Servizio Civile Nazionale in Italia e all'estero
Il Servizio Civile Nazionale offre ai giovani tra i 18 ed i 28 anni la possibilità di "dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore della ricerca di pace"


Dopo il diploma, durante gli anni universitari o subito dopo la laurea,
sono molti gli studenti che cercano un lavoro per guadagnare un po'
di soldi. Una soluzione interessante può essere
quella di partecipare al concorso per lo svolgimento
del Servizio Civile Nazionale e dedicare un anno
della propria
vita all'impegno solidale, per aumentare il proprio bagaglio culturale
e svolgere un'attività utile ed istruttiva allo stesso
tempo. Il Servizio Civile Nazionale Volontario è
stato
istituito con la riforma della leva militare obbligatoria
e
quindi con la fine dell’obiezione di coscienza al servizio
militare. Il Servizio Civile Nazionale permette a chi lo
scegliere di
perseguire diversi obiettivi:
- concorrere alla difesa della Patria con mezzi ed attività
non militari;
- favorire la realizzazione dei principi costituzionali di
solidarietà sociale;
- partecipare alla salvaguardia e alla tutela del patrimonio della
Nazione, con particolare riguardo ai settori ambientale, forestale,
storico artistico, culturale e della protezione civile;
- promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello
nazionale ed internazionale;
- contribuire alla propria formazione civica, sociale, culturale e
professionale mediante attività svolte anche in Enti ed
Amministrazioni operanti all`estero.
Che cos'è il Servizio Civile Nazionale?
Il Servizio Civile Nazionale offre ai giovani tra i 18 ed i 28 anni la
possibilità di "dedicare un anno della propria vita a favore
di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e
di ciascuno e quindi come valore della ricerca di pace". Come si legge
sul sito ufficiale del Servizio Civile Nazionale "chi sceglie di
impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile
volontario, sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante
al proprio
bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita
lavorativa,
quando non diventa addirittura opportunità di lavoro, nel
contempo
assicura una sia pur minima autonomia economica". Ogni anno
vengono
banditi diversi concorsi, da diverse strutture, per aderire al Servizio
Civile Nazionale ed aiutare "le fasce più deboli
della
società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed
economico del nostro Paese".
Il Servizio Civile Nazionale consente agli Enti accreditati
(amministrazioni pubbliche, associazioni non governative, associazioni
no profit) di "avvalersi di personale giovane e motivato, che,
stimolato dalla
possibilità di vivere un'esperienza qualificante nel campo
della
solidarietà sociale, assicura un servizio continuativo ed
efficace". Ogni candidato può scegliere il
programma che
ritiene più interessante e presentare la domanda di
partecipazione entro la data di scadenza riportata nel bando ufficiale.
I settori lavorativi disponibili sono molti ed adatti alle varie
esigenze e preferenze: assistenza, protezione civile,
ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione
culturale, servizio civile all'estero. Si passa dal lavorare con
persone portatrici di handicap ad offrire la propria collaborazione
presso biblioteche o altre associazioni.
Ed ogni anno sono molti i ragazzi che, dopo aver svolto i 12 mesi di
Servizio Civile, continuano a mantenere contatti collaborativi con
l'ente presso la quale hanno lavorato. Il Servizio Civile è
una vera e propria opportunità di lavoro per molti giovani:
ai volontari spetta un compenso di € 14,46 netti
giornalieri,
per un totale € 433,80 netti mensili.
L`orario di
servizio
varia da ente ad ente ed è stabilito in base alla natura del
progetto scelto. Indicativamente l'attività non deve essere
inferiore alle 30 ore settimanali, per un totale annuo di 1.400 ore.
Chi può presentare la domanda di partecipazione al
Servizio Civile Nazionale?
Possono partecipare alla selezione tutti i giovani, senza distinzione
di sesso, che alla data di presentazione della domanda siano in
possesso dei seguenti requisiti:
- abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno
d'età (27 anni e 364 giorni);
- siano in possesso della cittadinanza italiana;
- godano dei diritti civili e politici;
- non siano stati condannati con sentenza di primo grado per delitti
non colposi commessi mediante violenza contro persone o per delitti
riguardanti l'appartenenza a gruppi eversivi o di
criminalità organizzata;
- siano in possesso di idoneità fisica, certificata dagli
organi del Servizio Sanitario Nazionale (ASL competente o medico di
famiglia su apposito modulario) con riferimento allo specifico settore
d'impiego per cui intendono concorrere.
Come e quando si può presentare la domanda di
partecipazione al Servizio Civile Nazionale?
La domanda di partecipazione può essere presentata dopo la
pubblicazione del bando di concorso sulla Gazzetta ufficiale ed entro
la data di scadenza riportata sul bando stesso. La domanda di
partecipazione deve essere presentata all'Ente prescelto, presso il
quale si vuole effettuare il Servizio Civile Nazionale. La
domanda di
partecipazione deve essere redatta in carta semplice, secondo il
modello che si può scaricare sul sito del Servizio Civile
Nazionale e deve essere firmata dal candidato e corredata
dalla fotocopia di un documento
d’identità in corso di
validità.
Servizio Civile all'estero
Oltre che presso gli Enti italiani è possibile effettuare un
anno di Servizio Civile presso enti e amministrazioni che svolgono la
loro attività all'estero, nell'ambito di iniziative
organizzate dall'Unione Europea o da altri organismi
internazionali. Anche in questo caso sono diverse le aree di
attività: dalla promozione culturale alla
cooperazione allo sviluppo, dall'assistenza
agli interventi di ricostruzione post-conflitto. Per coloro
che scelgono il Servizio Civile all'estero, oltre al compenso
mensile
di € 433,80 è prevista una
indennità pari a € 15,00 al giorno, ed un
contributo per le spese di alloggio e mantenimento all'estero
di € 20,00 al giorno se queste spese non
sono sostenute e anticipate dagli enti titolari dei progetti.
Link utili:
www.serviziocivile.it
www.arciserviziocivile.it
www.gazzettaufficiale.it