Seconda prova maturità 2023 Licei: argomenti e caratteristiche delle prove
Di Maria Carola Pisano.Seconda prova 2023 Licei: caratteristiche, struttura e punteggio del nuovo secondo scritto stabilito dal Miur per la maturità di quest'anno
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
SECONDA PROVA 2023 LICEI

La seconda prova 2023 è il secondo scritto dell'esame di Stato che si svolgerà giovedì 22 giugno. La prova ha l'obiettivo di verificare le competenze e le conoscenze degli studenti nelle discipline caratterizzanti di ogni indirizzo di studio. In questa guida vi daremo tutti i dettagli sulla seconda prova della maturità 2023: struttura, argomenti e griglie di correzione per i compiti degli indirizzi di studio liceali, sia per quest'anno che per i precedenti.
- Temi di attualità per l'esame di maturità: per la prima prova scritta del nuovo Esame di Stato.
- Riassunti di italiano - Dal 1800 al 1900 - Il n° 1 per la maturità: I promessi sposi, opere di Manzoni, D'Annunzio, Pirandello, Calvino e Leopardi e . . . ripasso di italiano in vista della maturità.
NUOVA SECONDA PROVA MATURITÀ
Quali sono le caratteristiche della seconda prova 2023 dei licei? Tutto dipende dai quadri di riferimento aggiornati nel 2018 dal MI. Ecco la lista dei vari indirizzi:
- Liceo classico: per scoprire i dettagli della prova, gli argomenti e la griglia di valutazione della seconda prova del liceo classico, vai qui.
- Liceo Scientifico: il Miur sceglierà una prova mista di matematica e fisica, sappiamo che gli studenti potranno scegliere tra uno fra due problemi e 4 fra 8 quesiti proposti. Scopri qui le caratteristiche, gli argomenti e le valutazioni della seconda prova per il liceo scientifico.
- Liceo linguistico: la seconda prova sarà composta da una prima parte sulla comprensione di due testi scritti con 15 domande aperte o chiuse; produzione di due testi scritti: uno argomentativo e l'altro narrativo o descrittivo. Per scoprire la struttura, gli argomenti e il punteggio della seconda prova del liceo linguistico, vai qui.
- Liceo scienze umane: la seconda prova consiste nella trattazione di un argomento antropologico o pedagogico o sociologico. Per scoprire argomenti, punteggio e caratteristiche della prova, vai qui.
- Liceo artistico: le prove del liceo artistico dipendono dall'indirizzo di studio scelto e tutte possono durare fino a tre giorni, per sei ore al giorno.
- Liceo musicale: la prova d'esame è articolata in due parti. La prima prova verifica competenze analitiche, compositive e progettuali. La seconda parte, invece, ha carattere performativo e consiste nel dimostrare le competenze acquisite nel corso degli studi. Scopri qui come sarà strutturata la prova delle due sezioni (coreutica e musicale)
- Liceo coreutico: la prima parte della prova ha per oggetto l'esibizione collettiva per la durata massima di due ore e la relazione accompagnatoria scritta della durata di 4 ore. La seconda parte, da svolgersi il giorno successivo, prevede l'esibizione individuale. Scopri qui come sarà strutturata la prova delle due sezioni (coreutica e musicale)
VOTO SECONDA PROVA 2023
Nella maturità pre-covid, per assicurare valutazioni più omogenee, il Miur ha pubblicato anche i quadri di riferimento con le linee guida utili alle commissioni per assegnare i voti ai maturandi. Vi ricordiamo che la seconda prova poteva essere valutata massimo 20 punti e ogni indirizzo di studio ha una propria griglia di valutazione.
Le novità riguardano tutti gli indirizzi di studio. Ecco cosa sapere:
- Seconda prova 2023 Istituti Tecnici
Come cambia il secondo scritto di maturità degli istituti tecnici - Seconda prova 2023 Istituti Professionali
Argomenti, struttura e griglie di valutazione della seconda prova di tutti gli indirizzi professionali