Seconda prova maturità 2023: news sulle materie, durata e voto
Seconda maturità 2023, come si svolge: data, materie, guida alle tracce, simulazioni e novità sul voto di quest'anno
SECONDA PROVA MATURITÀ 2023

La seconda prova della maturità 2023 serve a verificare le competenze degli studenti nelle discipline specifiche di ciascun indirizzo di studio, dette anche materie caratterizzanti. Si svolge ogni anno contemporaneamente in ciascun istituto italiano, le tracce sono ministeriali ma cambiano a seconda dell'indirizzo e delle materie. Le discipline che saranno oggetto di questa prova sono state rese note dal MIM il 26 gennaio (qui trovate l'elenco completo).
La seconda prova, come stabilito dal Ministero, quest'anno si svolgerà il 22 giugno.
Di recente il Ministero ha introdotto nuovi quadri di riferimento e nuove griglie di valutazione per la seconda prova degli istituti professionali che, a partire dal 2023, sarà rappresentata da un compito elaborato dalla commissione secondo le indicazioni generali del MI (trovate qui tutti i dettagli).
SECONDA PROVA 2023
Fino al 2018 la seconda prova comprendeva una sola disciplina ma il Ministero dell'Istruzione ha deciso di introdurre una seconda materia caratterizzante all'interno della prova e ha organizzato due giornate di simulazioni per consentire agli studenti di prendere confidenza con le nuove tracce: la prima si è tenuta il 28 febbraio 2019 (scopri qui tutte le tracce Miur) mentre la seconda il 2 aprile 2019 (scopri qui le tracce e le soluzioni).
Ecco cosa sapere:
- Seconda prova 2023 licei: caratteristiche, tracce e punteggio
- Seconda prova 2023 istituti tecnici: caratteristiche, tracce e griglie di valutazione
- Seconda prova 2023 istituti professionali: tracce, argomenti e punteggio
Di seguito trovi tutte le informazioni sulla seconda prova del nuovo esame di Stato.
- Scopo della seconda prova di maturità
- Le materie
- Data e durata della seconda prova
- Come affrontare le seconda prova di maturità
- Le tracce della seconda prova 2023
5.1. Tracce dei licei
5.2. Tracce degli istituti tecnici
5.3. Tracce degli istituti professionali - Il voto
- Simulazioni della seconda prova
1. SCOPO DELLA SECONDA PROVA DI MATURITÀ
Perché esiste la seconda prova di maturità? Tutti gli studenti se lo chiedono e, anche se nella maggior parte dei casi la loro è una domanda retorica dettata da ansia e stanchezza, una spiegazione concreta esiste e ce la dà proprio il Miur.
Nel regolamento sulle modalità di svolgimento del secondo scritto dell’esame di Stato (Decreto Legislativo n. 62 del 13 aprile 2017), si legge infatti che lo scopo della seconda prova d'esame è quello: “di accertare le conoscenze, le abilità e le competenze attese dal profilo educativo culturale e professionale della studentessa o dello studente dello specifico indirizzo”.
In poche parole? Beh, significa che l’obiettivo di questa parte dell’esame è di testare la tua preparazione in una delle discipline che caratterizzano di più il tuo indirizzo di studio; ad esempio, per il liceo scientifico le cosiddette “materie caratterizzanti” sono matematica e fisica, per il linguistico sono le lingue straniere e così via.

2. SECONDA PROVA MATURITÀ 2023: MATERIE
Ogni anno il MIUR sceglie e comunica le materie oggetto della seconda prova (e anche quelle affidate ai commissari esterni) entro la fine di gennaio.
3. SECONDA PROVA: DATA E DURATA
La seconda prova scritta si svolgerà giovedì 22 giugno 2023.
La seconda prova di maturità ha una durata variabile a seconda dell'indirizzo.
Molti studenti si domandano quanto dura il secondo scritto, ma la realtà è che non c’è una risposta uguale per tutti.
Le ore a disposizione per completare la prova, infatti, cambiano a seconda del liceo, dell'istituto tecnico o professionale che frequenti.
Nella maggior parte dei casi la prova si svolge in un giorno e ha la durata massima di 6 o 8 ore, ma ci sono alcune eccezioni: la prova del liceo classico, ad esempio, ha una durata massima di 6 ore, mentre quella nei licei artistici si svolge in un massimo di tre giorni, per 6 ore al giorno (escluso il sabato).
La seconda prova del liceo musicale e coreutico, invece, si tiene in due giorni.
Il Miur, comunque, specifica la durata della seconda prova in fondo alla traccia, dove riporta anche dopo quante ore puoi uscire da scuola se hai finito il tuo compito.
Tutti gli studenti di alcuni indirizzi di studio (per esempio il liceo scientifico) potranno portare una calcolatrice in seconda prova: ecco l'elenco completo Miur delle calcolatrici ammesse.
4. COME AFFRONTARE LA SECONDA PROVA DI MATURITÀ
Il secondo scritto della maturità richiede senz’altro una buona preparazione, ma non solo.
