

Nuovo Devoto-Oli in versione mobile
Nuovo Devoto-Oli in versione mobile — Fonte: ufficio-stampa

NUOVO DEVOTO-OLI 2020: UNA SCELTA ECOLOGICA

Un impegno concreto per un mondo più sostenibile, che si sviluppa in tre direzioni:

  1. l’utilizzo di carta certificata, che garantisce la sostenibilità della gestione dei boschi, dalla provenienza del legno alla tracciabilità dei prodotti ricavati;
  2. un accordo con Treedom che darà vita in Sicilia alla foresta Gli alberi delle parole, con la piantumazione di 200 alberi di melograno, ognuno dei quali sarà registrato, fotografato e monitorabile grazie alla geolocalizzazione   -  un progetto che, oltre ad aiutare l’ambiente e favorire la biodiversità, aiuterà anche i ragazzi dell’Associazione 'Ulisse' affetti da patologie dello spettro autistico che, affiancati dai loro tutor, supporteranno i contadini locali nella cura della foresta;
  3. un concorso per le scuole volto a sensibilizzare le giovani generazioni al rispetto dell’ambiente, un’iniziativa di educazione linguistica e ambientale che coinvolge studenti e docenti (della scuola primaria e secondaria di I e II grado) nella realizzazione di elaborati e video dedicati ai temi della sostenibilità ambientale e del cambiamento climatico. In palio alberi da piantare nei giardini delle classi vincitrici.

Non mancano naturalmente i lemmi più aggiornati relativi alle tematiche ambientali (da plastisfera a plogging, da carbon free a guerrilla gardening), al lessico ecologico più in voga (da climate change a ecoscettico, da ecotassa a ecobusiness), o le parole “verdi”, che hanno cioè acquistato un significato completamente nuovo proprio grazie alle problematiche legate al clima (da sostenibile a economia circolare).

Fonte: ufficio-stampa

Circa 400 i neologismi e i nuovi significati, tratti come di consueto dal linguaggio dell’attualità (revenge porn o porno vendettaterrapiattismo e terrapiattista), della politica (antibufale, antipatizzante, antivaccinista, fascistometro), dell’economia e della finanza (manovra correttiva, sviluppismo, pay gap o divario salariale), della cultura e dei mass media (foodmaniacatfishing), dei giornali e della televisione (detoxcyberattivistadisinformatore), di gerghi e modi di dire (blastarefigaggine, pancia a terra) e delle nuove mode e tendenze (trap e trapper, binge watching).

DEVOTO-OLI 2020, TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Immutata la ricchezza della proposta, con una costante riscrittura delle voci in maniera semplice, moderna e universalmente comprensibile, per guidare il lettore all’uso corretto di una lingua complessa e in perenne trasformazione.
Un aggiornamento attento anche alle parole di uso comune che proprio per questo risentono di più dei cambiamenti sociali e culturali:

  • sostantivi come coppia, costituzione, cooperazione o aggettivi quali autorevole, bisognoso e illusorio le cui definizioni sono state integralmente riformulate.
  • Aggiornate anche le unità di misura, in base ai nuovi criteri internazionali in vigore dal 20 maggio di quest’anno, con la modifica di tutte le relative definizioni (da metro a chilogrammo, da secondo ad ampere, da carica a frequenz, etc. ).
  • Con 75.000 voci, 250.000 definizioni, 45.000 locuzioni e le, il Nuovo Devoto-Oli 2020 nella sua versione cartacea, più snella, è perfettamente integrato alla versione digitale, disponibile come sito web e applicazione per tablet e smartphone IOS e Android, con 35.000 lemmi e 50.000 definizioni in più, per consentire una fruizione completa di tutti i contenuti, con funzionalità e strumenti pensati per avere il vocabolario sempre a portata di mano, compreso l’audio di tutte le voci per una pronuncia corretta e la possibilità di condivisione del lemma,  tramite e-mail o post sui principali social network, per risolvere dubbi durante lo studio o il lavoro.