Seconda prova Liceo Scientifico matematica e fisica 2023: materie, guida e simulazioni
Di Maria Carola Pisano.Seconda prova maturità 2023: come svolgere problemi e quesiti del liceo scientifico che affronterà la traccia di matematica o fisica
Indice
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
SECONDA PROVA MATURITÀ 2023

La seconda prova torna sui banchi di scuola a giugno: la prova tornerà a essere ministeriale e, probabilmente, multidisciplinare. Questo significa che il MI, quando comunicherà le materie oggetto della seconda prova a gennaio, potrebbe spiazzare i maturandi proponendo due materie per ciascun indirizzo di studio. Nel caso del liceo scientifico la scelta ricadrebbe, quindi, su matematica e fisica.
Esercitati con gli svolgimenti dei i problemi e dei quesiti della seconda prova del Liceo Scientifico fatti da Elia Bombardelli:
- Quesito sui limiti svolto
- Quesito sul calcolo delle probabilità
- Quesito svolto sul grafico di una funzione
- Quesito svolto una retta tangente
- Quesito svolto su una disequazione
- Quesito svolto su un integrale definito
- Quesito svolto sulle funzioni pari/dispari
- Quesito svolto su un'equazione differenziale
- Quesito svolto di geometria nello spazio
- Quesito svolto di geometria piana
STRUTTURA SECONDA PROVA MATEMATICA E FISICA 2023
Com'è strutturata la seconda prova del liceo scientifico? Lo scritto classico dell'esame di Stato è composto da due problemi e 8 quesiti: agli studenti non resterà che scegliere quale dei due problemi risolvere e 4 quesiti a cui rispondere.
Quali sono gli obiettivi della prova? La prova mista di matematica e fisica deve accertare l'acquisizione dei principali concetti e metodi di entrambe le discipline. La seconda prova mista mira a rilevare la compensione e la padronanza del metodo dimostrativo e scientifico. Durante la seconda prova si potrà utilizzare la calcolatrice: scopri qui i modelli che il Miur consente di usare.
SECONDA PROVA MATURITÀ 2023 LICEO SCIENTIFICO: ARGOMENTI
Gli argomenti della seconda prova 2023 del Liceo Scientifico sono indicati nei quadri di riferimento del Miur in cui trovate le carattestiche della prova, i nuclei tematici fondamentali e le griglie di valutazione che le commissioni useranno in fase di correzione.
ARGOMENTI DI MATEMATICA
Gli argomenti di matematica indicati come nuclei tematici dal Miur sono i seguenti:
- Aritmetica e algebra
Rappresentazioni dei numeri e operazioni aritmetiche
Algebra dei polinomi
Equazioni, disequazioni e sistemi - Geometria euclidea e cartesiana
Triangoli, cerchi, parallelogrammi
Funzioni circolari
Sistemi di riferimento e luoghi geometrici
Figure geometriche nel piano e nello spazio - Insiemi e funzioni
Proprietà delle funzioni e delle successioni
Funzioni e successioni elementari
Calcolo differenziale
Calcolo integrale - Probabilità e statistica
Probabilità di un evento
Dipendenza probabilistica
Statistica descrittiva
ARGOMENTI DI FISICA
Di seguito i nuclei tematici fondamentali individuati per fisica:
- Misura e rappresentazione di grandezze fisiche
Incertezza di misura
Rappresentazioni di grandezze fisiche - Spazio, tempo e moto
Grandezze cinematiche
Sistemi di riferimento e trasformazioni
Moto di un punto materiale e di un corpo rigido
Cinematica classica e relativistica - Energia e materia
Lavoro ed energia
Conservazione dell'energia
Trasformazione dell'energia
Emissione, assorbimento e trasporto di energia - Onde e particelle
Onde armoniche, sonore ed elettromagnetiche
Fenomeni di interferenza
Dualismo onda-particella - Forza e campi
Rappresentazione di forse mediante il concetto di campo
Campo gravitazionale
Campo elettromagnetico
Induzione elettromagnetica
SECONDA PROVA MATURITÀ: ARGOMENTI DA RIPASSARE
Ripassa i principali argomenti online:
- Equazioni e disequazioni (esponenziali, logaritmiche e goniometriche)
- Geometria analitica
- Formule di trigonometria
- Derivate
- Integrali definiti e integrali indefiniti
- Matematica: gli errori più comuni da evitare
- Lezioni di matematica
- Come ripassare
TRACCIA MISTA MATEMATICA E FISICA: SVOLGIMENTO
La maturità 2023 sarà la seconda occasione in cui gli studenti dell'esame di Stato avranno a che fare con una traccia multidisciplinare. Finora abbiamo visto come è strutturata la prova e quali sono gli argomenti principali da conoscere.
In vista della seconda prova ti consigliamo di ripasse gli argomenti affrontati durante l'ultimo anno e di colmare alcune lacune il prima possibile. La chiave per accertarsi di non tralasciare nemmeno un argomento è organizzare il ripasso.
- Accertati di aver compreso la teoria: imparare tutto a memoria può essere controproducente.
- Esercitati: per ogni argomento svolgi più esercizi.
- Crea una mappa concettuale: per evitare di fare nottata il giorno prima della seconda prova, schematizza il più possibile gli argomenti per ripassarli velocemente.
TRACCIA DI MATEMATICA E FISICA: COME AFFRONTARLA
Il giorno della seconda prova avrai 6 ore per lo svolgimento. Non sono poche, è vero, ma è necessario comunque gestirle al meglio.
- La prima cosa che ti consigliamo di fare è leggere attentamente la traccia per capirne temi e richieste.
- Dopo aver letto attentamente le consegne è tempo di scegliere uno fra i due problemi proposti dalla traccia e quattro degli otto quesiti. Questa è un'operazione da non sottovalutare: scarta quelli sui quali pensi di non essere preparato.
- Svolgi il problema e rispondi al questionario. Durante lo svolgimento del problema presta attenzione ai calcoli e ai procedimenti usati. Ricordati che un piccolo dettaglio può compromettere l'intero problema.
- Rileggi e trascrivi in bella copia.
VOTO SECONDA PROVA LICEO SCIENTIFICO 2023
Il voto della seconda prova 2023 sarà stabilito dalla commissione dell'esame di Stato e sarà espresso in ventesimi.
SECONDA PROVA LICEO SCIENTIFICO: SIMULAZIONI MIUR
Scopri le simulazioni e le soluzioni della seconda prova mista del liceo scientifico che il Miur ha pubblicato l'anno precedente:
- Guarda la traccia della prima simulazione ufficiale del MIUR - Scopri la traccia svolta dal tutor
- Tracce e svolgimenti della simulazione dello scientifico del 2 aprile
- Guarda il video dell'esercizio sui limiti svolto da Elia Bombardelli
- Quesito sui limiti svolto da Elia Bombardelli