Maturità 2018: simulazione terza prova per il Liceo Classico
Di Maria Carola Pisano.Maturità 2018: ecco una simulazione della terza prova per gli studenti del Liceo Classico
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
SIMULAZIONE TERZA PROVA MATURITà 2018

Gli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori si stanno iniziando a preparare per l'importante appuntamento di giugno e i professori stanno proponendo loro le prime simulazioni per esercitarsi alle prove scritte. Se quella di italiano incute meno timore agli studenti della maturità, la seconda e la terza sono invece quelle più temute. Per il terzo scritto, diversamente dal secondo, non dovrebbero conoscere né le materie né le domande ma un modo per non fargli cogliere del tutto impreparati c'è: esercitarsi con le simulazioni della terza prova.
SIMULAZIONE TERZA PROVA LICEO CLASSICO
Quelle che troverete di seguito sono le domande della simulazione di terza prova proposte dal sito Orizzontescuola. it e riguardano il terzo scritto del Liceo Classico. La prova comprende 4 materie (fisica, filosofia, greco e inglese) e quattro domande della tipologia A del terzo scritto che prevedono, appunto, una trattazione sintetica con risposte di circa 10-20 righe.
- Fisica: enuncia il teorema di Gauss per l’elettrostatica. Dimostralo nel caso del campo generato da un’unica carica considerando una superficie sferica centrata nella carica stessa. Rispondi: come può essere applicato per spiegare la disposizione delle cariche su un conduttore in equilibrio elettrostatico? Come può essere spiegata sperimentalmente questa distribuzione? (max 25 righe)
- Filosofia: quali sono i motivi essenziali del pensiero di Schopenhauer
- Greco: la ricerca della novità, una caratteristica evidente della poesia di età ellenistica, è la sperimentazione di nuove soluzioni contenutistiche e formali rispetto ai modelli di riferimento consolidati dalla tradizione. Esemplifica tale carattere sperimentale della poesia ellenistica attraverso il Prologo contro i Telchini degli Ai\étia di Callimaco (max 25 righe)
- Inglese: Referring to the Romantic poets of the first and second generation studied, analyze the similarities and differences regarding the importance given to Nature and Imagination, the language and the poetic forms they used.
Continua ad esercitarti per la maturità 2018 con le simulazioni delle prove e le tracce degli anni precedenti:
- Simulazione terza prova maturità: fai i quiz online per capire se sei pronto ad affrontare il terzo scritto
- Simulazione terza prova per il Liceo Scientifico: esercitati per lo scritto con la prova che comprende domande di inglese, filosofia, fisica, scienze naturali e storia dell'arte
- Esempi di domande della terza prova: quali sono i quesiti con cui si sono confrontati i maturandi gli anni scorsi
- Date delle simulazioni: ecco quando gli studenti della maturità affronteranno le simulazioni delle prove scritte
- Tracce degli anni passati: ecco tutte le prima e le seconde prove dal 1999 al 2017 con le quali puoi esercitarti per l'esame di Stato