Niccolò Macchiavelli
Letteratura italiana - Appunti — Vita e opere di Macchiavelli.(formato word 1 pag.)… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Vita e opere di Macchiavelli.(formato word 1 pag.)… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Untitled p425 T7.19 Transcodificare per iscritto Le qualità del principe (Niccolò Macchiavelli, Principe, XV) (Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono laudati o vituperati) Resta da esaminare il… Continua
Appunti — inizi di un filone che si svilupperà successivamente, affermando una visione teleologica della natura (e quindi anche della storia). Macchiavelli Il commentatore Sasso dice come per il fiorentino il male sarebbe una conseguenza della incessante… Continua
Storia moderna - Appunti — LEGITTIMAZIONE DEL POTERE: DEFINIZIONE La legittimazione del potere . Per essere rigorosi il concetto di stato dovrebbe essere usato solo dopo il 1800. Il primo a usare il temine fu Macchiavelli, nel suo trattato politico , " Il principe… Continua
Letteratura italiana - Appunti — vita di Niccolò Macchiavelli: L'impegno nella vita politica; L'attività diplomatica, Il pensiero e le opere...… Continua
Appunti — Analisi del personaggio di Lucrezia, protagonista di una novella di Macchiavelli… Continua
Storia contemporanea - Appunti — Macaronì. Romanzo di santi e delinquenti: riassunto del libro di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli… Continua
Appunti — Analisi della commedia considerata il capolavoro del teatro del '500 e un inestimabile classico della letteratura italiana… Continua
Letteratura italiana - Appunti — La vita, Il Principe, La composizione, La struttura generale, La Dedica, Tipologia dei principati, Il significato di Virtù, L’esortazione finale, L’ideologia, lingua e stile...… Continua
Letteratura italiana - Appunti — VIRTU' E FORTUNA MACHIAVELLI Virtù e Fortuna secondo Macchiavelli . La Virtù e la fortuna sono le due forze antagoniste e che concorrono insieme nel campo dell’azione politica secondo Macchiavelli. La parola virtù assunse diversi… Continua
Appunti — nei confronti del mondo classico proprio degli umanisti suoi contemporanei. Per quanto riguarda tutte le altre forme di potere Macchiavelli riprende la teoria dell’anaciclosi dello storico greco Polibio(202-120 a.C.), ovvero che tenderebbero… Continua
Letteratura italiana - Appunti — TRATTATO RINASCIMENTALE Il trattato nella civiltà rinascimentale , Macchiavelli e Guicciardini. Il trattato nella civiltà rinascimentale. I trattati sono di fondamentale importanza nel ‘500, la funzione del trattato è di creare… Continua
Filosofia - Appunti — STORIA Documento 101 "La forza, la virtù, la religione" . Brano1: Secondo il Macchiavelli l'essere principe di un regno presuppone, come doti, la virtù e la fortuna. La seconda che fornisca le occasioni, la prima che permetta di coglierle… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Tasso, il Macchiavelli, il Goldoni, il Parini, l’Alfieri, il Foscolo, il Manzoni, il Leopardi, e si è parlato non solo di classici moderni, ma di classici contemporanei. Saint-Beuve, nel saggio citato, dichiara di considerare un vero classico… Continua
Letteratura italiana - Appunti — della passionalità intesa. Più tardi Foscolo si staccò da questi principi, abbracciando le concezioni più aspramente pessimistiche di Macchiavelli e del filosofo inglese Thomas Hobbes (1588-1679). Vita e opere di Ugo Foscolo: riassunto… Continua
Letteratura italiana - Appunti — IL PRINCIPE DI MACHIAVELLI: ANALISI E STRUTTURA DEL TESTO Il Principe . La composizione: datazione, titolo e storia del testo. Dal 1512 Macchiavelli viene privato di ogni ufficio e confinato e viene messo in carcere perché sospettato di… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Confronto fra Francesco Guicciardi e Niccolò Macchiavelli. (1 pagina, formato word) … Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto della vita e sul pensiero politico di Dante, la concezione politica nel De monarchia, e collegamenti con Platone, Petrarca e Machiavelli… Continua
Articoli — Sera. Ed è proprio di questi giorni la notizia di una tragedia avvenuta durante la gita dell'ultimo anno . Maria Cristina Schiani, una studentessa di 18 anni iscritta al Liceo Classico Niccolò Macchiavelli (ex Gaio Lucilio) di Roma , mentre… Continua
Letteratura italiana - Appunti — scrittori del Trecento. QUESTIONE DELLA LINGUA MACCHIAVELLI Fu questa la tendenza di NICCOLO' MACHIAVELLI, che scrisse il "Dialogo della lingua" (di scarso interesse scientifico, ma nobile testimonianza di amore per la propria città, considerata… Continua