Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
ariel sharon medio oriente questione palestinese unione sovietica autorita nazionale palestinese

Trovati 9 risultati per Yasser Arafat:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Conflitto tra Israele e Palestina: riassunto

Storia - Riassunto — primo ministro israeliano Yitzhak Rabin e il leader dell’Olp Yasser Arafat, segnano l’inizio di un vero e proprio processo di pace fra palestinesi e israeliani e la creazione di un’ Autorità Nazionale Palestinese a Gaza e in Cisgiordania . Nel… Continua

Questione palestinese: significato e storia del conflitto tra israeliani e palestinesi

Storia - Approfondimenti — nero , un movimento affiliato all’Organizzazione per la Liberazione della Palestina di Yasser Arafat , entrarono senza troppe difficoltà nel villaggio olimpico di Monaco di Baviera, città dove si stavano tenendo le Olimpiadi. Aiutati a… Continua

Questione palestinese: ricerca

Geografia - Appunti — Ricerca sui fatti e sui personaggi della questione palestinese, il conflitto tra Israele e Palestina: Yasser Arafat, Ehud Barak, Gamal Abd el-Nasser, Benjamin Netanyahu, Shimon Peres, Yitzhak Rabin, Ariel Sharon… Continua

Guerra arabo-israeliana: storia, cause e conseguenze

Storia - Guida — forza nel fondamentalismo islamico e nella radicalizzazione dello scontro. Sull'OLP ricadde tutto il peso della lotta contro Israele, in Palestina e nei Territori occupati dagli israeliani, e scelse, dopo aver nominato Yasser Arafat… Continua

Questione palestinese: tema sul conflitto arabo-israeliano

Storia contemporanea - Appunti — Fatah , fondata da Yasser Arafat e da Wazir per la lotta a Israele. A partire dal 1968 l’OLP, che aveva nominato come presidente Arafat, cominciò la sua escalation di attentati terroristici, scegliendo scegliendo così la via della violenza per… Continua

Stati Uniti da Nixon a Bill Clinton

Storia - Guida — maggioranza repubblicana nel parlamento. In politica estera , Clinton confermò il sostegno al presidente russo Boris Eltsin e aiutò il riavvicinamento di israeliani e palestinesi , culminato nell'incontro di Washington tra Yitzhak Rabin e Yasser… Continua

Questione del Medio-Oriente: riassunto

Geografia - Appunti — Palestina (O.L.P.), capeggiata da Yasser Arafat. Pertanto la tregua che seguì alla guerra dei sei giorni fu insanguinata dalle azioni terroristiche palestinesi e dalle violente rappresaglie israeliane. Israele: tesina di geografia… Continua

Israele e Palestina: sintesi di storia

Storia contemporanea - Appunti — , al confine con la Siria. È un’altra sconfitta per i palestinesi. Intanto l’Olp si fonde con Al Fatah, un movimento più estremista guidato da Yasser Arafat, che ne assume il controllo.… Continua

Guerra fredda: riassunto dei principali eventi

Storia - Guida — dagli anni ’60, sono organizzati in molte formazioni, che si riuniscono e si confrontano in un’organizzazione, l’OLP (Organizzazione per la Liberazione della Palestina) il cui leader più famoso è stato Yasser Arafat. Alcuni gruppi palestinesi… Continua

  • Yasser Arafat

    Yāsser ʿArafāt (in arabo: ياسر عرفات‎; pronuncia: [ˈjaːsɪr ʕaraˈfaːt]; Il Cairo, 24 agosto 1929 – Clamart, 11 novembre…

    Foto crediti
    Fonte: Copyright World Economic Forum (www.weforum.org) swiss-image.ch/Photo by Remy Steinegger Licenza: CC BY-SA 2.0
  • Ariel Sharon

    Ariel Sharon, nato con il nome di Ariel Scheinermann, noto anche con il soprannome di Arik (in ebraico אריאל שרון ; Kfar…

    Foto crediti
    Fonte: Jim Wallace (Smithsonian Institution) Licenza: CC BY 2.0
  • Medio Oriente

    Il Medio Oriente è una regione geografica che si estende attraverso tre continenti, comprendendo in maggioranza territori…

    Foto crediti
    Fonte: TownDown Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Unione Sovietica

    L'Unione Sovietica (in russo: Сов́етский Со́юз?, Sovetskij Sojuz, /sʌ'vʲɛtskɪj sʌjus/), ufficialmente Unione delle…

    Foto crediti
    Fonte: СССР Licenza: Public domain
  • Yitzhak Rabin

    Yitzhak Rabin o Yitschak Rabin - in ebraico יצחק רבין - (Gerusalemme, 1º marzo 1922 – Tel Aviv, 4 novembre 1995) è stato…

    Foto crediti
    Fonte: http://www.flickr.com/people/45644610@N03 Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Impero ottomano

    L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (Lingua araba e turca ottomana: دَوْلَتِ…

    Foto crediti
    Fonte: Kerem Ozcan Licenza: Public domain
  • Terza guerra mondiale

    La terza guerra mondiale è un'ipotesi storica di conflitto mondiale esaminata e presentata dai mass media in più…

    Foto crediti
    Fonte: Photo courtesy of National Nuclear Security Administration / Nevada Site Office Licenza: Public domain
  • Assemblea generale delle Nazioni Unite

    L'Assemblea generale delle Nazioni Unite (anche UNGA, United Nations General Assembly) è il principale e più…

    Foto crediti
    Fonte: Wilfried Huss / Anonymous Licenza: Public domain
  • Mondo arabo

    L'espressione mondo arabo (in arabo: العالم العربي‎) è usata convenzionalmente per indicare i 22 stati membri della Lega…

    Foto crediti
    Fonte: T.seppelt Licenza: Public domain
  • Saddam Hussein

    Saddām Ḥusayn ʿAbd al-Majīd al-Tikrītī (in arabo: صدام حسين عبد المجيد التكريتي‎; Tikrit, 28 aprile 1937 – Baghdad, 30…

    Foto crediti
    Fonte: INA (Iraqi News Agency) Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito