Guida agli stage: cosa sono e come funzionano
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
Stages, tirocini e piani di inserimento professionale sono situazioni che non configurano rapporto di lavoro.
Sono rivolte particolarmente a studenti.
Rappresentano:
-il completamento di un percorso di studi;
-l'avvio di un sistema di alternanza scuola/lavoro;
-possono rappresentare un canale di futuro accesso al lavoro.
Sono disciplinate dalle leggi 608/96 - 196/97 e 236, ma queste normative sono in via di integrazione e completamento.
Stages
Sono attivati a seguito di convenzione tra strutture formative (Università, scuole, sedi decentrate del ministero del lavoro) e aziende che ricevono il giovane.
Sono destinati a studenti.
· durano 2 mesi se durante il corso degli studi
· durano 3 mesi se alla fine del corso degli studi.
Nella convenzione deve essere previsto un "tutor" che segua la parte formativa dello stage.
Stages e tirocini
Sono attuati a seguito di convenzione come al punto precedente.
Si rivolgono a chi ha finito gli studi ed anche a chi è disoccupato da non più di 2 anni.
Durano:
- 4 mesi se il giovane possiede solo l'obbligo scolastico;
-6 mesi se il giovane possiede un diploma e una qualifica professionale;
-12 mesi se il giovane possiede una laurea;
-24 mesi se sì rivolgono a portatori di handicap.
Al tirocinante viene consegnato il progetto formativo che lo riguarda.
Il tirocinio è seguito da un "tutor aziendale" e da un altro "tutor formativo" nominato dall'Ente di formazione che ha stipulato la convenzione.
La formazione è debitamente certificata e costituisce "credito formativo".
P.
I.
P.
- Piani d'inserimento professionale
Effettuati a seguito di convenzioni tra associazioni imprenditoriali e/o ordini professionali e l'Agenzia Regionale per l'Impiego.
Sono rivolti a giovani tra i 19 e i 32 anni (fino a 35 anni in particolari aree territoriali in crisi).
Sono destinati a "figure professionali elevate".
Prevedono un impegno di 80 ore mensili max.
Possono durare sino a 12 mesi.
Vengono retribuiti con £/ora 7.500; è possibile un ulteriore rimborso spese di vitto e alloggio per giovani provenienti dal sud Italia.
NOTA: Ribadiamo che stages e tirocinii non costituiscono rapporto di lavoro. Rammentiamo che è obbligatoria l'assicurazione contro gli infortuni (Inail) dei tirocinanti a carico dell'Ente proponente e azienda ricevente. Precisiamo, inoltre, che è in via di definizione una normativa che consenta più agevolmente ai lavoratori occupati la frequenza ad iniziative formative (formazione continua).