Studiare all'estero: 165 progetti Erasmus+ per scambi tra scuole
Di Veronica Adriani.165 i progetti Erasmus+ approvati per incentivare la mobilità europea tra le scuole. Pubblicata la lista con 836 candidature di scuole partner
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
STUDIARE ALL'ESTERO

165 progetti approvati per far partire partenariati e promuovere scambi fra scuole europee: è il programma Erasmus+, grazie al quale le scuole di ogni ordine e grado possono collaborare con altre scuole europeesu tematiche di interesse comune, perseguendo un progetto specifico. Insegnanti, studenti e staff, insomma, possono organizzare scambi fra scuole, un'iniziativa che piace al punto che al momento sono già 836 le scuole italiane in lista approvate come partner.
PROGETTI ERASMUS
Da nord a sud, sono moltissimi i progetti in campo: dall'educazione al rispetto e alla tolleranza a programmi di sport; da progetti che incentivano le STEM e la riduzione del gender gap ad altri sull'alfabetizzazione digitale. C'è chi parlerà di imprenditoria e start up e chi si occuperà di tradizioni; chi avrà un focus sulla salute e chi preferirà l'inglese, l'educazione ambientale o lo sviluppo energetico.
STUDIARE ALL'ESTERO: COME FARE
Qualche buon consiglio per muoverti se vuoi studiare all'estero:
- La guida alle borse di studio
La guida completa alle borse di studio in Europa e nel Mondo con i link da tenere sotto controllo, paese per paese - Un anno di studio all'estero con Intercultura
Il nuovo bando disponibile da settembre per studiare un anno all'estero facendotelo riconoscere al ritorno in Italia