Podcast su Vladimir Lenin e la Rivoluzione russa
Nel podcast ripercorriamo la biografia, la storia e il pensiero politico di Lenin, protagonista della rivoluzione di Ottobre
Nel podcast ripercorriamo la biografia, la storia e il pensiero politico di Lenin, protagonista della rivoluzione di Ottobre
Storia e biografia di Volodymyr Zelensky, l'uomo che è stato prima attore, sceneggiatore e politico ucraino, diventando infine Presidente dell'Ucraina.
Biografia e politica di Vladimir Lenin, politico e rivoluzionario russo sostenitore del marxismo, fu protagonista della rivoluzione d'ottobre del 1917 ed influenzò il movimento comunista internazionale
Biografia, pensiero politico e opere di Curzio Malaparte, scrittore, giornalista e militare tra le figure più rappresentative dell'espressionismo e del neorealismo italiano.
Biografia di Rosa Luxemburg, filosofa, economista, politica polacca e sostenitrice del socialismo rivoluzionario. Spiegazione del suo pensiero e delle sue opere
Biografia e pensiero politico di Nicola II Romanov, l'ultimo imperatore di Russia, deposto nel 1917 dopo 300 anni di potere dei Romanov ed ucciso dai bolscevichi insieme alla sua famiglia nel luglio del 1918
Vita, libri e pensiero di Samuel Beckett, scrittore, sceneggiatore e drammaturgo irlandese autore, tra gli altri, dell'opera Aspettando Godot
Mappa concettuale su Vladimir Lenin: biografia, storia e pensiero politico dell'uomo che cambiò la Russia con la Rivoluzione d'Ottobre del 1917
Tema sulla guerra: testo argomentativo già svolto su guerra, conflitti e conseguenze con riflessioni degli autori italiani e stranieri
Riassunto e differenze sulla politica e le scelte di governo di Lenin e Stalin, i due dittatori sovietici del Novecento. Spiegazione
Podcast per studenti: l'elenco dei podcast di storia da scaricare per studiare online. Storia antica, medievale, moderna e contemporanea
Mappa concettuale sul primo maggio e la festa del lavoro: cos'è e da dove nasce. Storia, origini e significato della festa dei lavoratori
Prima prova maturità, saggio breve. Scopri come svolgere al meglio le tracce del Miur della tipologia B per la maturità 2019
Storia: il programma per l'esame di maturità 2024: approfondimenti, riassunti, mappe concettuali, video e podcast per ripassare
Testi della prima prova dell'esame di maturità del 1999, anno in cui si parlava di democrazia per l'ambito storico, l'impegno civile ed il volontariato per il tema di ordine generale, il componimento "I fiumi" di Giuseppe Ungaretti per l'analisi del testo e per il saggio breve o l'articolo di giornale era possibile scegliere tra i poeti della grande guerra, le trasformazioni nella famiglia italiana degli ultimi decenni, la resistenza intellettuale al fascismo e il progresso scientifico-tecnologico
Maturità 2023, 10 puntate del nostro podcast Te lo spiega Studenti per ripassare protagonisti ed eventi della storia dell'ultimo anno
Biografia: la giovinezza e la formazione fino al 1901. La politica, rivoluzione, capitalismo, imperialismo, la concezione del partito, la dittatura del proletariato, i soviet. Storia: le rivoluzioni del 1917, il sindacato, il lancio della NEP
Cenni biografici dell'autore Hikmet Nazim. (1 pagina, formato word)
Storia della letteratura russa, dalle origini agli anni 2000