Seconda prova scientifico: cos'è un condensatore
Di Maria Carola Pisano.Le indiscrezioni dicono che uno dei problemi della seconda prova è su un condensatore: ecco cosa
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
SECONDA PROVA LICEO SCIENTIFICO

Secondo le prime indiscrezioni tra i problemi della seconda prova maturità 2019 del Liceo Scientifico uno riguarderebbe un condensatore: che cos'è un condensatore? È un componente circuitale reattivo, si caratterizza per il fatto che in un sistema a corrente continua a regime mantiene una tensione - o differenza di potenziale - costante, mentre non fa passare la corrente.
Come trovare le soluzioni ai problemi e ai quesiti di matematica e fisica
PROBLEMA FISICA SECONDA PROVA LICEO SCIENTIFICO
È reattivo perché immagazzina potenza e la rilascia in certe condizioni. Un condensatore tipicamente è fatto di due piastre metalliche una di fronte all'altra separate da materiali dielettrico - cioè isolante. Nelle equazioni di Maxwell c'è un termine che si chiama corrente di spostamento - introdotto proprio da Maxwell - che descrive il comportamento del condensatore in alternata.