Strage di Capaci: riassunto dell'attentato del 23 Maggio 1992
Di Barbara Leone.Strage di Capaci del 23 maggio 1992: riassunto e approfondimenti sulla mafia per ricordare la morte del giudice Falcone in occasione dell'anniversario

STRAGE DI CAPACI, 23 MAGGIO 1992
Con Strage di Capaci si intende l'attentato avvenuto il 23 maggio del 1992, in cui morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Ogni anno il Ministero dell'Istruzione organizza la manifestazione #PalermoChiamaItalia per coinvolgere gli studenti nelle celebrazione in onore delle vittime della mafia.
Per gli studenti che vogliono sapere di più su quello che è successo il 23 maggio 1992 abbiamo preparato una sintesi dei fatti che hanno portato alla strage di Capaci e sulla figura del giudice Giovanni Falcone, con appunti e temi svolti sulla strage e sulla mafia.
STRAGE DI CAPACI, GIOVANNI FALCONE
Giovanni Falcone era nato a Palermo il 18 maggio 1939, è stato un magistrato molto attivo nella lotta contro la mafia ed è considerato un eroe insieme all'amico e collega Paolo Borsellino, che è stato ucciso pochi mesi dopo nella Strage di via D'Amelio a Palermo, avvenuta il 19 luglio 1992.
STRAGE DI CAPACI RIASSUNTO
Il 23 maggio 1992 il giudice Falcone stava tornando a casa da Roma, come faceva solitamente nel fine settimana, insieme alla moglie Francesca.
Angelo Corbo, uno dei poliziotti sopravvissuti, ha raccontato a Il Fatto Quotidiano che erano diretti a Favignana per vedere la mattanza dei tonni ".
.
.
ma l’abbiamo vista in anticipo la mattanza.
E i tonni eravamo noi”.
Partito da Ciampino con un jet di servizio intorno alle 16:45, atterra all'aeroporto Punta Raisi di Palermo dopo un volo di 53 minuti.
Qui trova ad attenderlo 3 Fiat Croma blindate con la scorta.
Falcone si mette alla guida della Croma bianca.
In macchina con lui ci sono la moglie e l'autista giudiziario Giuseppe Costanza.
La macchina di Falcone è preceduta da una Croma marrone, con gli agenti Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo, e seguita da una Croma azzurra con gli agenti Paolo Capuzzo, Gaspare Cervello e Angelo Corbo.
ASCOLTA L'AUDIO LEZIONE SULLA STRAGE DI CAPACI
Ascolta su Spreaker.STRAGE DI CAPACI, LA BOMBA
Le auto prendono l'autostrada, dirette verso Palermo.

STRAGE DI CAPACI, MORTE DI GIOVANNI FALCONE
La macchina di Falcone si schianta contro il muro di cemento e detriti causati dallo scoppio ma è ancora vivo: Corbo e altri due poliziotti che viaggiavano con lui, anche se feriti e sanguinanti, si preparano a difendere Falcone da un possibile secondo attacco e si armano come possono.
Il Giudice Falcone muore durante il trasporto in ospedale a causa del trauma cranico, per via dell'impatto contro il parabrezza, e da varie lesioni interne.
La moglie Francesca muore invece in ospedale la sera alle 22:00. L'agente Costanza, che si trovava nella macchina con il giudice, rimane illeso.
Gli agenti della terza automobile rimangono feriti, ma non sono in pericolo di vita.
Con questo attentato la mafia ha cambiato strategia: quello che un tempo sarebbe stato un semplice omicidio con armi da fuoco diventa un grande attentato: un pezzo di autostrada viene imbottito di esplosivo, una tecnica che ha un precedente solo nel 1973 in Spagna, quando l'ETA a Madrid fa saltare in aria Luis Carrero Blanco, il braccio destro del dittatore Francisco Franco.
STRAGE DI CAPACI, I FUNERALI
Il 25 maggio 1992 si svolgono a Palermo i funerali delle vittime.
Le parole pronunciate dalla moglie dell'agente Schifani sono rimaste nella storia: "Io, Rosaria Costa, vedova dell'agente Vito Schifani mio, a nome di tutti coloro che hanno dato la vita per lo Stato, lo Stato.
ANNIVERSARIO STRAGE DI CAPACI
Ogni anno, il 23 maggio, si svolgono diverse manifestazioni per ricordare la morte del magistrato Falcone, della moglie e della scorta nella strage di Capaci.
Approfondisci il tema con le nostre risorse:
- Tema svolto sulla mafia e Falcone
- Tema svolto su Cosa Nostra
- La voce del silenzio: tesina svolta sulle vittime della mafia
- Falcone e strage di Capaci: le foto
- Tema sulla mafia e la criminalità organizzata
- La storia di Peppino Impastato, martire della mafia
- Video-lezione sulla mafia