Vittorio Alfieri: vita, opere e pensiero
Vita e opere di Vittorio Alfieri, nobile letterato, drammaturgo, scrittore e autore teatrale autore del Saul e di altre opere e famoso per la sua frase “vòlli, e vòlli sèmpre, e fortissimaménte vòlli”
Vita e opere di Vittorio Alfieri, nobile letterato, drammaturgo, scrittore e autore teatrale autore del Saul e di altre opere e famoso per la sua frase “vòlli, e vòlli sèmpre, e fortissimaménte vòlli”
Vita e pensiero politico di Alcide De Gasperi, Presidente del Consiglio, Ministro e Deputato della Repubblica Italiana, è considerato uno dei padri fondatori dell'Unione Europea
Biografia e pensiero politico di Charles de Gaulle, generale e poi Presidente della Repubblica francese, è stata una delle figure più importanti nel panorama politico francese e mondiale del Novecento.
Analisi e stile del De bello Gallico e del De bello Civili: ricerca sulle due opere più significative di Giulio cesare, militare e politico romano
Libro Cuore, riassunto degli episodi, trama, struttura e analisi dei personaggi dell'opera più famosa di Edmondo De Amicis
Vita, opere principali e pensiero di Alberto Moravia, iniziatore del romanzo borghese e autore de Gli indifferenti, La ciociara e La noia
Vita e storia di Marianna de Leyva, la Contessa di Monza tristemente famosa per la vicenda cupa e scandalosa che ha ispirato la Monaca di Monza de I promessi sposi di Manzoni.
Vita e opere di Francesco Hayez, pittore del Romanticismo italiano e autore de Il bacio
Madame de Staël e la polemica classico-romantica: differenze fra classicismo e romanticismo e dibattito fra gli autori. Riassunto e commento
Vita e politica di Caterina de' Medici, figlia di Lorenzo de' Medici, tra le donne più potenti del XVI secolo, governò sulla Francia per un quarantennio
La prosa nella letteratura italiana del Novecento: periodizzazione, autori e le opere più importanti dall'inizio del '900 alla seconda guerra mondiale passando per il neorealismo, le neo avanguardie, la letteratura pop e il post-moderno
Cos'è il cinema? E' una forma di arte? Spunti per un tema argomentativo su arte e cinema, due ambiti che sono sempre interconnessi.
Cosa è stato il Piano Marshall alla fine della Seconda Guerra mondiale, a cosa è servito e cosa prevedeva? Storia e conseguenze del piano di interventi U.S.A. che rimise in piedi l'Europa Occidentale
Vita e poetica di Marziale, poeta romano considerato il più importante epigrammista in lingua latina, autore degli Liber de spectaculis e di 12 libri di epigrammi.
Storia del cinema e dei suoi protagonisti, tecniche e tecnologie che hanno reso il cinema la forma d’arte del XX e del XXI secolo, dai fratelli Lumiére in poi.
Significato e storia del De Monarchia di Dante, il saggio politico nel quale Dante affronta il rapporto tra potere temporale (autorità politiche) e potere spirituale (Chiesa)
Cosa vuol dire la frase "è stata una vittoria di Pirro"? Scopri il significato e l'origine del detto in questo video di pochi secondi
Lancillotto o il cavaliere della carretta di Chretien de Troyes: riassunto del romanzo cortese-cavalleresco e scheda libro dettagliata
Canto 10 dell'Inferno di Dante: testo, analisi, parafrasi e commento del canto in cui emergono le figure di Farinata degli Uberti e Cavalcante de’ Cavalcanti
Biografia di Cavour, imprenditore e politico italiano tra i personaggi di spicco del Risorgimento italiano
Breve trama del film "Ladri di biciclette" di Vittorio de Sica
Commento generale sulle opere - De Bello Gallico e De bello civili - e lo stile di Cesare
Testo, analisi e traduzione letterale in italiano del Libro 1 Capitolo 7 del De bello civili di Giulio Cesare