Maturità 2015, versione di latino: gli autori più amati dal Miur per la seconda prova

Versione di Latino Maturità 2015: gli autori preferiti dal Miur per la seconda prova del liceo classico

Maturità 2015, versione di latino: gli autori più amati dal Miur per la seconda prova

Non perdere la diretta della seconda prova:

MATURITÀ 2015: SEGUI LA DIRETTA LIVE DELLA SECONDA PROVA

MATURITA’ 2015, VERSIONE DI LATINO: GLI AUTORI PIU’ AMATI DAL MIUR. Quale sarà l’autore scelto dal Miur per la versione di latino della seconda prova della Maturità 2015 del liceo classico? A pochi giorni dal secondo scritto questa domanda tormenta molti maturandi. Prima di scoprirlo purtroppo si può fare solo una cosa (oltre ad incrociare le dita sperando che la versione sia facile): allenarsi per poter tradurre al meglio la versione per il secondo scritto, magari tenendo d’occhio gli autori che il Ministero ama di più.

Per saperne di più sulla traccia: Seconda prova classico - La traduzione della versione di Latino

SECONDA PROVA MATURITA’ 2015 LICEO CLASSICO: IL TOTO AUTORE PER LA VERSIONE. Proprio per questo il toto-autore per la versione di latino della maturità 2015 è già iniziato. Noi della redazione, che ben sappiamo quanto la seconda prova preoccupi i maturandi, abbiamo deciso di partecipare dando uno sguardo alle tracce degli anni precedenti dal 1947 fino ad oggi alla ricerca degli autori più amati dal Miur. Siete pronti a scoprirli insieme a noi?

Da non perdere: Versione di latino, come tradurre

SECONDA PROVA 2015: LATINO AL CLASSICO. LE TRACCE DEGLI ANNI PRECEDENTI. Prima di leggere i risultati della nostra ricerca, però, è il caso di fare due premesse riguardanti la seconda prova di Maturità per il liceo classico. Primo: la regola dell’alternanza all’inizio non esisteva e, quindi, per molti anni il giorno del secondo scritto gli studenti si sono trovati a tradurre la traccia di latino. Secondo: nel corso delle ultime Maturità il Miur, preoccupato all’idea che i maturandi potessero copiare la traduzione della versione il giorno della seconda prova, ha preferito optare per autori meno conosciuti. Cosa farà quest’anno? In attesa di conoscere la risposta giusta, ecco qualche numero basato sulle tracce degli anni precedenti.

- Seconda prova liceo classico, versione di latino - Autore scelto dal Miur 20 volte: Cicerone

- Seconda prova liceo classico, versione di latino - Autore scelto dal Miur 15 volte: Seneca

- Seconda prova liceo classico, versione di latino - Autore scelto dal Miur 3 volte: Tacito

- Seconda prova liceo classico, versione di latino - Autore scelto dal Miur 3 volte: Quintiliano

- Seconda prova liceo classico, versione di latino - Autore scelto dal Miur 2 volte: Petronio

- Seconda prova liceo classico, versione di latino - Autore scelto dal Miur 2 volte: Velleio Patercolo

- Seconda prova liceo classico, versione di latino - Autore scelto dal Miur 2 volte: Plinio il Giovane

- Seconda prova liceo classico, versione di latino - Autore scelto dal Miur una volta: Macrobio

- Seconda prova liceo classico, versione di latino - Autore scelto dal Miur una volta: Vitruvio

- Seconda prova liceo classico, versione di latino - Autore scelto dal Miur una volta: Apuleio

- Seconda prova liceo classico, versione di latino - Autore scelto dal Miur una volta: Claudio Mamertino

- Seconda prova liceo classico, versione di latino - Autore scelto dal Miur una volta: Aulo Gellio

Per gli aggiornamenti sulla Maturità 2015 Iscriviti al gruppo Fb

Un consiglio in più