Seconda prova classico: per la maturità 2018 è uscito Greco
Di Veronica Adriani.La regola dell'alternanza stavolta non ha dato sorprese: gli studenti del classico alla maturità 2018 si confronteranno col temutissimo Greco, esterno
Maturità, tracce pronte
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Anniversari e Tototema per la maturità 2022 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
SECONDA PROVA 2018 CLASSICO: GRECO

TUTTE LE MATERIE DI SECONDA PROVA PER LA MATURITÀ 2018 » LEGGI L'ELENCO COMPLETO
È uscito Greco: questa volta la regola dell'alternanza non ha dato sorprese agli studenti del liceo classico, anche se secondo un sondaggio che abbiamo realizzato pochi giorni prima dell'annuncio del MIUR il 98% di loro abbia sperato fino all'ultimo nel Latino.
Ma cosa vuol dire regola dell'alternanza? Che le due materie caratterizzanti per la seconda prova del Classico - nel caso specifico Greco e Latino, come per lo Scientifico sono matematica e fisica e via dicendo - tendono ad alternarsi negli anni. Se l'anno precedente ne esce una, insomma, è molto probabile che quello successivo uscirà l'altra.
Ecco la versione di Aristotele uscita per la seconda prova del liceo classico 2018.
A questa regola si è scampati in una sola occasione: nel 2003. Anche se l'anno precedente era uscito latino con una versione di Cicerone, ci si è infatti nuovamente confrontati con un autore latino, Seneca.
Da quel momento in poi l'alternanza è stata sempre rispettata, e la maturità non fa eccezione: nel 2017 infatti il MIUR aveva scelto di nuovo un autore latino, Seneca.
MATERIE MATURITÀ 2018: TERRORE FRA I LICEALI
Ma i ragazzi del classico non sono i soli ad aver avuto brutte sorprese: allo scientifico, nonostante sia stato scampato il pericolo Fisica in seconda prova, gli studenti dovranno confrontarsi con un commissario esterno di matematica. Al liceo delle scienze umane, invece, gli studenti si troveranno per la prima volta di fronte alla prova di esame omonima.
SECONDA PROVA CLASSICO: AUTORI GRECI DEGLI ANNI PRECEDENTI
Ma andiamo a vedere nel dettaglio cosa è già uscito negli anni passati. Sembra un esercizio di stile, ma non lo è: può servire infatti per capire cosa potrebbe uscire dai giochi durante questa maturità.
- 2001: Epitteto
- 2004: Platone
- 2006: Plutarco
- 2008: Luciano
- 2010: Platone
- 2012: Aristotele
- 2014: Luciano
- 2016: Isocrate
Platone e Luciano dunque sembrano essere stati gli autori più gettonati di questi ultimi anni, ma non per questo ce la sentiamo di escluderli. Meglio, comunque, iniziare il ripasso: ecco qualche link utile per farlo!
- Gli autori scelti dal MIUR negli anni passati. Una carrellata di versioni guidate per affrontare gli autori greci che il MIUR ha scelto negli ultimi anni.
- Guida alla traduzione della versione di Greco. Una guida per capire cosa fare e cosa no quando si affronta una versione, per risparmiare tempo e fatica e mantenere la concentrazione
- Versione di Greco: le tracce degli anni precedenti. Tutte le tracce di Greco uscite negli scorsi anni alla Maturità