Seconda prova latino e greco maturità 2019: svolgimento ed esempi Miur
Di Maria Carola Pisano.Seconda prova liceo classico maturità 2019: traccia mista di latino e greco. Guida alla svolgimento ed esempi e simulazioni del Miur
MATURITA' 2019 novità
MATERIE SECONDA PROVA 2019 come cambia l'orale, prima prova e seconda prova 2019
MATURITÀ 2019

Il DM 18 gennaio del Miur ha reso ufficiale ciò che tutti gli studenti del liceo classico non si sarebbero mai augurati: la seconda prova maturità 2019 del classico sarà infatti multidisciplinare e includerà le materie caratterizzanti del corso di studi: latino e greco. Il Ministero, per chiarire le novità della maturità 2019, ha pubblicato i quadri di riferimento della prova - in cui ha indicato anche i nuclei tematici principali - e le simulazioni della traccia mista.
SECONDA PROVA LICEO CLASSICO 2019
Gli studenti del liceo classico avranno massimo 6 ore per completare la seconda prova 2019. È consentito l'uso di vocabolari di italiano, greco e latino. In questa guida vedremo insieme la struttura, i consigli sullo svolgimento e le simulazioni della traccia mista di latino e greco per la maturità 2019.
SECONDA PROVA CLASSICO 2019: STRUTTURA
Stando alle simulazioni della traccia mista pubblicate dal Miur a dicembre la traccia di latino e greco e quella di greco e latino sono molto diverse. Nella prima infatti si chiede agli studenti di tradurre un testo in latino, fare un confronto con un testo in lingua greca (con traduzione a fronte) e rispondere a tre domande su entrambi i brani che ne valutano comprensione e interpretazione. Per quanto riguarda, invece, la prova di greco e latino agli studenti si chiede di tradurre un brano dal greco, fare un confronto con un testo in latino (sempre con traduzione a fronte) e rispondere alle tre domande su entrambi i testi.
Considerato il fatto che il Miur ha scelto per la seconda prova del liceo classico "latino e greco" e non "greco e latino" siamo propensi a credere che lo scritto della maturità 2019 sarà strutturato esattamente come la simulazione di latino e greco pubblicata dal Miur, composta da 3 parti:
- Prima parte: traduzione di un brano in latino preceduto da un pre testo e un post testo entrambi tradotti.
- Seconda parte: confronto con un testo in lingua greca con traduzione a fronte.
- Terza parte: rispondere a 3 quesiti su entrambi i testi proposti, sulle possibili comparazioni critiche fra essi, relativi alla comprensione e interpretazione dei brani, all'analisi linguistica, stilistica e retorica, nonché all'approfondimento e alla riflessione personale. Il limite è di 10/12 righe di foglio protocollo ma lo studente può scegliere di rispondere con uno scritto unitario non superando le 30/36 righe di foglio protocollo.
TRACCIA DI LATINO E GRECO, MATURITÀ 2019
Il Miur ha provveduta a individuare i nuclei tematici fondamentali della seconda prova del liceo classico, sia per quanto riguarda il latino che il greco:
- Solida conoscenza della lingua greca e della lingua latina da intendersi come strumento imprescindibile antico e dei suoi riflessi sul mondo moderno e contemporaneo.
2. Padronanza degli strumenti d'indagine e interrogazione dei testi greci e latini al fine di giungere ad una loro corretta interpretazione e considerazione anche in una prospettiva diacronica di confronto con le epoche seguenti e quella contemporanea.
OBIETTIVI DELLA SECONDA PROVA 2019
Gli obiettivi della seconda prova, secondo quanto stabilito dal Miur, sono quelli di accertare le seguenti competenze:
- La comprensione puntuale e globale del significato del testo proposto, attraverso la coerenza della traduzione e l’individuazione del messaggio ciò di cui si parla, il pensiero e il punto di vista di chi scrive, anche se non esplicitato, che comprende aspetti che il testo presuppone per essere compreso e che attengono al patrimonio della civiltà classica.
- La verifica della conoscenza delle principali strutture morfosintattiche della lingua, attraverso l'individuazione e il loro riconoscimento funzionale.
- La comprensione del lessico specifico, attraverso il riconoscimento delle accezioni lessicali presenti nel testo e proprie del genere letterario cui il testo appartiene.
- La ricodificazione e la resa nella traduzione in italiano, o nella lingua in cui si svolge l'insegnamento, evidenziata dalla padronanza linguistica della lingua di arrivo.
- La correttezza e la pertinenza delle risposte alle domande in apparato al testo latino e greco.
SVOLGIMENTO SECONDA PROVA 2019 LATINO E GRECO
In vista della seconda prova maturità 2019 ti consigliamo di studiare e ripassare durante tutto l'anno scolastico, affrontando un po' per volta tutti gli autori affrontati e ripassandone gli stilemi. Schematizza al massimo le informazioni che studi: costruire una mappa concettuale ti permetterà, i giorni prima dell'esame, di ripassare più velocemente possibile.
Come comportarsi il 20 giugno?
- La prima cosa che ti consigliamo di fare è di leggere attentamente tutta la traccia e focalizzarti sull'autore e sul titolo della versione di latino. Nella traccia troverai qualche riga introduttiva che ti aiuterà a capire il contesto del brano, l'opera da cui è tratto e il contesto generale.
- Leggi la versione una prima volta per capirne in linea generale il significato.
- Fai l'analisi del testo per capirne la costruzione, individuando verbi, casi, congiunzioni, genere, caso e numero di ciascuna della parti nominali della frase.
- Suddividi i periodi individuati.
- Vocabolario alla mano, puoi iniziare la traduzione.
COME TRADURRE UNA VERSIONE DI LATINO
Come tradurre la versione di latino a seconda dell'autore che sceglierà il Miur? Di seguito troverai una serie di strumenti utili che ti faciliteranno la vita:
- Come tradurre Cicerone
- Come tradurre Seneca
- Come tradurre Tacito
- Come tradurre Quintiliano
- Come tradurre Petronio
- Come tradurre Plinio il Giovane
- Come tradurre Apuleio
SIMULAZIONI SECONDA PROVA MATURITÀ 2019, LICEO CLASSICO
Che tipo di prova dovranno affrontare gli studenti del liceo classico alla maturità 2019 lo sapremo con certezza solo il 28 febbraio e il 2 aprile, date ufficiali in cui si svolgeranno le simulazioni del secondo scritto del nuovo esame di stato. Il Miur, intanto, ha già pubblicato alcune simulazioni a dicembre:
VOTO SECONDA PROVA LICEO CLASSICO 2019
Il voto massimo raggiungibile alla seconda prova è di venti punti. Le commissioni, in sede di correzione, dovranno far riferimento alle griglie di valutazione del Miur che trovate di seguito.

SECONDA PROVA CLASSICO 2019: COME PREPARARSI
Preparati alla seconda prova del liceo classico con le nostre guide:
- Versione di latino, come tradurre: ecco tutto quello che ti serve per ripassare i casi, le declinazioni, e i tempi verbali di latino e per capire come si traducono.
- Tempi verbali di latino: il tuo cervello non riesce proprio a ricordare i tempi verbali più difficili? Ecco pronti per te dei promemoria con i tempi verbali di latino (stampandoli puoi ottenere dei pratici bigliettini).
- Tracce di latino esami di maturità passati: Vuoi scoprire cosa ti aspetta alla seconda prova di latino per il liceo classico? Allora dai un’occhiata alle versioni degli esami di maturità degli anni scorsi.
- Traduzione versione Latino per seconda prova Maturità: tutte le risorse che ti servono per tradurre le versioni di Latino.