Università: vita dura per chi copia la tesi di laurea
Di Barbara Leone.L'Università Ca' Foscari di Venezia ha iniziato ad utilizzare un software per analizzare le tesi dei laureandi e scoprire se sono state copiate dal web: già trovati due studenti che hanno provato a presentare due elaborati non originali
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
Tempi duri per gli studenti che cercano di fare i furbi presentando una tesi di laurea copiata dal web.
L'Università Ca' Foscari di Venezia ha adottato un software "anti-plagio", che permette di analizzare gli elaborati finali presentati dagli studenti e di scoprire se sono stati copiati dal web o se sono frutto di un lavoro originale.
E a Venezia sono già stati individuati i primi colpevoli: "due laureandi i cui elaborati sono stati ritenuti “non originali” da parte del nuovo sistema".
Al momento il software è stato sperimentato su un campione di tesi, consegnate alla segreteria universitaria, che dovevano essere discusse.
Il programma confronta il contenuto delle tesi con tutto ciò che si trova sul web.
Nel caso specifico, le due tesi (una in materie umanistiche ed una in economia) sono risultate analoghe per più dell'80% a testi già diffusi su internet.
Gli autori delle tesi sono quindi stati sospesi per "plagio", uno per 6 ed uno per 9 mesi.
Dal prossimo autunno il programma potrebbe essere adottato ufficialmente dall'ateneo per analizzare tutte le tesi di laurea e non solo un campione.
E ch

issà che il programma non possa essere utilizzato anche dalle università del resto d'Italia.
Sarebbe un modo per evitare che studenti alle prese con la tesi di laurea decidano di fare un "copia e incolla" dal web, evitando tutto il lavoro di ricerca ed analisi dei documenti.
I controlli saranno effettuati dai relatori, ma gli stessi laureandi potranno utilizzare il software per "verificare l'effettiva originalità di quanto prodotto" ed evitare problemi dopo la consegna dell'elaborato.
L'ateneo di Venezia ha anche realizzato una campagna informativa contro il plagio nelle tesi di laurea, mettendo in guardia i laureandi e indicando loro come procedere per controllare la propria tesi".
Con un comunicato, l'ateneo ha dichiarato che "questa iniziativa va nella direzione dettata dal Codice etico di Ateneo adottato all'interno del nuovo statuto approvato nello scorso mese di marzo.
Conosci qualcuno che ha copiato la tesi da internet? Saresti favorevole se questo programma venisse utilizzato anche nella tua università?