Studiare in Australia: costi, dritte e università migliori
Di Valeria Roscioni.Sempre più studenti italiani scelgono di fare l’Università in Australia. La terra dei canguri, infatti, ha ben sei tra le cento università migliori del mondo
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
PROGETTO AUSTRALIA. L’Australia ha bisogno di studenti. Con i suoi 23 milioni di abitanti sparsi su di una superficie di ben sette milioni di kilometri quadrati, la terra dei canguri ha un obiettivo ben preciso: fare sì che il 40% della popolazione sia in possesso di una certificazione universitaria e abbia tra i 25 e i 34 anni. Come fare? Semplice: mettendo in piedi un sistema universitario efficiente che garantisca molte possibilità di trovare un lavoro alla fine del proprio percorso.
Gli universitari preferiscono l'Australia: sempre più studenti la scelgono
ECCELLENZE. Non a caso, quindi, sei tra i cento atenei migliori del mondo per insegnamento, ricerca e riconoscimento internazionale, secondo il Times Higher Education University Ranking, sono situati proprio sul territorio australiano. Non solo: alcune università hanno un’ottima reputazione locale, come per esempio la Macquarie University o l’Università di Adelaide, e, in più, è anche possibile iscriversi a veri e propri corsi universitari on-line come quelli della Open University che danno la possibilità agli iscritti di seguire da casa le lezioni dei migliori docenti australiani.
ITALIANI IN FUGA. Deve essere per questo che, stando ai dati dell'Australian Education International (AEI) Student Data, sempre più italiani decidono di partire alla volta della terra dei canguri al punto cha da dicembre 2011 a dicembre 2012 il numero di richieste di visti studenteschi è aumentati del 42,8%.
Opportunità di studio all'estero: l'Erasmus Mundus
COME SI FA? I modi per studiare in Australia sono diversi, primo fra tutti il più semplice, che è anche il più temporaneo, è ottenere un permesso di studio per soli tre mesi: il Working Holiday Visa. Altrimenti si può decidere di richiedere un vero e proprio visto studentesco o per l’università o per partecipare all’ELICOS (English Language Intensive Courses for Overseas Students), un corso intensivo di inglese.