Erano i capei d'oro a l'aura sparsi: parafrasi, commento e metrica del sonetto di Francesco Petrarca
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi: testo e commento al sonetto di Petrarca composto nel 1342 per fissare l'immagine di Laura
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi: testo e commento al sonetto di Petrarca composto nel 1342 per fissare l'immagine di Laura
Dante e Petrarca e confronto. Il pensiero dei due autori, differenze linguistiche e differenza nella figura della donna, tra Laura e Beatrice
La figura di Laura è una delle più celebri del Canzoniere di Petrarca. Tema svolto sul personaggio e sui temi trattati dal poeta
Caratteristiche, analogie e differenze tra Beatrice e Laura, le muse che hanno ispirato Dante e Petrarca. Esempio di tema svolto su Beatrice e Laura
Francesco Petrarca, riassunto di vita e opere: poesie, Canzoniere, Secretum e la figura di Laura.
La vita fugge et non s'arresta una hora: analisi, temi e parafrasi del sonetto scritto da Francesco Petrarca dopo la morte di Laura
Nel sonetto di Petrarca abbiamo un dissidio tra l'opposizione dei valori della civiltà cortese e stilnovistica e quelli cristiani, infatti da una parte troviamo l'esaltazione dell'amore e dall'altra il richiamo sulla meditazione su ogni richiamo terreno
Francesco Petrarca: poesie. Tutti gli esercizi sui più comuni testi scritti da Francesco Petrarca. Domande e relative risposte su: L'ascesa al Monte Ventoso, L'ideale dell'otium letterario, L'Accidia, L'amore per Laura, Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono, Solo e pensoso i più deserti campi, Erano i capei d'oro a l'aura sparsi, Chiare, fresche e dolci acque, Pace non trovo e non ha da far guerra, Passa la nave mia colma d'oblio, Se lamentar augelli, o verdi fronde
Riassunto della vita di Francesco Petrarca, le poesie, la figura di Laura e il Canzoniere