Simulazione seconda prova classico: Tacito e il metodo storiografico
Simulazioni seconda prova, opere, stile e vita di Tacito, autore della versione di latino della simulazione del 28 febbraio
SIMULAZIONE SECONDA PROVA 2019

Alla simulazione di seconda prova 2019 del 28 febbraio gli studenti del liceo classico devono tradurre una versione di Tacito, autore latino che fu un grande storico e sviluppò il metodo storiografico basato su argomenti realmente accaduti. Il brano proposto dal Miur appartiene agli Annales e racconta la caduta e la morte di Seiano, potente ministro di Tiberio. Per gli studenti il compito di traduzione è facilitato dal pre testo e dal post testo accanto alla versione.
- Simulazione seconda prova linguistico: le tracce per le lingue 1 e 3
- Simulazione seconda prova scientifico: problemi e quesiti
- Simulazione seconda prova CAT: traccia mista
VERSIONE DI LATINO, SECONDA PROVA
Cosa sapere sulla biografia di Tacito e come tradurre il brano proposto dal Miur nella simulazione di seconda prova? Tacito nacque probabilmente della Gallia Narbonese da una famiglia influente. Studiò a Roma e ben presto divenne un oratore di grande fama. Sotto Vespasiano iniziò la sua carriera politica che abbandonò in futuro per dedicarsi solo esclusivamente alla ricerca storica. Iniziò la carriera letteraria solo dopo il 96 d. C. Le opere di Tacito sono: Agricola, Germania, Dialogo sull’Oratoria Historiae e Annales. Gli Annales sono l'ultima opera storiografica dell'autore ed è proprio da questa opera che il Miur ha attinto per la versione di latino: Caduta e morte di Seiano.
SIMULAZIONI SECONDA PROVA: TACITO
Lo stile di Tacito risente della tormentata personalità dell'autore, il suo stile matura con il tempo e, nelle ultime opere, diventa sempre pià chiaro che Tacito sviluppa una tendenza alla variatio e alla brevità, elementi cardine degli Annales. Alcuni degli elementi che costituiscono il suo site sono: l'usco di nuovi costrutti, asindenti, l'arcaismo, anacoluti, chiasmi e anafore. Ma anche metafore, ellissi e abbreviazioni che ben rappresentano la sua brevitas.
Per affrontare la versione di latino della simulazione della seconda prova e le successive domande della terza parte, ti consigliamo di approfondire la vita e lo stile dell'autore:
