Seconda prova 2022 Liceo classico: caratteristiche della prova, argomenti d’esame e punteggio
Di Veronica Adriani.Linee guida MIUR sulla nuova seconda prova 2022 per il liceo classico. Come si struttura lo scritto, cosa studiare, come si viene valutati
Indice
Materie seconda prova maturità 2022
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| Anniversari e Tototema per la maturità 2022 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
NUOVO ESAME DI STATO 2022

Si attende conferma definitiva sulle modalità con cui sarà condotta la nuova seconda prova maturità 2022. Dopo la riforma pre-covid, che per licei, professionali e tecnici prevedeva la multidisciplinarietà della prova, secondo le ultime novità lo scritto di quest'anno non sarà misto, ma focalizzato su una sola materia di indirizzo e uguale per tutti gli studenti appartenenti a una stessa scuola.
Ecco intanto due link di prove degli scorsi anni:
- Seconda prova latino e greco maturità: guida allo svolgimento e simulazioni
- Il testo della traccia della simulazione di seconda prova per il liceo classico
RIFORMA MATURITÀ 2022
La novità più grande della riforma della maturità 2022 per la seconda prova è infattiil voto: cambiano crediti e voti, ragion per cui sarà utile avere a portata di mano una tabella di conversione dei voti da decimi a quindicesimi
Negli scorsi anni, invece, potyevamo fare affidamento su delle griglie di correzione nazionali per una correzione più equa e omogenea degli scritti.
SECONDA PROVA 2022 LICEO CLASSICO
Ecco com'era strutturata la prova classica, pre-Covid:
- Una versione, un testo in prosa corredato da informazioni sintetiche sull’opera, preceduta e seguita da parti tradotte per consentire la contestualizzazione della parte estrapolata.
- Tre quesiti relativi alla comprensione e interpretazione del brano e alla sua collocazione storico-culturale.
Come anticipato poco fa, è possibile che il MIUR opti per una prova mista, dove saranno presenti sia latino che greco.
Anche il modo in cui il testo sarà proposto agli studenti cambierà un po': il brano, che potrà essere sia un testo di prosa classico che un testo strutturato in forma di dialogo, dovrà avere una lunghezza di 10-12 righe e dovrà avere senso unitario e compiuto. Ciò che cambierà davvero rispetto agli anni precedenti, però, è che il testo in lingua sarà preceduto e seguito dal testo italiano e conterrà un titolo e una breve contestualizzazione.
La seconda parte del testo, ovvero le domande a risposta aperta che seguiranno la versione, saranno, nelle parole del MIUR, tre quesiti relativi alla comprensione e interpretazione del brano, all’ analisi linguistica, stilistica ed eventualmente retorica, all’approfondimento e alla riflessione personale.
Le risposte potranno essere date o di seguito ai singoli quesiti o sotto forma di testo unico, come fosse un commento generale a quanto richiesto.
LICEO CLASSICO, SECONDA PROVA MISTA
Nel caso di una prova multidisciplinare, le due parti di cui si comporrà la traccia avranno questa struttura e saranno risolvibili in sei ore:
- Prima parte: traduzione di un testo da una delle due lingue; il testo sarà della tipologia prevista dal punto 1 ed avrà una lunghezza che terrà conto della diversa articolazione della prova.
- Seconda parte: al candidato verrà proposto un testo nell’altra lingua (quella non oggetto di traduzione), con traduzione a fronte in italiano o nella lingua in cui si svolge l’insegnamento.
- Questo secondo testo sarà di contenuto confrontabile per rinvii, collegamenti e analogie con quello proposto per lo svolgimento della prima parte, cioè alla traduzione.
- Su entrambi i testi proposti, e sulle possibili comparazioni critiche fra essi, verranno formulati i tre quesiti previsti dal precedente punto 2, ai quali si dovrà dare risposta secondo quanto indicato sopra.
VOTO SECONDA PROVA 2022 LICEO CLASSICO
Il MIUR ha stabilito anche dei nuovi criteri per la valutazione della seconda prova. Perché? Sostanzialmente, per uniformare la correzione dei compiti nelle scuole d'Italia, sulla base di alcune voci ritenute forndamentali per verificare il raggiungimento degli obiettivi richiesti, ovvero:
- La comprensione puntuale e globale del significato del testo proposto
- La verifica della conoscenza delle principali strutture morfosintattiche della lingua
- La comprensione del lessico specifico
- La ricodificazione e la resa nella traduzione in italiano, o nella lingua in cui si svolge l'insegnamento
- La correttezza e la pertinenza delle risposte alle domande in apparato al testo latino e greco.

SECONDA PROVA 2022: LICEI
Vuoi saperne di più sullo svolgimento della seconda prova 2019 per i licei? Ecco qui tutti gli approfondimenti:
- Seconda prova 2022 Licei: indirizzi, caratteristiche delle prove, argomenti d’esame e voto
Tutto quello che devi sapere sulla seconda prova per tutti gli indirizzi liceali - Seconda prova 2022 Liceo Scientifico
Tracce, materie, argomenti e punteggio della nuova seconda prova di maturità per il Liceo Scientifico - Seconda prova 2022 liceo linguistico
Tracce, materie, argomenti e punteggio della nuova seconda prova di maturità per il Liceo Linguistico - Seconda prova Liceo Artistico 2022
Cosa sapere su argomenti, caratteristiche e gli indicatori per la valutazione delle prove di ciascun indirizzo - Seconda prova 2022 liceo coreutico e musicale
Ecco come cambia la seconda prova per le sezioni coreutica e musicale del liceo musicale e coreutico