Grammatica greca: Terza declinazione del sostantivo
Grammatica greca: terza declinazione del greco
Argomenti trattati:
Le Declinazioni
Prima declinazione - Seconda declinazione - Terza declinazione
I Casi
Sostantivi imparisillabi
Terza declinazione
La terza declinazione (o declinazione atematica) comprende sostantivi maschili, femminili e neutri con il tema in:
- consonante muta: labiale p b f(tutti maschili e femminili); gutturale k g c (tutti maschili e femminili); dentale t d q (tutti maschili, femminili e neutri)
- consonante sonora: nasale n ; liquida l r ; spirante j
- vocali: i u. I primi in genere sono femminili e maschili. Presentano lo vocale nel nominativo, accusativo e vocativo singolare, mentre negli altri casi si ha alternanza con la
- vocale e. I secondi presentano la vocale nel nominativo, accusativo e vocativo singolare ed eu negli altri casi e si declinano come i primi
- dittongo: eu au ou
Come in latino, il tema dei sostantivi si ottiene togliendo la desinenza dal genitivo singolare -oj:
I nomi della terza declinazione maschili e femminili hanno il nominativo sigmatico o asigmatico.
I nomi maschili e femminili nel nominativo singolare quando non prendono j, allungano la vocale tematica (per allungamento organico); il loro vocativo singolare o è uguale al nominativo o non prende né j né allungamento organico.
I temi in consonante di regola hanno l'accusativo in a, quelli in vocale in n.
I neutri del nominativo, accusativo, vocativo singolare non prendono né jné allungamento.
I nomi della terza declinazione mantengono l'accento sulla stessa sillaba sulla quale si trova al nominativo singolare, finché lo consentono le leggi dell'accentuazione. Cade, invece, sulla desinenza (acuto se questa è breve, circonflesso se è lunga) nel genitivo e dativo dei tre numeri in tutti i temi monosillabici.
La terza declinazione include sostantivi neutri in -
, che hanno una sillaba in più nel genitivo che nel nominativo.
Singolare - Neutro
Plurale
Sostantivi imparisillabi
Questi sostantivi sono caratterizzati da una sillaba in più nel plurale che nel singolare.
Molti dei sostantivi di questo gruppo sono di origine straniera.
Singolare - Maschile
Plurale - Maschile
Singolare - Femminile
Plurale - Femminile
Le Declinazioni
Prima declinazione - Seconda declinazione - Terza declinazione
I Casi
Sostantivi imparisillabi
Terza declinazione
La terza declinazione (o declinazione atematica) comprende sostantivi maschili, femminili e neutri con il tema in:
- consonante muta: labiale p b f(tutti maschili e femminili); gutturale k g c (tutti maschili e femminili); dentale t d q (tutti maschili, femminili e neutri)
- consonante sonora: nasale n ; liquida l r ; spirante j
- vocali: i u. I primi in genere sono femminili e maschili. Presentano lo vocale nel nominativo, accusativo e vocativo singolare, mentre negli altri casi si ha alternanza con la
- vocale e. I secondi presentano la vocale nel nominativo, accusativo e vocativo singolare ed eu negli altri casi e si declinano come i primi
- dittongo: eu au ou
Come in latino, il tema dei sostantivi si ottiene togliendo la desinenza dal genitivo singolare -oj:
I nomi della terza declinazione maschili e femminili hanno il nominativo sigmatico o asigmatico.
I nomi maschili e femminili nel nominativo singolare quando non prendono j, allungano la vocale tematica (per allungamento organico); il loro vocativo singolare o è uguale al nominativo o non prende né j né allungamento organico.
I temi in consonante di regola hanno l'accusativo in a, quelli in vocale in n.
I neutri del nominativo, accusativo, vocativo singolare non prendono né jné allungamento.
I nomi della terza declinazione mantengono l'accento sulla stessa sillaba sulla quale si trova al nominativo singolare, finché lo consentono le leggi dell'accentuazione. Cade, invece, sulla desinenza (acuto se questa è breve, circonflesso se è lunga) nel genitivo e dativo dei tre numeri in tutti i temi monosillabici.
La terza declinazione include sostantivi neutri in -

Singolare - Neutro
Nom. | ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Gen. | ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Acc. | ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Voc. | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Plurale
Nom. | ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Gen. | ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Acc. | ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Voc. | ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sostantivi imparisillabi
Questi sostantivi sono caratterizzati da una sillaba in più nel plurale che nel singolare.
Molti dei sostantivi di questo gruppo sono di origine straniera.
Singolare - Maschile
Nom. | ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Gen. | ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Acc. | ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Voc. | ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nom. | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Gen. | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Acc. | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Voc. | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Plurale - Maschile
Nom. | ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Gen. | ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Acc. | ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Voc. | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nom. | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Gen. | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Acc. | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Voc. | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Singolare - Femminile
Nom. | ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Gen. | ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Acc. | ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Voc. | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Plurale - Femminile
Nom. | ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Gen. | ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Acc. | ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Voc. | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nom. | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Gen. | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Acc. | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Voc. | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |