Seconda prova maturità 2023, istituto tecnico Meccanica Meccatronica ed Energia: materie e tracce
Di Elisa Chiarlitti.Maturità 2023, consigli e tracce per affrontare la seconda prova Istituto tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
SECONDA PROVA ISTITUTO TECNICO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
La seconda prova scritta della maturità 2023 ha per oggetto le materie caratterizzanti di tutti gli istituti. Dal 2023 la prova ritornerà a essere ministeriale per tutti gli indirizzi, compreso l'Istituto Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia. Di seguito trovi informazioni sulle tracce ministeriali: dalle materie al voto, passando per la struttura e le domande.
- Temi di attualità per l'esame di maturità: per la prima prova scritta del nuovo Esame di Stato.
- Riassunti di italiano - Dal 1800 al 1900 - Il n° 1 per la maturità: I promessi sposi, opere di Manzoni, D'Annunzio, Pirandello, Calvino e Leopardi e . . . ripasso di italiano in vista della maturità.
Di seguito troverai le linee guida della traccia del secondo scritto per il tuo Istituto.
- Maturità 2023: tutto sulla seconda prova per l’Istituto Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia
- Istituto Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia: le materie della seconda prova
- Seconda prova Istituto Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia: la struttura della traccia
1. MATURITÀ 2023: TUTTO SULLA SECONDA PROVA PER L’ISTITUTO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
Durante le ultime settimane di giugno gli studenti di quinta superiore di tutta Italia dovranno affrontare lo scritto di italiano della maturità 2023 e inizieranno così il ciclo di prove che porterà loro al conseguimento del diploma.
Tuttavia uno degli ostacoli maggiori arriverà il giorno successivo alla prima prova, quando i maturandi saranno chiamati a confrontarsi con la temutissima seconda prova.
La prova sarà ancor più difficile per gli studenti che hanno intrapreso gli studi in uno degli indirizzi introdotti a partire dall’anno scolastico 2010/2011 dalla Riforma Gelmini.
Il motivo? Semplice: per queste scuole superiori l’estate 2015 ha segnato il debutto all’Esame di Maturità e, perciò, gli studenti hanno ben poco materiale su cui basarsi per prepararsi al meglio alla seconda prova.
È così, ad esempio, per gli studenti di Meccanica, Meccatronica ed Energia, uno dei “nuovi” Istituti Tecnici. Esso presenta due articolazioni, la prima delle quali ha anche due diverse opzioni. Vediamo insieme quali sono:
- Meccanica e meccatronica
- Meccanica e meccatronica opzione Tecnologie dell’occhiale
- Meccanica e meccatronica opzione Tecnologie delle materie plastiche
- Energia
2. ISTITUTO TECNICO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA: LE MATERIE

La prima cosa a cui guardare quando si parla di seconda prova di maturità sono ovviamente le materie caratterizzanti. Possono variare anche tra articolazioni e opzioni di una stessa scuola superiore. Le materie della seconda prova scelte da Miur per l’Istituto Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia del 2020 erano le seguenti:
Meccanica e meccatronica
- Disegno, progettazione e organizzazione industriale
- Meccanica, macchine ed energia
Meccanica e meccatronica opzione Tecnologie dell’occhiale
- Disegno, progettazione e organizzazione industriale
- Tecnologie meccaniche di processo e prodotto nell’industria dell’occhiale
Meccanica e meccatronica opzione Tecnologie delle materie plastiche
- Tecnologie meccaniche e plasturgiche, disegno e organizzazione industriale
Energia
- Meccanica, macchine ed energia
- Impianti energetici, disegno e progettazione
Come avrai potuto notare, ognuna delle diramazioni dell’Istituto Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia presenta due diverse materie per la seconda prova, ad eccezion fatta per l’opzione Tecnologie delle materie plastiche dell’articolazione Meccanica e meccatronica. Questo significa che i maturandi di questo indirizzo conoscono già ad inizio anno la disciplina che dovranno affrontare nel secondo scritto.
Quest'anno la materia scelta è disegno, progettazione e organizzazione industriale.
3. STRUTTURA TRACCIA SECONDA PROVA ISTITUTO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
Chiarito il discorso materie caratterizzanti, è giunto il momento di scoprire qualcosa in più circa la struttura della traccia della seconda prova per l’Istituto Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia.
Ovviamente non possiamo sapere ancora nulla riguardo il testo, ma una cosa è certa: la prova sarà costituita da due sezioni. La prima dovrai svolgerla per intero, mentre nella seconda potrai scegliere – secondo le indicazioni contenute nella traccia – alcuni dei quesiti presenti e rispondervi. Si tratta di un fattore che giocherà di certo a tuo vantaggio: potrai infatti permetterti di tralasciare le domande sulle quali ti senti meno preparato.
Trovandoti di fronte ad una seconda prova di tipo tecnologico-aziendale, ti verranno richieste attività di analisi tecnologico-tecniche, scelta, decisione su processi produttivi, ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, individuazione di soluzioni e problematiche organizzative e gestionali.
Nello specifico, dovrai confrontarti in seconda prova con una delle seguenti tipologie:
- analisi di problemi tecnologico-tecnici;
- analisi di caratteristiche di macchine e apparecchiature;
- ideazione e progettazione di componenti e prodotti delle diverse filiere;
- analisi di processi tecnologici di produzione, gestione e controllo qualità;
- sviluppo di strumenti per l’implementazione di soluzioni dei processi produttivi;
- gestione di attività produttive e del territorio.
Hai ancora le idee confuse? Il consiglio che possiamo darti è quello di dare un’occhiata alle tracce della seconda prova degli anni scorsi per l’Istituto Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia. Eccole qui di seguito:
- Meccanica e meccatronica (Maturità 2015)
- Meccanica e meccatronica (Maturità 2016)
- Meccanica e meccatronica (Maturità 2017)
- Meccanica e meccatronica (Maturità 2018)
- Meccanica e meccatronica (Maturità 2019)
- Meccanica e meccatronica opzione Tecnologie dell’occhiale (Maturità 2015)
- Meccanica e meccatronica opzione Tecnologie dell’occhiale (Maturità 2016)
- Meccanica e meccatronica opzione Tecnologie dell'occhiale (Maturità 2017)
- Meccanica e meccatronica opzione Tecnologie dell'occhiale (Maturità 2018)
- Meccanica e meccatronica opzione Tecnologie dell'occhiale (Maturità 2019)
- Meccanica e meccatronica opzione Tecnologie delle materie plastiche (Maturità 2015)
- Meccanica e meccatronica opzione Tecnologie delle materie plastiche (Maturità 2016)
- Meccanica e meccatronica opzione Tecnologie delle materie plastiche (Maturità 2017)
- Meccanica e meccatronica opzione Tecnologie delle materie plastiche (Maturità 2018)
- Meccanica e meccatronica opzione Tecnologie delle materie plastiche (Maturità 2019)
- Energia (Maturità 2015)
- Energia (Maturità 2016)
- Energia (Maturità 2017)
- Energia (Maturità 2018)
- Energia (Maturità 2019)