Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
giuseppe garibaldi stato pontificio giuseppe mazzini regno delle due sicilie massimo d'azeglio

Trovati 100 risultati per Vittorio Emanuele II di Savoia:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Vittorio Emanuele II: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — Vittorio Emanuele II: il matrimonio, il “grido di dolore”, Vittorio Emanuele re d'Italia, gli ultimi anni del re e alcuni aneddoti. Riassunto su Vittorio Emanuele II… Continua

Vittorio Emanuele II

Geografia - Appunti — L'india (Unione indiana) dal punto di vista geografico. Tesina completa di immagini… Continua

Seconda Guerra d’Indipendenza e Unità d’Italia

Storia - Riassunto — passati al Regno di Sardegna, condizioni che portarono alle dimissioni da Primo Ministro del Conte. L’11 luglio 1859 Vittorio Emanuele II firmò l’ Armistizio di Villafranca ratificato successivamente con la Pace di Zurigo nel novembre 1859… Continua

La spedizione dei mille: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — aprile Garibaldi accettò quindi l'invito rivoltogli da Francesco Crispi e Nino Bixio di muovere verso l'isola con un gruppo di volontari. Il re di Sardegna Vittorio Emanuele II e il primo ministro Cavour rifiutarono di sostenere in alcun modo la… Continua

Storia e fasi dell'unificazione italiana

Storia - Guida — dichiarò nullo l'armistizio (12 marzo 1849), gli austriaci attraversarono il Ticino e sconfissero in soli quattro giorni l'esercito piemontese a Novara (23 marzo), dove Carlo Alberto abdicò in favore del figlio Vittorio Emanuele II . Gli… Continua

Storia d’Italia dal 1850 al 1861: il Piemonte nello scacchiere europeo

Storia - Riassunto — nuovo Re Vittorio Emanuele II sebbene non soddisfatto della risoluzione della guerra riprese in mano la situazione del Regno dando ferma fiducia al Primo Ministro Massimo d’Azeglio da lui stesso nominato il 6 maggio 1849 e che tanto si era… Continua

Mole antonelliana

Storia dell'arte - Appunti — decise così di destinare la Mole a sede del Museo Civico, ma alla morte di Vittorio Emanuele II nel 1878, il Consiglio comunale pensò di destinarla a sede del Ricordo Nazionale dell'Indipendenza Italiana. La Mole diventava così simbolo di una… Continua

Risorgimento: significato e riassunto

Storia contemporanea - Appunti — finito invece dieci anni dopo ha inizio l’impresa che porterà all’unità.Sotto la guida di Camillo Benso conte di Cavour e di Vittorio Emanuele II, il Piemonte alleato dell’imperatore Francese Napoleone III, dichiara guerra all’Austria e dopo… Continua

Visualizza 1 appunti simili

Risorgimento: significato e riassunto

Emanuele II, alleatosi con la Francia di Napoleone III, si scontra con… Continua

La nascita del Regno d'Italia: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — REGNO D'ITALIA: RIASSUNTO La nascita del regno d’Italia . Nel 1850 Vittorio Emanuele II accetta lo statuto albertino però si riservava di scegliere il presidente del consiglio, ovviamente era scelto nel gruppo della maggioranza… Continua

Giuseppe Garibaldi e i mille: biografia dell'Eroe dei due mondi

Storia - Approfondimenti — formato un governo rivoluzionario. In questo periodo si incontra spesso con Vittorio Emanuele II , ed inizia a capire che lo Stato Pontificio non rientrava negli immediati obiettivi dei Savoia. Se Garibaldi era già al lavoro per l… Continua

Tema sugli eroi del Risorgimento italiano

Storia contemporanea - Appunti — Tema svolto sugli eroi del Risorgimento italiano: i protagonisti principali furono Vittorio Emanuele II, Cavour, Mazzini e Garibaldi… Continua

Riassunto Comunico ergo sum

Appunti — città di Torino dove era iniziata la costituzione dello stato del Piemonte. Il Parlamento: riassunto di diritto TEMA SUL PARLAMENTO ITALIANO Inoltre, possiamo ricordare che venne mantenuto l’asse tra Vittorio Emanuele II e il principale… Continua

