Seconda prova Liceo Classico maturità 2023: materie, svolgimento ed esempi
Di Maria Carola Pisano.Seconda prova liceo classico maturità 2023: guida alla traccia. Spunti per lo svolgimento ed esempi e simulazioni del MI
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
MATURITÀ 2023, SECONDA PROVA LICEO CLASSICO

La seconda prova della maturità 2023 si svolgerà giovedì 22 giugno contemporaneamente in tutta Italia. Le tracce, diversamente dall'anno scorso, saranno ministeriali e - se il MI decidesse di ripristinare il format tradizionale dell'esame - saranno multidisciplinari. Ciò vuol dire che avranno per oggetto non una ma due delle materie caratterizzanti di ciascun istituto - ma le materie verranno scelte dal MI non prima della fine di gennaio.
- Temi di attualità per l'esame di maturità: per la prima prova scritta del nuovo Esame di Stato.
- Riassunti di italiano - Dal 1800 al 1900 - Il n° 1 per la maturità: I promessi sposi, opere di Manzoni, D'Annunzio, Pirandello, Calvino e Leopardi e . . . ripasso di italiano in vista della maturità.
SECONDA PROVA LICEO CLASSICO 2023
Se la seconda prova 2023 fosse multidisciplinare, gli studenti del liceo classico affronterebbero una traccia mista di latino e greco.
In questa guida vi daremo informazioni utili alla struttura della prova, oltre ai consigli sullo svolgimento e le simulazioni.
SECONDA PROVA CLASSICO 2023: STRUTTURA
La traccia di latino e greco e quella di greco e latino sono molto diverse. Nella prima infatti si chiede agli studenti di tradurre un testo in latino, fare un confronto con un testo in lingua greca (con traduzione a fronte) e rispondere a tre domande su entrambi i brani che ne valutano comprensione e interpretazione. Per quanto riguarda, invece, la prova di greco e latino della maturità, agli studenti si chiede di tradurre un brano dal greco, fare un confronto con un testo in latino (sempre con traduzione a fronte) e rispondere alle tre domande su entrambi i testi.
La traccia dell'esame di Stato del 2019, ultimo con una seconda prova mista, era così composta:
- Prima parte: traduzione di un brano in latino preceduto da un pre testo e un post testo entrambi tradotti.
- Seconda parte: confronto con un testo in lingua greca con traduzione a fronte.
- Terza parte: rispondere a 3 quesiti su entrambi i testi proposti, sulle possibili comparazioni critiche fra essi, relativi alla comprensione e interpretazione dei brani, all'analisi linguistica, stilistica e retorica, nonché all'approfondimento e alla riflessione personale. Il limite è di 10/12 righe di foglio protocollo ma lo studente può scegliere di rispondere con uno scritto unitario non superando le 30/36 righe di foglio protocollo.
Considerato che quest'anno la traccia sarà di greco e latino, la struttura sarà come segue:
- Traduzione di una versione di greco;
- Confronto con versione di latino con traduzione a fronte;
- Risposta ai tre quesiti sui testi proposti.
TRACCIA DI GRECO E LATINO, MATURITÀ 2023
Il Miur ha provveduto a individuare i nuclei tematici fondamentali della seconda prova del liceo classico, sia per quanto riguarda il latino che il greco:
- Solida conoscenza della lingua greca e della lingua latina da intendersi come strumento imprescindibile antico e dei suoi riflessi sul mondo moderno e contemporaneo.
2. Padronanza degli strumenti d'indagine e interrogazione dei testi greci e latini al fine di giungere ad una loro corretta interpretazione e considerazione anche in una prospettiva diacronica di confronto con le epoche seguenti e quella contemporanea.
OBIETTIVI DELLA SECONDA PROVA 2023
Gli obiettivi della seconda prova, secondo quanto stabilito dal Miur, sono quelli di accertare le seguenti competenze:
- La comprensione puntuale e globale del significato del testo proposto, attraverso la coerenza della traduzione e l’individuazione del messaggio ciò di cui si parla, il pensiero e il punto di vista di chi scrive, anche se non esplicitato, che comprende aspetti che il testo presuppone per essere compreso e che attengono al patrimonio della civiltà classica.
