Università italiane, gli studenti stranieri sono solo il 3%
Di Andrea Maggiolo.Il dato è lontanissimo dalle eccellenze rappresentate da Paesi come il Regno Unito, la Germania e la Francia. Tanti i motivi di questa scarsa internazionalizzazione: poche borse di studio, residenze insufficienti e mancanza di corsi in lingua inglese. Le facoltà "preferite" dagli studenti stranieri sono quattro: Economia, Medicina e Chirurgia, Ingegneria e Lettere e Filosofia
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
E' molto bassa la percentuale di studenti stranieri nelle nostre università.
Lo rivela un'indagine della Fondazione Migrantes.
Se la media Ocse è all'incirca del 10%, nei nostri atenei ci sono solo il 3,1% di studenti provenienti da altri paesi.
Il dato è davvero lontanissimo dalle eccellenze rappresentate da Paesi come il Regno Unito (17,9%), la Germania (11,4%) e la Francia (11,2%).
La bassa mobilità studentesca "in entrata", racconta il direttore generale della Fondazione Migrantes, monsignor Giancarlo Perego, dipende "in primo luogo dalle poche residenze universitarie presenti, a disposizione soltanto del 2% degli studenti stranieri, contro il 17% della Svezia, il 10% della Germania e il 7% della Francia".

Sono poche poi le borse di studio, erogate per la maggior parte da enti privati.
Un'altra barriera importante è quella linguistica.
I corsi in lingua inglese, fondamentali per far crescere un'università più internazionale, sono ancora pochi e non sono nemmeno presenti in tutti gli atenei.
Nell'anno accademico 2008/2009 il totale degli studenti iscritti alle università italiane era di 1.759.039, ma soltanto 54.707 erano stranieri .
Quali le nazionalità più presenti? I più numerosi sono gli albanesi (11.380) poi cinesi e greci (oltre 5.000), rumeni (4.000) e camerunensi (3.000).
Le facoltà "preferite" dagli studenti stranieri sono quattro: Economia (17,6%), Medicina e Chirurgia (14,7%), Ingegneria (13,2%) e Lettere e Filosofia (10,4%).
Gli iscritti stranieri sono soprattutto nelle università del centro Italia, soprattutto a causa della presenza di città universitarie come Roma, Perugia, Firenze e Pisa.