Storia degli Stati Uniti d'America: riassunto del pensiero e della politica dei presidenti americani da Richard Nixon a Bill Clinton

GLI STATI UNITI DA NIXON A BILL CLINTON
I negoziati tra nord e sudvietnamiti, aperti a Parigi nel 1969, furono appoggiati dal successore di Johnson, Richard Nixon, che dopo avere ordinato l'invasione della Cambogia e del Laos e l'intensificazione dei bombardamenti sul Vietnam del Nord, considerata l'impossibilità di vincere la guerra, iniziò il ritiro graduale delle truppe americane dal Vietnam. Nixon rilanciò una strategia di pace sia con gli accordi diplomatici firmati con la Cina di Mao, che rimettevano il gigante asiatico nella sfera delle relazioni internazionali, sia con i trattati per la riduzione delle armi atomiche sottoscritti con l'URSS. Nixon fu costretto a dimettersi, perché coinvolto nello scandalo Watergate, che da inchiesta giornalistica assurse a simbolo della battaglia per la libertà di opinione, valore costitutivo della storia americana, calpestata dalle illegalità scoperte nell'amministrazione presidenziale.
STORIA DEGLI STATI UNITI: LA PRESIDENZA DI JIMMY CARTER
Dopo la presidenza repubblicana di Gerald Ford, i democratici tornarono alla Casa Bianca con Jimmy Carter, il quale cercò di ripristinare il prestigio americano scosso dalla guerra del Vietnam, rilanciando un'azione internazionale di segno nuovo, che ebbe il suo maggiore successo nella mediazione tra egiziani e israeliani, conclusa con gli accordi di pace di Camp David.
Alla grave crisi economica oppose un piano di austerità nazionale che prevedeva il controllo dei prezzi e dei salari.
La politica internazionale dovette confrontarsi con la svolta operata dall'URSS di Brèznev che rimetteva in crisi la distensione internazionale: infatti all'invasione russa dell'Afghanistan Carter rispose con forti contromisure (sospensione degli accordi sulle armi atomiche, embargo dei cereali, avvio del programma degli euromissili).
La sua presidenza si chiuse con lo smacco conseguente al fallimento del tentativo di liberare i diplomatici americani, ostaggio dei seguaci dell'ayatollah Khomeini a Teheran.
LA POLITICA DI RONALD REAGAN

Quando nel 1980 salì alla carica presidenziale, Ronald Reagan trovò un'America politicamente debole, incapace di reagire alla politica di riarmo e di espansione della Russia di Breznev e con un'economia in condizioni precarie.
STORIA DELL'AMERICA IN BREVE: LA POLITICA DI GEORGE BUSH
Nel 1988 gli statunitensi scelsero la continuità, eleggendo come nuovo presidente George Bush, già vicepresidente di Reagan, il quale conseguì numerosi successi in politica estera, condivisi con il segretario di stato James Baker, così riassumibili: cattura del dittatore panamense e narcotrafficante Manuel Antonio Noriega; vittoria contro Saddam Hussein nella guerra del Golfo (1990), momento culminante della popolarità di Bush; firma del trattato per la riduzione degli arsenali strategici (START); avvio della conferenza di pace per il Medio Oriente; sostegno alla trasformazione democratica dell'Est europeo dopo la caduta del Muro di Berlino (1989).
BILL CLINTON: POLITICA ECONOMICA

Dopo il lungo periodo repubblicano, le elezioni presidenziali del 1992 furono vinte dai democratici guidati da Bill Clinton, che cercò di avviare una politica di riforme che affrontasse sia la situazione economica del paese, investito da una forte recessione, sia la critica situazione sociale, che nel 1992 aveva visto la violenta riesplosione della protesta nera a Los Angeles. Clinton cercò anche di attuare una vasta riforma del sistema sanitario e assistenziale, ma il progetto fallì per l'opposizione dei repubblicani e delle grandi compagnie private di assicurazione.
In politica estera, Clinton confermò il sostegno al presidente russo Boris Eltsin e aiutò il riavvicinamento di israeliani e palestinesi, culminato nell'incontro di Washington tra Yitzhak Rabin e Yasser Arafat (settembre 1993). Gli Stati Uniti ebbero un ruolo importante nella risoluzione della crisi bosniaca e lo sforzo della loro diplomazia condusse agli accordi di Dayton (1995). Tra la fine del 1997 e gli inizi del 1998 l'amministrazione americana minacciò l'Iraq di Saddam Hussein di un nuovo intervento militare, fortunatamente scongiurato dal successo della missione diplomatica del segretario delle Nazioni Unite Kofi Annan.
Qui, di seguito troverai tutti i riassunti sulla storia degli Stati Uniti d'America:
- Storia delle colonie americane
- La guerra d'Indipendenza americana
- La Costituzione degi Stati Uniti d'America ed i suoi principi fondamentali
- Lo sviluppo territoriale ed economico
- La guerra di Secessione americana
- Lotte sociali e politica estera
- Caratteristiche e politica di Roosevelt e Wilson
- La crisi del 1929 e il New Deal
- La Seconda guerra mondiale e il piano Marshall
- La Guerra fredda