Sufficente o sufficiente: come si scrive?
Di Redazione Studenti.Si scrive sufficente o sufficiente? Spiegazione grammaticale su una delle parole che crea il maggior numero di dubbi (e di errori) in italiano
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
SUFFICENTE O SUFFICIENTE

Sufficente o sufficiente: come si scrive, qual è la grafia corretta? Il dubbio amletico che attanaglia centinaia di studenti non è il solo: nella lingua italiana sono moltissime le parole che provocano dubbi in chi scrive... e conseguenti errori.
Ne abbiamo raccolti alcuni che puoi trovare nella gallery qui sotto:
SI SCRIVE SUFFICIENTE O SUFFICENTE
Ma veniamo alla spiegazione grammaticale che stai probabilmente cercando.
Il dubbio sulla gtrafia della parola è legittimo, perché nei fatti la i è muta, non si pronuncia. Eppure la grafia corretta è sufficiente: il perché è presto detto. La parola deriva infatti dal latino sufficientem, e, come spesso accade nella lingua italiana, la scelta di mantenere la grafia originaria è tutta questione di prestigio della lingua di derivazione.
Ti può interessare anche:
- A parte o apparte: come si scrive?
- Apposta o a posta: come si scrive?
- Conoscenza o conoscienza? Come si scrive?
- Valigie o valige: come si scrive?
- Daccordo o d'accordo: come si scrive?
- Tuttora o tutt'ora: come si scrive?
- Pasticcere o pasticciere: come si scrive?