Seconda prova 2019 Liceo musicale e coreutico: argomenti e caratteristiche della prova
Di Veronica Adriani.Le direttive del MIUR sulla nuova seconda prova 2019. Come cambierà il secondo scritto di maturità: struttura, argomenti e quadri di valutazione
Indice
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
NUOVO ESAME DI STATO 2019
Il MIUR si è finalmente espresso sulle nuove modalità secondo cui sarà condotta la tanto temuta seconda prova maturità 2019. Mentre è certo che prima di gennaio non verranno rese note le materie, a differenza di quanto annunciato poche settimane fa, è confermato il peggior incubo dei maturandi: il secondo scritto dell'esame di Stato potrà effettivamente essere multidisciplinare.
Il Miur ha pubblicato le materie della seconda prova a gennaio. Ecco quelle degli indirizzi del liceo musicale e coreutico:
- Liceo Coreutico: tecniche della danza
- Liceo Musicale: teoria analisi e composizione
SECONDA PROVA 2019 LICEO MUSICALE E COREUTICO - SEZIONE COREUTICA
La seconda prova d'esame per il liceo coreutico è diversa da quella di molti altri licei: il liceo coreutico è nei fatti un tipo di scuola a carattere fortemente tecnico-pratico e laboratoriale. Cosa significa? Che la prova sarà in gran parte pratica e dovrà accertare - dice il MIUR - le abilità interpretative artistiche, personali e critiche, frutto delle conoscenze acquisite nel percorso formativo, attraverso gli studi a carattere tecnico, teorico e storico della danza.
La prova è divisa in due parti. La prima parte ha per oggetto:
- L’esibizione collettiva, della durata massima di due ore, in cui tutti i candidati sono coinvolti in una esecuzione riguardante ambiti e contenuti della Sezione Danza classica e della Sezione Danza contemporanea;
- La relazione accompagnatoria scritta, della durata massima di quattro ore, redatta da ciascun candidato sulla base dell’analisi stilistica degli elementi tecnici dell’esibizione, distinti per Sezione Danza classica e Sezione Danza contemporanea, e svolta con gli opportuni riferimenti alla Storia della danza.
La seconda parte si svolge il giorno successivo o in due o più giorni e consiste in una esibizione individuale, della durata massima di dieci minuti per ciascun candidato, e prevede per la Sezione Danza classica una variazione dal repertorio, adattata dal docente sulla base delle capacità tecnico-espressive della candidata o del candidato.
SECONDA PROVA 2019 SEZIONE COREUTICA, ARGOMENTI
Ecco su cosa verterà la prova, stando alle direttive del MIUR:
- Conoscenza del corpo e delle sue strutture. Studio degli appoggi, degli equilibri e dei disequilibri del corpo nelle diverse fasi statiche edinamiche del movimento.
- Conoscenza dello spazio: livelli, percorsi, direzioni, disegni spaziali, volumi e concetti dell’ampio e del ristretto, focalizzazione del movimento.
- Conoscenza del tempo, degli elementi portanti dei linguaggi musicali con particolare riferimento al rapporto fra la musica e la danza (pulsazione, ritmo, struttura metrica, fraseggio, durata e andamento).
- Creatività: analisi dei processi estetico-compositivi, dimostrazione di abilità tecniche e linguistiche nella creazione coreografica e/o nel repertorio proposti.
- Interpretazione: padronanza dell’espressività del corpo nel rapporto con la musica e con lo spazio scenico, interpretando in modo consapevole e con abilità tecniche e artistiche i linguaggi della danza nell’ambito delle esecuzioni collettive e/o individuali.
- Contestualizzazione, attraverso il commento, delle creazioni coreografiche oggetto d’esame. Individuazione di stili e scuole usando linguaggio specifico e contesto storico.
SECONDA PROVA 2019 LICEO MUSICALE E COREUTICO - SEZIONE MUSICALE
Come per l'indirizzo coreutico, anche quello musicale segue una tipologia di esame teorico-pratica. Per entrambi gli indirizzi (Teoria, analisi e composizione e Tecnologie musicali) la prova è articolata in due parti: la prima a carattere analitico-compositivo-progettuale, la seconda di tipo performativo.
La prima parte della prova ha la durata di un giorno, per massimo sei ore, e dovrà verificare:
- Per Teoria Analisi e Composizione, le competenze analitiche e compositive con riferimento ai diversi tipi di linguaggi e poetiche musicali studiati durante il percorso liceale.
- Per Tecnologie Musicali, le competenze progettuali e compositive con preciso riferimento all’uso delle tecnologie sonore in dominio elettroacustico, elettronico e digitale, con possibilità di prevedere diverse modalità d’interazione tra suono e altre forme espressive (gestuali, visive e testuali).
