Simulazione seconda prova scientifico: come risolvere problemi e quesiti
Di Veronica Adriani.Uscita questa mattina la simulazione seconda prova per il liceo scientifico: ecco cosa contiene e cosa ripassare per risolverla
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
SIMULAZIONE SECONDA PROVA

Sono online sul sito del MIUR da questa mattina le tracce della simulazione seconda prova scelte dal MIUR per la prima tornata di preparazione alla maturità.
- Guarda le tracce della simulazione del classico
- Guarda le tracce della simulazione del linguistico
- Guarda la simulazione seconda prova CAT
Ma cosa contiene in effetti lo scritto più temuto dai maturandi, quello dello scientifico?
- Soluzioni problemi e quesiti di matematica e fisica della simulazione della seconda prova del 28 febbraio: consulta la traccia svolta
Come previsto, la traccia mista, come annunciato a gennaio, è strutturata in due parti: una parte relativa ai problemi e una composta da quesiti. Per terminare correttamente la prova, si può scegliere fra uno dei due problemi presenti nel testo, a scelta, e poi rispondere ai quesiti.
SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCIENTIFICO
Ma cosa contiene la traccia esattamente?
- Due problemi sulle cariche elettriche che vengono risolti a partire da studio di funzioni
- Quesiti su funzioni, calcolo delle probabilità, superficie sferica, moto rettilineo, campo magnetico
I quesiti sono in totale 8, ma viene richiesto di rispondere a quattro domande.
SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATEMATICA E FISICA
Ecco qualche risorsa che può tornare utile per ripassare in funzione della prova:
- Tabella riassuntiva delle regole su derivate e integrali
- Le funzioni in matematica
- Calcolo delle probabilità del lancio di un dado
- Calcolo delle probabilità del lancio di due dadi
- Il campo magnetico
- Il moto rettilineo uniforme e il moto uniformemente accelerato