Prof e studenti amici su Facebook? Non è esattamente una grande idea. Gli psicologi invitano a seguire con moltissima cautela questa nuova moda
Calendario scolastico 2019-2020
|Maturità 2020| Come si fa un tema| Temi svolti| Riassunti dei libri| Bonus 500 € 18enni
In principio il problema fu se avere o meno i propri genitori su Facebook. Il rischio era mettere sullo status di aver marinato la scuola ritrovandosi poi sotto il commento della propria madre infuriata. Addio privacy, addio segreti, tanto valeva dare a mamma e papà le istruzioni per leggere direttamente nel nostro cervello.
SEI UNO STUDENTE? ECCO TUTTO QUELLO CHE DEVI ASSOLUTAMENTE SAPERE SULLA SCUOLA >>Eppure riuscire a rifiutare la richiesta di un genitore evitando il dramma familiare è una manovra in cui non tutti sono riusciti alla perfezione. La questione non è quindi ancora risolta e subito un altro dubbio amletico si profila all’orizzonte: essere o non essere amici su Facebook dei propri prof? Questo è il dilemma.
SCOPRI I COMPORTAMENTI DA EVITARE QUANDO RICOMINCIA LA SCUOLA >>
Accettare o richiedere l’amicizia di un proprio insegnante non è di per sé un male, ma bisogna fare attenzione: "Qualche volta può essere utile, ma con molta cautela. Se il contatto virtuale punta ad approfondire argomenti di cui si è parlato a scuola, allora va bene.- ha spiegato con chiarezza Anna Oliverio Ferraris, docente di psicologia dell'età evolutiva dell'università Sapienza di Roma sciogliendo ogni nodo - Ma se il social network diventa un canale per un dialogo su questioni più personali e intime, potrebbe essere troppo invadente".
LE 10 NOTE SUL REGISTRO PIU' DIVERTENTI >>
Secondo la psicologa il pericolo maggiore è che prof e studenti si ritrovino a tu per tu, sullo stesso piano: “Questo non va affatto bene, i ragazzi non lo vogliono affatto. A loro serve l'autorevolezza di un adulto, una figura di riferimento e non un altro amico".
E tu cosa hai deciso? I tuoi professori fanno già parte dei tuoi amici?