La prova può essere composta di quattro diverse tipologie di consegna:
A) Analisi di una composizione, o di una sua parte significativa, tratta preferibilmente dalla letteratura musicale del XX secolo con relativa contestualizzazione storico-culturale;
B) Composizione originale di un brano tratto dalla letteratura secondo una delle seguenti modalità:
- Armonizzazione di un basso dato con modulazioni ai toni vicini;
- Realizzazione dell'accompagnamento o dell'armonizzazione di una melodia data;
C) Realizzazione e descrizione di un progetto musicale sviluppato in ambiente digitale che possa prevedere anche l’interazione con altre forme espressive gestuali, visive e testuali;
D) Progettazione e sintetica descrizione tecnica di realizzazione di un'applicazione musicale o multimediale per la produzione e il trattamento del suono in un ambiente di programmazione, contenente la parte di sintesi, di equalizzazione e di spazializzazione.
La seconda parte della prova ha durata di massimo venti minuti per candidato e si svolge a partire dal giorno successivo e consiste nel dimostrare, utilizzando il proprio strumento o il canto, le competenze esecutivo-interpretative acquisite nel percorso quinquennale di studi.
SECONDA PROVA 2019 ARGOMENTI INDIRIZZO TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE
Ecco gli argomenti che saranno oggetto di prova:
- Conoscenza dei fondamenti di teoria musicale.
- Utilizzo appropriato (anche in ambienti digitali) degli elementi di teoria musicale.
- Ascolto consapevole e comprensione dei fenomeni sonori.
- Conoscenza dei metodi di analisi e della coerente loro applicazione a livello strutturale, formale e armonico.
- Contestualizzazione stilistica e storico-culturale di opere e autori.
- Competenze metacognitive relative al pensiero musicale.
- Ideazione, progettazione ed elaborazione nella realizzazione di prodotti sonori.
- Competenze creative e poietico-espressive.
- Competenze musicali tecnico-esecutive.
- Competenze musicali espressive e interpretative.
- Conoscenze tecnico-stilistiche e della specifica letteratura strumentale/vocale solistica e d'insieme.
SECONDA PROVA 2019 ARGOMENTI INDIRIZZO TECNOLOGIE MUSICALI
Ed ecco gli argomenti per questo indirizzo:
- Conoscenza dei fondamenti di teoria musicale, acustica, psicoacustica ed elettroacustica.
- Utilizzo appropriato in ambienti digitali degli elementi di teoria musicale.
- Ascolto consapevole e comprensione dei fenomeni sonori.
- Conoscenza dei metodi di analisi e della loro coerente applicazione al repertorio di musica concreta, elettroacustica ed elettronica e contestualizzazione storico-stilistica di opere e autori di riferimento.
- Competenze metacognitive relative al pensiero musicale.
- Ideazione, progettazione ed elaborazione nella realizzazione di prodotti sonori e multimediali.
- Conoscenza e applicazione dei processi di elaborazione-rielaborazione originale di materiali musicali in ambienti digitali.
- Competenze creative e poietico-espressive.
- Competenze musicali tecnico-esecutive.
- Competenze musicali espressive e interpretative.
- Conoscenze tecnico-stilistiche e della specifica letteratura strumentale/vocale solistica e d'insieme.
VOTO SECONDA PROVA 2019: LICEO MUSICALE-COREUTICO
Grande novità da parte del MIUR è l'introduzione di griglie di valutazione specifiche per i vari indirizzi. Cosa significa? Che a livello nazionale le varie commissioni d'esame sapranno quali sono gli obiettivi da valutare per ogni prova e quanti punti poter assegnare per ciascuno.
SEZIONE COREUTICA
Vediamo innanzi tutto allra quali sono gli obiettivi da valutare nel caso del liceo musicale-coreutico, sezione coreutica (se vuoi approfondire puoi farlo direttamente sulla pagina dedicata ai quadri di riferimento sul sito del MIUR):
- Saper analizzare il movimento e le sue forme per passare dalle strutture coreiche di base a quelle complesse, con la corretta terminologia
- Saper orientare il corpo nello spazio
- Saper gestire tempo e movimento
- Saper eseguire e analizzare la creazione coreografica o il repertorio proposti in modo critico e personale
- Dare prova di un’interpretazione artistica, personale e critica attraverso conoscenze estetico-stilistiche e pratico-teoriche.
- Mostrare capacità di orientamento nell’analisi strutturale ed estetica
Ed ecco quindi la tabella con i punteggi assegnabili per ogni voce:

SEZIONE MUSICALE INDIRIZZO TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE
Gli obiettivi della seconda prova per questo indirizzo sono moltissimi.
Ambito Teorico-Concettuale
- Possedere le conoscenze relative ai diversi sistemi di notazione e ai sottesi elementi di teoria musicale.
- Utilizzare consapevolmente e in modo autonomo i sistemi di notazione nella lettura, nella scrittura e nell’esecuzione musicale.
Ambito Analitico – Descrittivo
- Descrivere, illustrare, all’ascolto e in partitura, e opportunamente sintetizzare (in forma discorsiva e/o grafica) le tecniche compositive, le caratteristiche formali e stilistiche, gli elementi strutturali e le relative funzioni del brano musicale assegnato (per le prove di tipologia A) o di quello elaborato (per le prove di tipologia B).