Oltre ad un ripasso intensivo del programma della materia scelta dal Miur, infatti, può essere utile seguire qualche tattica prima e durante lo svolgimento della seconda prova.
Se vuoi sapere come affrontare al meglio questo scritto dell’esame di Stato leggi l’approfondimento che trovi di seguito: Seconda prova maturità: come affrontare le tracce.
5. SECONDA PROVA MATURITÀ: TRACCE
Visto che il Miur secglierà per ogni indirizzo di studio due materie specifiche per la seconda prova, anche alla maturità le tracce saranno differenti a seconda dell’indirizzo di studi.
Tutti gli studenti che frequentano lo stesso liceo, istituto tecnico o professionale, dovranno però svolgere una traccia identica.
Per fare un esempio pratico, quindi, la traccia della seconda prova di un maturando del liceo delle Scienze Umane a Roma sarà uguale alla traccia dei maturandi delle Scienze Umane di Trieste, Palermo, o di qualsiasi altra città in Italia.
Di seguito ti riportiamo le nostre guide sulle tracce della seconda prova maturità per i vari tipi di scuola.
5.1. TRACCE SECONDA PROVA LICEI
- Seconda prova liceo classico maturità
- Seconda prova liceo scientifico
- Seconda prova liceo linguistico: la traccia di lingua straniera
- Seconda prova maturità liceo artistico
- Seconda prova maturità: liceo Scienze Umane
- Seconda prova liceo musicale e coreutico maturità
5.2. TRACCE SECONDA PROVA ISTITUTI TECNICI
- Seconda prova istituto tecnico Amministrazione Finanza e Marketing maturità
- Seconda prova maturità istituto tecnico per il Turismo.
- Seconda prova maturità istituto tecnico in Meccanica, meccatronica ed energia
- Seconda prova istituto tecnico Trasporti Logistica: la traccia
- Seconda prova maturità istituto tecnico Elettronica ed Elettrotecnica
- Seconda prova istituto tecnico Informatica e Telecomunicazioni
- Seconda prova maturità: Istituto tecnico in Grafica e Comunicazioni
- Seconda prova istituto tecnico Sistema Moda
- Seconda prova maturità istituto tecnico Chimica, Materiali e Biotecnologie
- Seconda prova istituto tecnico Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
- Seconda prova maturità istituto tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio
5.3. TRACCE SECONDA PROVA ISTITUTI PROFESSIONALI
- Seconda prova maturità istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale
- Seconda prova Istituto Servizi Socio-Sanitari
- Seconda prova maturità istituto Professionale dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera
- Seconda prova istituto professionale dei Servizi Commerciali.
- Seconda prova maturità istituto professionale Produzioni Industriali e Artigianali
- Seconda prova istituto tecnico professionale Manutenzione e Assistenza Tecnica
6. Il VOTO DELLA SECONDA PROVA
Così come vale per la prima prova, anche per la seconda prova di maturità i commissari assegneranno un voto in ventesimi, che si somma al punteggio ottenuto nel primo scritto e ai crediti.
Per garantire una valutazione più omogenea possibili, il Miur ha definito le griglie di valutazione che le commissioni dovranno usare in sede di correzione dei compiti.
Potrai conoscere il tuo punteggio solamente qualche giorno dopo la fine degli scritti, quando la tua scuola pubblicherà i tabelloni con i punteggi.
7. SIMULAZIONI DELLA SECONDA PROVA
Per prepararti alla seconda prova di maturità non c’è niente di meglio che fare un po’ di esercizio pratico con alcuni esempi di traccia. Di seguito puoi trovare le simulazioni fornite direttamente dal Miur negli ultimi due anni. Ora non ti resta che testare la tua preparazione.
- Simulazioni seconda prova maturità per i licei
- Simulazioni seconda prova per gli istituti tecnici
- Simulazioni seconda prova per gli istituti professionali
- Seconda prova Scientifico: guarda il video dell'esercizio sui limiti svolto da Elia Bombardelli
Un aiuto extra per il tuo esame di maturità
Esercitati in vista della seconda prova e comincia a prendere confidenza con le tracce dell'esame di Stato grazie a questi libri e guide che ti forniscono utili spunti:
Per dare un supporto alla tua mente e mantenere alta la concentrazione nei periodi di forte stress e di studio intenso, scegli l'integratore più adatto a te.
Una sedia ergonomica ti aiuterà sicuramente a coccolare la tua schiena, mantenendo una postura corretta anche nelle lunghe giornate di studio. Ecco le migliori per te.
Alcuni strumenti per scrivere e studiare:
-
Domande & Risposte
-
Quando si svolge la seconda prova 2023?
Il secondo scritto si svolgerà il 22 giugno 2023
-
Quali sono le materie della seconda prova?
Dipende dall'indirizzo di studio. Il Miur le sceglie entro il 30 gennaio di ogni anno