Sfide: Dall'8 al 10 marzo 2019 Milano fa spazio alla scuola
Di Redazione Studenti.Dall'8 al 10 marzo a Milano va in scena la scuola. Tre giorni di seminari, convegni e attività pratiche per insegnanti, dirigenti, studenti e famiglie
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
SFIDE: LA SCUOLA DI TUTTI

Nell'ambito della manifestazione Fa' la cosa giusta, a Milano va in scena la scuola: tre giorni di convegni, seminari e attività pratiche, dall'8 al 10 marzo, per parlare di didattica, inclusione, arte, musica e digitale attraverso idee e progetti innovativi, con l'obiettivo di creare reti e “costruire la scuola di domani”.
Dopo la prima edizione dello scorso anno, che ha visto 4000 partecipanti fra studenti, insegnanti, dirigenti scolastici e genitori, quest'anno l'evento ruota attorno a sei aree:
- metodo e didattica, che raccoglierà le proposte più interessanti in campo didattico, metodologico e di riflessione pedagogica;
- aggiornamento e formazione, con seminari, workshop, laboratori per docenti, genitori, dirigenti scolastici;
- educazione al patrimonio museale, che vedrà la presentazione e condivisione con le scuole dell’innovazione sviluppata nei servizi educativi e nelle sezioni didattiche dei musei;
- scuola e giustizia sociale, per costruire le condizioni affinché bambine e bambini, ragazze e ragazzi possano agire da protagonisti nello sviluppo di una società più giusta ed equa;
- pari opportunità di genere, perché la scuola è il luogo privilegiato di educazione affinché tutti abbiano le stesse opportunità;
- scuola, comunità educante: per creare e rafforzare le sinergie e tra scuola e società.
SCUOLA E INNOVAZIONE: GLI EVENTI

Tanti gli appuntamenti previsti per le giornate. Tra questi:
- 8 marzo, ore 11:30 - Incontro con la sociolinguista Vera Gheno e il filosofo, giornalsita e social media manager Bruno Mastroianni
- 8 marzo, dalle 14 - Incontri sull'educazione come veicolo per la costruzione di una società più inclusiva. Alle 17 incontro con il maestro Franco Lorenzoni, fondatore della Casa-laboratorio Cenci
- 8 marzo, ore 10 - Incontro con Elio Catania per il progetto Fuoriclasse in movimento promosso da Save the Children
- OILS-Open Innovative Learning Space, spazio laboratoriale per la creazione di progetti e il ripensamento della didattica in senso innovativo per lo sviluppo delle abilità creative degli studenti