- Indicare elementi stilistici utili alla collocazione storico-culturale del brano oggetto della prova.
- Produrre e argomentare personali riflessioni critiche in ordine a scelte espressive altrui e proprie, a processi di creazione seguiti, alle procedure compositive utilizzate e a ogni altro elemento utile alla comprensione dell'elaborato e dell’esecuzione.
Ambito Poietico-Compositivo (prova di tipologia B)
- Data la linea melodica di un Basso modulante ai toni vicini o di un Canto, realizzare rispettivamente l’armonizzazione in stile tonale (a parti strette o late e ricorrendo anche a fioriture e a diverse soluzioni armoniche mediante etichette funzionali con relativa numerica) ovvero un accompagnamento stilisticamente ad libitum comunque coerente con:
a. fraseologia ed elementi strutturali e formali
b. gradi di riferimento, cadenze e modulazioni
c. note reali e note di fioritura.
Ambito Performativo- Strumentale (II parte della prova)
- Eseguire con il primo strumento/canto, in performance individuali o cameristiche, brani appartenenti a epoche, generi, stili e tradizioni diverse la cui difficoltà sia coerente con il percorso di studi svolto.
- Interpretare il repertorio con coerenza stilistica, originalità ed espressività.
- Mantenere un adeguato controllo psicofisico (respirazione, percezione corporea, postura, rilassamento, coordinazione).
- Possedere le conoscenze relative alla specifica letteratura strumentale solistica e d’insieme.
- Illustrare le caratteristiche formali e stilistiche, nonché le peculiarità tecnico-esecutive dei brani eseguiti.

SEZIONE MUSICALE INDIRIZZO TECNOLOGIE MUSICALI
Ed ecco gli obiettivi per la sezione musicale del liceo musicale-coreutico, indirizzo tecnologie musicali:
Ambito Teorico-Concettuale
- Possedere le conoscenze relative ai diversi sistemi di notazione e ai sottesi elementi di teoria musicale, acustica, psicoacustica ed elettroacustica.
- Utilizzare consapevolmente e in modo autonomo i sistemi di notazione nella lettura, nella scrittura e nell’esecuzione musicale.
Ambito Analitico – Descrittivo
- Descrivere, illustrare e sintetizzare (in forma discorsiva e/o grafica), le tecniche compositive, le caratteristiche formali e stilistiche, gli elementi strutturali e le relative funzioni del prodotto musicale elaborato, nonché i modelli storico-culturali di riferimento.
- Produrre e saper argomentare personali riflessioni critiche in ordine a scelte espressive altrui e proprie, a processi di creazione seguiti, alle procedure compositive utilizzate e a ogni altro elemento utile alla comprensione dell'elaborato.
Ambito Poietico-Compositivo
Prova di tipologia C
- Dato un materiale sonoro o multimediale di partenza, attraverso le tecnologie sonore poste a disposizione del candidato realizzare un prodotto musicale originale, prevedendo un trattamento del suono coerente con:
- morfologia del materiale dato;
- natura del materiale di partenza anche in relazione a potenziali fattori espressivi extramusicali (sinestesico gestuali, visivi, verbali e così via);
- proiezione spazio-temporale del materiale dato.
Prova di tipologia D
- Realizzare un sistema di programmazione per la generazione, l’elaborazione e il controllo del suono mediante software con interfaccia visuale a oggetti o per righe di comando.
Ambito Performativo- Strumentale (II parte della prova)
- Eseguire con il primo strumento/canto, in performance individuali o cameristiche, brani appartenenti a epoche, generi, stili e tradizioni diverse la cui difficoltà sia coerente con il percorso di studi svolto.
- Interpretare il repertorio con coerenza stilistica, originalità ed espressività.
- Mantenere un adeguato controllo psicofisico (respirazione, percezione corporea, postura, rilassamento, coordinazione).
- Possedere le conoscenze relative alla specifica letteratura strumentale solistica e d’insieme.
- Illustrare le caratteristiche formali e stilistiche, nonché le peculiarità tecnico-esecutive dei brani eseguiti.

SECONDA PROVA 2019: LICEI
Vuoi saperne di più sullo svolgimento della seconda prova 2019 per i licei? Ecco qui tutti gli approfondimenti:
- Seconda prova 2019 Licei: indirizzi, caratteristiche delle prove, argomenti d’esame e voto
Tutto quello che devi sapere sulla seconda prova per tutti gli indirizzi liceali - Seconda prova 2019 Liceo Scientifico
Tracce, materie, argomenti e punteggio della nuova seconda prova di maturità per il Liceo Scientifico - Seconda prova 2019 liceo linguistico
Tracce, materie, argomenti e punteggio della nuova seconda prova di maturità per il Liceo Linguistico - Seconda prova Liceo Artistico 2019
Cosa sapere su argomenti, caratteristiche e gli indicatori per la valutazione delle prove di ciascun indirizzo - Seconda prova 2019 Liceo classico
Argomenti, struttura della prova e criteri di valutazione per il nuovo scritto del liceo classico