Surrealismo in arte: riassunto breve e schema
Surrealismo: riassunto breve e schematico sul movimento dei surrealisti. Esponenti, stili e contesto storico
Indice
Surrealismo
Il surrealismo, movimento artistico e letterario nato nel XX secolo, emerge come una delle correnti più rivoluzionarie e affascinanti dell'arte moderna. Fondato da André Breton nel 1924 con la pubblicazione del "Manifesto del Surrealismo", questo movimento si propone di esplorare il mondo del sogno e dell'inconscio, sfidando le convenzioni della realtà percettibile. Gli artisti surrealisti, attraverso tecniche innovative e spesso perturbanti, cercano di cogliere le forze irrazionali e arcane che si celano sotto la superficie della logica e della ragione.
Come afferma il poeta André Breton esso è un automatismo psichico che fa sì che l'inconscio si manifesti durante la veglia. Il pensiero può, così, vagare privo di freni inibitori e raccogliere idee. Viene, quindi, raggiunta la surrealtà, una realtà in cui veglia e sonno si conciliano.
Il Manifesto e la psicoanalisi
Il primo manifesto surrealista di Breton, del 1924, segna, quindi, la nascita ufficiale del Surrealismo che ha tre tematiche principali:
- L'amore, inteso come fulcro della vita;
- Il sogno e la follia, considerati i mezzi per superare la razionalità;
- La liberazione dell'individuo dalle convenzioni sociali;
I temi ricorrenti sono, invece:
- Visioni oniriche;
- Il recupero della prolifica immaginazione infantile;
- La malattia mentale come rivelatrice di verità;
- L'abolizione della logica in favore dell'automatismo (concetto d'ispirazione Freudiana).
La figura di Sigmund Freud ha un'enorme influenza su Breton che ne adotta le analisi psicoanalitiche sul sogno. Freud si può, dunque, considerare l'inconsapevole profeta del Surrealismo in quanto i seguaci del movimento videro nella psicoanalisi, uno strumento per raggiungere la libertà individuale.
La bellezza surrealista nasce, essenzialmente, dal trovare insieme due oggetti reali, che non hanno nulla un comune, in uno stesso luogo ugualmente estraneo ad entrambi. Essa porta alle estreme conseguenza alcunr delle tematiche romantiche inerenti al sogno, al mondo dei simboli e all'irrazionale, e fa del Surrealismo un'arte figurativa e non astratta; le forme, quindi, rimangono sempre e comunque figure riconoscibili.
Stili e personaggi
Il personaggio nel quale il surrealismo trova la propria espressione più completa ed esasperata è Salvador Dalì, il quale portò la propria provocazione a quelli che i suoi stessi amici surrealisti giudicavano gli estremi limiti della decenza.
I modi e le tecniche escogitati dai pittori surrealisti per pervenire a una pittura automatica, furono numerosi:
- Il frottage, ovvero strofinamento, consiste nello sfregare con un qualsiasi oggetto per colorire, su un supporto messo a contatto con una qualunque superficie che presenti delle asperità. L'immagine che ne deriva viene usata come evocatrice di oggetti e forme diverse;
- Il grattage, ovvero raschiamento, consiste nel grattare o raschiare, con un qualsiasi strumento, il colore steso sulla tela, in mofo da far emergere o un colore sottostante, o la tela stessa;
- Il collage, ovvero incollamento, consiste nell'accostare in modo casuale ritagli di giornali, riviste e quant'altro, in modo da far pervenire un'associazione irrazionale di forme.
Surrealismo: ascolta la puntata del podcast
Ascolta la puntata del nostro podcast Te lo spiega Studenti dedicata al Surrealismo:
Ascolta su Spreaker.Approfondisci
Leggi anche:
- Surrealismo nell'arte
Surrealismo nell'arte: significato, opere e artisti del movimento nato dalla personalità dell'autore del manifesto, Breton - Salvador Dalì: biografia e opere
Salvador Dalì: biografia e opere dell'artista del Surrealismo, autore di opere del calibro del dipinto "La persistenza della memoria" - Maurits Cornelis Escher: vita, stile e opere del visionario artista olandese
Vita, tecnica e opere di Escher, uno degli artisti più originali del Novecento. Caratteristiche dello stile e analisi delle opere più importanti