Storia dal 1848 al 2000

Storia contemporanea - Appunti — Sardegna (Piemonte), richiese l’intervento del re di Francia Napoleone III per cacciare gli austriaci dal Lombardo-Veneto. Nel 1860 Garibaldi e le sue 1000 “camicie rosse” conquistarono la Sicilia e Napoli, poi ceduti a Vittorio Emanuele II… Continua

Il Pantheon: descrizione

Storia antica - Appunti — Sanzio, e di re d’Italia, tra cui Vittorio Emanuele II, Umberto I, Margherita di Savoia.… Continua

Il Primo Ottocento

Appunti — al Piemonte per plebiscito 1861  proclamazione del Regno d'Italia; sovrano è il re di Sardegna, Vittorio Emanuele II… Continua

L'Italia unita

Storia - Appunti — di tutti gli stati italiani fu durissima. In Piemonte Vittorio Emanuele II, diede un impronta liberale nella monarchia dei Savoia: non ritirò la costituzione lasciata da Carlo Alberto, nominò primo ministro Camillo Benso conte di Cavour… Continua

Giuseppe Garibaldi | Video

Storia - Video — epistolari con i patrioti italiani. Si allontanava intanto sempre più da Mazzini e aderiva alla monarchia sabauda purché questa facesse sua la causa italiana. Nel 1859, su invito di Vittorio Emanuele II, Garibaldi assunse il comando dell'esercito… Continua

Il completamento dell'unificazione italiana e la morte di Cavour

Storia contemporanea - Appunti — scelti mediante il censo. Il primo atto di questo parlamento fu la proclamazione di Vittorio Emanuele II a re d’Italia, nel marzo del 1861. OBIETTIVI DI CAVOUR Il regno d’Italia nasceva come una sorta d’ingrandimento del regno di Sardegna… Continua

Prima Repubblica Italiana: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — PRIMA REPUBBLICA ITALIANA: RIASSUNTO - Il 2 giugno 1946 , con 11 milioni di voti a favore contro i circa 13 per la Repubblica , termina il Regno Sabaudo iniziato nel 1861, quando il primo Parlamento incoronò Vittorio Emanuele II re d… Continua

Destra e Sinistra storica: analogie e differenze

Storia contemporanea - Appunti — DESTRA E SINISTRA STORICA: ANALOGIE E DIFFERENZE Il 17 marzo 1861 il parlamento italiano, riunitosi a Torino, proclamò Vittorio Emanuele II re d’Italia . La nuova Italia unita presentava due problemi principali: un complessivo ritardo… Continua

  • Vittorio Emanuele II di Savoia

    Vittorio Emanuele II di Savoia (Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia; Torino, 14 marzo…

    Foto crediti
    Fonte: Photograph by André Adolphe Eugène Disderi; owned and scanned by Tim Ross. Licenza: Public domain
  • Giuseppe Garibaldi

    Giuseppe Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – Caprera, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero e scrittore…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Stato Pontificio

    Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa o Stato Ecclesiastico, è l'entità statuale costituita dall'insieme dei…

    Foto crediti
    Fonte: Iguacu Licenza: Public domain
  • Giuseppe Mazzini

    Giuseppe Mazzini (Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872) è stato un patriota, politico, filosofo e giornalista…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Regno delle Due Sicilie

    Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra dicembre 1816 e febbraio 1861 ovvero…

    Foto crediti
    Fonte: F l a n k e r
    • Eagle of the Tyrol taken from Image:Tyrol Arms.svg by Ipankonin
    • Lions and castels taken from Image:Escudo de Castilla y León.svg by Rastrojo & HansenBCN
    Licenza: CC BY 3.0
  • Massimo d'Azeglio

    Massimo Taparelli marchese d'Azeglio (Torino, 24 ottobre 1798 – Torino, 15 gennaio 1866) è stato un politico, patriota,…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • Vittorio Emanuele III di Savoia

    Vittorio Emanuele III (Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia; Napoli, 11 novembre 1869 – Alessandria…

    Foto crediti
    Fonte: Generale dei Bersaglieri. Licenza: Public domain
  • Partito d'Azione

    Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla PdA, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome…

    Foto crediti
    Fonte: Theirrulez Licenza: Public domain
  • Casa Savoia

    Casa Savoia è una delle più antiche dinastie reali europee, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno…

    Foto crediti
    Fonte: Katepanomegas Licenza: CC BY-SA 3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito