Fedro: biografia, opere, favole
Biografia e opere di Fedro, scrittore romano del 1° secolo famoso per le sue favole che avevano un fine morale
Biografia e opere di Fedro, scrittore romano del 1° secolo famoso per le sue favole che avevano un fine morale
Vita, pensiero e opere di Publio Cornelio Tacito, storico e oratore romano, esponente della storiografia latina, autore degli Annales e della Historiae
Vita e opere di Publio Virgilio Marone, poeta romano e autore delle Bucoliche, Georgiche e dell'Eneide.
Biografia, pensiero, opere e storiografia di Gaio Sallustio Crispo, storico, politico e senatore romano vissuto durante il periodo repubblicano.
Biografia e libri di Tito Livio, storico romano autore della storia di Roma dalla sua fondazione alla morte di Druso: Ab Urbe condita
Dino Buzzati: vita, libri e stile dello scrittore, giornalista e poeta italiano, autore di Un amore e de Il deserto dei tartari
Trama, personaggi e analisi dell'Odissea, il poema di Omero che racconta le vicende di Odisseo o Ulisse dopo la guerra di Troia
Vita e opere di Giuseppe Verdi, compositore italiano di opere liriche tra i più noti dell'Ottocento e simpatizzante del movimento risorgimentale. Tra le sue compisizioni più note ci sono il Rigoletto, il Trovatore e La traviata.
Leopardi ha composto prevalentemente opere liriche, legate alle varie fasi del suo pensiero, che invece è stato espresso più chiaramente nelle opere in prosa. Ecco riassunto e critica delle opere più importanti del poeta simbolo del romanticismo italiano
Biografia, opere, pensiero e film di Pier Paolo Pasolini, uno dei più grandi poeti, registi e intellettuali italiani del Novecento
Biografia e opere di Plinio il Giovane, scrittore, avvocato e magistrato romano, autore del Panegirico a Traiano, dell'Epistolario e delle lettere a Tacito sull'eruzione del Vesuvio
Canto notturno di Leopardi: l'inquietudine tutta moderna di un antico pastore-filosofo, il lamento alla Luna, il pessimismo rassegnato
Temi e analisi dell'introduzione alla 4° giornata del Decameron di Boccaccio. L'autore parla in prima persona per difendere la sua opera dall'accusa di essere troppo licenziosa.
Il pensiero di Leopardi: il percorso filosofico, la concezione della Natura, lo sviluppo del pessimismo e l'elaborazione di una poesia filosofica
Stili e caratteristiche della pittura della Roma antica sviluppatasi tra il II secolo a.C. e il III secolo d.C. Storia, tecniche e le opere più rappresentative.
Vita, libri e pensiero di Ludwig Wittgenstein, filosofo e ingegnere austriaco considerato uno dei massimi pensatori del XX secolo e autore, tra gli altri, di libri come Della certezza
Storia e caratteristiche della società romana che, nel corso dei secoli, cambiò profondamente per via dei contatti con altri popoli, migrazioni, conquiste e invasioni. Economia, cultura e giochi
Giambattista Marino, parafrasi dell'Elogio della rosa, brano tratto dall'Adone
Giorgio de Chirico, biografia del pittore italiano e principale esponente della pittura metafisica. Stile e significato delle sue opere più importanti
A Zacinto: analisi, spiegazione, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo, dedicato all'isola greca di Zante
Analisi dettagliata delle opere del maggiore storico di Roma, Tacito
elaborazione dettagliata e critica sulle opere di Tacito, caratteristiche del pensiero e rapporto con il potere, dalla "Germania" agli "Annales". Riassunto delle opere di Tacito: Agricola, La Germania, Dialogus de oratoribus, Le historiae, Gli annales e caratteristiche delle opere maggiori, il metodo storico di Tacito, Tacito e l'Impero, la narrazione in Tacito,
Versione dal latino di alcuni capitoli degli Annales (XV) di Tacito