Seconda prova 2019 latino: Gli autori scelti dal MIUR negli anni passati
Seconda prova 2019, latino e greco per il classico. Ecco quali autori il MIUR ha scelto in passato e consigli per la traduzione

SECONDA PROVA 2019 LATINO

La maturità 2019 è ormai alle porte, e i dubbi dei maturandi iniziano a farsi strada: chi sarà l'autore scelto dal MIUR per la prima prova? Quali domande usciranno nelle tre buste dell'orale? Ma soprattutto: chi saranno gli autori protagonisti della seconda prova mista?
Già, perché per la maggior parte dei maturandi di quest'anno la seconda prova è un vero e prorio esperimento: un assaggio lo si è già avuto con le due simulazioni proposte dal MIUR (qui la prima delle due e qui la seconda, del 2 aprile), ma l'idea di dover affrontare un doppio ostacolo non è propriamente gradita alla maggior parte degli studenti. Soprattutto quelli del classico, che si troveranno ad affrontare una prova mista di latino e greco, dove una parte è riservata alla traduzione e una parte al commento dei testi.
- Maturità 2019, consigli per la seconda prova di latino
- Seconda prova 2019, come tradurre bene la versione di latino e rispondere alle domande di greco
SECONDA PROVA MATURITÀ 2019
Anche se fare un totoautore per il classico non è semplicissimo - gli autori possono ripetersi, magari variando la fonte - andare a vedere cosa è uscito negli anni precedenti può essere un ottimo spunto per capire su cosa il MIUR si sia orientato in passato (e magari escludere qualcosa...).
Iniziamo dunque la lista dal 2000 e finiamola con l'ultima prova di latino, quella del 2017:
- 2000
Vitruvio, De architectura (I, 11-13): La formazione dell’architetto - 2002
Cicerone, Laelius de amicitia (18): Non c’è amicizia senza lealtà - 2003
Seneca, Naturales Quaestiones (7, 25): Il lento cammino della conoscenza - 2005
Tacito, Annales (VI, 22): Caso e necessità - 2007
Seneca: De beneficiis (VI, 3): Io ho quel che ho donato - 2009
Cicerone, De Officis (I,88-89): Clemenza e severità - 2011
Seneca, Lettere a Lucilio (LXXIV, 10-13): Il vero bene è la virtù - 2013
Quintiliano, Institutio oratoria (X, 1): Omero maestro di eloquenza - 2015
Tacito, Annales (VI, 50): Ultimi giorni di Tiberio - 2017
Seneca, Epistulae morales ad Lucilium XVI: Il valore della filosofia
A questo si aggiungono gli autori delle due simulazioni di maturità, le prime prove miste "ufficiali" proposte dal MIUR:
28 febbraio 2019
Tacito, Annales VI, Caduta e morte di Seiano
2 aprile 2019
Seneca, De Ira, Come controllare l'ira
POSSIBILI AUTORI SECONDA PROVA 2019
Guardando per un attimo alla statistica pura e semplice, emerge questo:
- Quintiliano e Vitruvio sono stati scelti solo una volta ciascuno dal 2000 al 2017
- Cicerone è uscito due volte
- Tacito è stato scelto due volte + 1 simulazione
- Seneca detiene il record: quattro volte alla maturità + 1 simulazione
Bisogna fare alcune considerazioni a proposito di questo:
- È assai difficile (anche se non impossibile) che il MIUR scelga per la maturità uno degli autori già proposti alle simulazioni, cosa che ci farebbe escludere Seneca e Tacito per questa maturità.
- Seneca e Tacito sono fra gli autori che si studiano meglio durante l'ultimo anno, e per questo sono anche i più scelti. Questo non solo perché sono molto prolifici in termini di opere e tematiche, ma anche perché sono abbastanza "classici" in termini di costrutti e sintassi - a differenza di un Apuleio o di un Petronio - per verificare la piena padronanza della lingua da parte degli studenti. la scelta dell'autore dipende quindi molto anche dall'obiettivo finale.
- Non è mai stato scelto un poeta, perché implicherebbe anche un'analisi stilistica e retorica molto approfondita.
- Qualunque sia l'autore di latino scelto per la versione, sarà necessario che il MIUR trovi un corrispettivo greco in termini di tematica, per poter operare una comparazione adeguata tra i due testi.
Chi aspettarsi allora quest'anno? Volendo restare nella statistica opteremmo per un Cicerone, che insieme a Tacito e Seneca è un autore molto ben studiato negli anni.
Ma se l'autore di quest'anno non fosse mai comparso dal 2000 ad oggi? Se fosse Plinio il Giovane, o magari Petronio o Apuleio, messi a confronto con il romanzo ellenistico o con uno dei miti greci?
COME TRADURRE GLI AUTORI LATINI
In ogni caso, meglio prepararsi adeguatamente. Ecco i nostri consigli di traduzione: