Vittorio Emanuele II: vita e pensiero politico

Storia - Approfondimenti — Biografia e pensiero politico di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo Re d'Italia dal 1849 al 1861.… Continua
Storia - Approfondimenti — Biografia e pensiero politico di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo Re d'Italia dal 1849 al 1861.… Continua
Storia contemporanea - Appunti — Vittorio Emanuele II: il matrimonio, il “grido di dolore”, Vittorio Emanuele re d'Italia, gli ultimi anni del re e alcuni aneddoti. Riassunto su Vittorio Emanuele II… Continua
Geografia - Appunti — L'india (Unione indiana) dal punto di vista geografico. Tesina completa di immagini… Continua
Storia - Riassunto — passati al Regno di Sardegna, condizioni che portarono alle dimissioni da Primo Ministro del Conte. L’11 luglio 1859 Vittorio Emanuele II firmò l’ Armistizio di Villafranca ratificato successivamente con la Pace di Zurigo nel novembre 1859… Continua
Storia contemporanea - Appunti — verso l'isola con un gruppo di volontari. Il re di Sardegna Vittorio Emanuele II e il primo ministro Cavour rifiutarono di sostenere in alcun modo la spedizione, per timore di turbare il delicato equilibrio internazionale e di provocare… Continua
Storia - Guida — dichiarò nullo l'armistizio (12 marzo 1849), gli austriaci attraversarono il Ticino e sconfissero in soli quattro giorni l'esercito piemontese a Novara (23 marzo), dove Carlo Alberto abdicò in favore del figlio Vittorio Emanuele II . Gli… Continua
Storia - Riassunto — nuovo Re Vittorio Emanuele II sebbene non soddisfatto della risoluzione della guerra riprese in mano la situazione del Regno dando ferma fiducia al Primo Ministro Massimo d’Azeglio da lui stesso nominato il 6 maggio 1849 e che tanto si era… Continua
Storia contemporanea - Appunti — finito invece dieci anni dopo ha inizio l’impresa che porterà all’unità.Sotto la guida di Camillo Benso conte di Cavour e di Vittorio Emanuele II, il Piemonte alleato dell’imperatore Francese Napoleone III, dichiara guerra all’Austria e dopo… Continua
Visualizza 1 appunti similiStoria contemporanea - Appunti — REGNO D'ITALIA: RIASSUNTO La nascita del regno d’Italia . Nel 1850 Vittorio Emanuele II accetta lo statuto albertino però si riservava di scegliere il presidente del consiglio, ovviamente era scelto nel gruppo della maggioranza… Continua
Storia - Articoli — guerra vinta, la cessione a Vittorio Emanuele II del Lombardo-Veneto. In cambio il Piemonte avrebbe ceduto alla Francia la Savoia. Rimaneva in sospeso la questione di Nizza sulla quale Napoleone III aveva avanzato delle richieste. Nel 1859 l… Continua
Storia - Approfondimenti — a Firenze , dove si era formato un governo rivoluzionario. In questo periodo si incontra spesso con Vittorio Emanuele II , ed inizia a capire che lo Stato Pontificio non rientrava negli immediati obiettivi dei Savoia. Se Garibaldi era… Continua
Storia contemporanea - Appunti — Tema svolto sugli eroi del Risorgimento italiano: i protagonisti principali furono Vittorio Emanuele II, Cavour, Mazzini e Garibaldi… Continua
Appunti — città di Torino dove era iniziata la costituzione dello stato del Piemonte. Il Parlamento: riassunto di diritto TEMA SUL PARLAMENTO ITALIANO Inoltre, possiamo ricordare che venne mantenuto l’asse tra Vittorio Emanuele II e il principale… Continua
Storia contemporanea - Appunti — Sardegna (Piemonte), richiese l’intervento del re di Francia Napoleone III per cacciare gli austriaci dal Lombardo-Veneto. Nel 1860 Garibaldi e le sue 1000 “camicie rosse” conquistarono la Sicilia e Napoli, poi ceduti a Vittorio Emanuele II… Continua
Storia - Approfondimenti — ’Italia. La sua era una visione unitaria ma monarchica , come testimonia la battaglia politica per la proclamazione di Vittorio Emanuele II a re d'Italia (1861). Cavour si spese a favore del trionfo sabaudo nonostante nel 1849 il re avesse… Continua
Storia antica - Appunti — Sanzio, e di re d’Italia, tra cui Vittorio Emanuele II, Umberto I, Margherita di Savoia.… Continua
Appunti — al Piemonte per plebiscito 1861 proclamazione del Regno d'Italia; sovrano è il re di Sardegna, Vittorio Emanuele II… Continua
Storia - Appunti — di tutti gli stati italiani fu durissima. In Piemonte Vittorio Emanuele II, diede un impronta liberale nella monarchia dei Savoia: non ritirò la costituzione lasciata da Carlo Alberto, nominò primo ministro Camillo Benso conte di Cavour… Continua
Storia - Video — epistolari con i patrioti italiani. Si allontanava intanto sempre più da Mazzini e aderiva alla monarchia sabauda purché questa facesse sua la causa italiana. Nel 1859, su invito di Vittorio Emanuele II, Garibaldi assunse il comando dell'esercito… Continua
Storia contemporanea - Appunti — costituito dai rappresentanti di tutte le regioni annesse, eletti mediante suffragio molto ristretto e scelti mediante il censo. Il primo atto di questo parlamento fu la proclamazione di Vittorio Emanuele II a re d’Italia, nel marzo del 1861… Continua