La vera schiavitù è quella delle passioni: traduzione guidata di Senofonte
Di Redazione Studenti.Traduzione guidata di Senofonte: l'analisi di un brano dello scrittore ateniese tratto dall'Economico, La vera schiavitù è quella delle passioni
Proposizione principale | |
Participio | |
Congiunzione |
Verbo = indicato con una sottolineatura
Soggetto = indicato con doppia sottolineatura
Inizio di una nuova proposizione = viene indicato con //
La vera schiavitù è quella delle passioni (Economico, 22-23)

Primo Periodo

Grammatica greca









Approfondimenti didattici di letteratura greca







Il caso genitivo è richiesto dal verbo




















Possiamo dunque tradurre questo periodo:
Sì certo, questi sono anche schiavi, disse Socrate, pur essendo senza dubbio anche fieri padroni: alcuni sono schiavi del cibo, altri della lussuria, altri del bere, altri dalle sciocche e dispendiose ambizioni, cose che dominano così tirannicamente gli uomini sui cui hanno potere, che, finchè vedono questi nel pieno della giovinezza e capaci di lavorare, li costringono a sopportare ciò per cui hanno lavorato, e a spendere per i loro stessi desideri, ma qualora si accorgano che sono impossibilitati a lavorare fino alla vecchiaia,lasciano che questi invecchino male e cercano di nuovo di utlizzare altri schiavi.
importante: per rendere migliore la forma italiana anzichè "cose che dominano così tirannicamente", possiamo scrivere "passioni che…"
Secondo periodo
infinito = è necessario..., bisogna
non meno che
participio sostantivato preceduto da preposizione
= contro quelli che...
Traduzione:
Ma o Critobulo è necessario combattere per la libertà contro queste passioni allo stesso modo ( = non meno che) con cui (è necessario combattere) contro chi cerca di renderci schiavi.
Scarica la traduzione guidata di Senofonte in formato .pdf