Simulazioni seconda prova maturità: l'errore del Miur
Di Maria Carola Pisano.Simulazioni seconda prova maturità 2019: il Miur commette un errore che non passa inosservato
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
SIMULAZIONE SECONDA PROVA 2019

Per la maggior parte degli studenti si sono concluse le simulazioni della seconda prova di maturità 2019: mancano solo i maturandi del serale e quelli che le svolgeranno più avanti. Far svolgere le simulazioni il 28 stesso e più avanti era, infatti, una decisione che spettava alle singole scuole. Ora, però, si scopre che c'è un errore del Miur nella traccia della seconda prova del Liceo Classico.
Nell'introduzione alla versione di latino di Tacito (qui la traccia tradotta) il Ministero cita Livia Drusilla come nuora dell'imperatore. In realtà Livia Drusilla era la moglie dell'imperatore Augusto e non la nuora. La nuora di Augusto era in realtà un'altra nobildonna, Livilla. Seiano e Sivilla cospiravano insieme contro Tiberio. I due, inoltre, avvelenarono anche Druso Minore.
Un errore del genere poteva confondere i maturandi? O non ha compromesso lo svolgimento della simulazione del liceo classico? Certo è che il Ministero non è nuovo a qualche errore.
Come si doveva tradurre la versione di Tacito? Ecco la versione tradotta.
Concluse le simulazioni, ora è tempo di dare un'occhiata alle tracce e alle risorse utili per affrontarle:
- Simulazione scienze umane: cosa sapere su Dewey e la pedagogia progressiva
- Versione di Tacito: la traduzione del brano presente nella simulazione
- Simulazione seconda prova classico: biografia, opere e stile di Tacito
- Simulazione seconda prova scientifico: problemi e quesiti
- Simulazione seconda prova linguistico
- Simulazione seconda prova AFM
- Simulazione seconda prova CAT