- La verifica della conoscenza delle principali strutture morfosintattiche della lingua, attraverso l'individuazione e il loro riconoscimento funzionale.
- La comprensione del lessico specifico, attraverso il riconoscimento delle accezioni lessicali presenti nel testo e proprie del genere letterario cui il testo appartiene.
- La ricodificazione e la resa nella traduzione in italiano, o nella lingua in cui si svolge l'insegnamento, evidenziata dalla padronanza linguistica della lingua di arrivo.
- La correttezza e la pertinenza delle risposte alle domande in apparato al testo latino e greco.
SVOLGIMENTO SECONDA PROVA 2023, GRECO E LATINO
In vista della seconda prova maturità ti consigliamo di studiare e ripassare durante tutto l'anno scolastico, affrontando un po' per volta tutti gli autori affrontati e ripassandone gli stilemi. Schematizza al massimo le informazioni che studi: costruire una mappa concettuale ti permetterà, i giorni prima dell'esame, di ripassare più velocemente possibile.
- La prima cosa che ti consigliamo di fare è di leggere attentamente tutta la traccia e focalizzarti sull'autore e sul titolo della versione di greco. Nella traccia troverai qualche riga introduttiva che ti aiuterà a capire il contesto del brano, l'opera da cui è tratto e il contesto generale;
- Leggi la versione una prima volta per capirne in linea generale il significato;
- Sottolinea i verbi che incontri e fai caso alla punteggiatura.
Per ogni verbo analizza:
- tempo
- modo
- persona
- transitività o intransitività
- diatesi (attiva, passiva, media)
- Dividi e analizza ogni periodo;
- Analizza il lessico;
- Vocabolario alla mano, puoi iniziare la traduzione.
COME TRADURRE UNA VERSIONE DI GRECO
- Ripassa le regole della grammatica
Senza delle solide basi sarà difficile per te approcciare un’intera versione, quindi ripassa insieme a noi: nella nostra sezione dedicata al greco troverai tutto quello di cui hai bisogno. - Traduzione della versione di greco: i bigliettini
Schematici, pronti per l'uso, perfetti per ripassare, ideali da stampare e ritagliare se li vuoi portare sempre con te. - Versioni tradotte guidate
Le versioni guidate passo passo per conoscere le caratteristiche del testo e dell’autore. - Autori versione di greco: traduzioni e ripasso
Ogni autore ha il suo stile, i suoi argomenti preferiti e le sue particolarità. - Guida alla traduzione della versione di greco
Tutti gli step della traduzione nella Guida alla versione di greco. - Traccia svolta seconda prova di greco maturità
Ecco la traccia e lo svolgimento dei nostri tutor della seconda prova
VOTO SECONDA PROVA LICEO CLASSICO 2023
Il voto massimo raggiungibile alla seconda prova è di 20 punti. Le commissioni, in sede di correzione, dovranno far riferimento alle griglie di valutazione del Miur che trovate di seguito.
SECONDA PROVA CLASSICO 2023: COME PREPARARSI
Preparati alle seconda prova della maturità classica con le traduzioni guidate degli autori più gettonati per la versione di greco all'esame di Stato:
- Versione guidata di Plutarco
Passo passo, la traduzione guidata alle versioni di Plutarco con i consigli per tradurre al meglio questo autore - Versione guidata di Aristotele
Passo passo, la traduzione guidata alle versioni di Aristotele con i consigli per tradurre al meglio questo autore - Versione guidata di Senofonte
Passo passo, la traduzione guidata alle versioni di Senofonte con i consigli per tradurre al meglio questo autore - Versione guidata di Isocrate
Passo passo, la traduzione guidata alle versioni di Isocrate con i consigli per tradurre al meglio questo autore