Letteratura italiana -
Appunti
—
, portato al cinema dal regista VittorioDeSica e vincitore al festival di Berlino dell’Orso d’oro con gli attori Dominique Sandà, Lino Landicchio, Romo Randelli. I protagonisti di questo romanzo ambientato a Ferrara dal 1938 al 1945 sono Giorgio… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
comincia a correre lasciandosi dietro una lunga scia di oblio. Carlo Cassola pubblica La ragazza di Bube (1960 ) ; Giorgio Bassani pubblica Il giardino dei Finzi Contini (1962) divenuto poi anche un celebre film di VittorioDeSica… Continua
Articoli
—
cinema sono i film di Luchino Visconti , tra i quali ricordiamo Ossessione , quelli di VittorioDeSica (in particolare Ladri di biciclette ) e di Roberto Rossellini ( Roma città aperta ).
In campo letterario il Neorealismo si… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
valsero il premio Strega nel 1956, e il romanzo L’airone, con cui ottenne il premio Campiello nel 1969. Alcune delle sue opere furono inoltre riprese in campo cinematografico: nel 1970 VittoriodeSica realizzò una pellicola dell’omonimo Il… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
violenza della storia; VittorioDeSica vi si ispirò per un film del 1970. Altre opere famose sono: CINQUE STORIE FERRARESI (1956), GLI OCCHIALI D’ORO (1958) e L’AIRONE (1968), IN RIMA E SENZA (1982), LE PAROLE PREPARATE E ALTRI SCRITTI DI… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
alto livello: Approdo, La Fiera letteraria, Letteratura, Nuovi Argomenti, Il Mondo. Il massimo successo editoriale lo ottiene nel 1962, con la pubblicazione de Il giardino dei Finzi-Contini ; VittorioDeSica ne farà una trasposizione… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
conseguente possibilità di guardare alla realtà con occhi nuovi sono gli ingredienti tematici dell'opera dei registi che operarono in quegli anni. Si tratta di Roberto Rossellini (1906-1977), VittorioDeSica (1902-1974), Luchino Visconti (1906… Continua
Appunti
—
del movimento sono i registi Roberto Rossellini,
Luchino Visconti, VittorioDeSica e lo sceneggiatore Cesare
Zavattini.
In
questo periodo si diffonde, inoltre, la concezione secondo la quale
gli intellettuali debbano dimostrare un… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Vita e pensiero politico di Alcide De Gasperi, Presidente del Consiglio, Ministro e Deputato della Repubblica Italiana, è considerato uno dei padri fondatori dell'Unione Europea… Continua
Letteratura italiana -
Guida
—
del neorealismo sono i registi Roberto Rossellini, Luchino Visconti, VittorioDeSica e lo sceneggiatore Cesare Zavattini. In questo periodo si diffonde, inoltre, la concezione secondo la quale gli intellettuali debbano dimostrare un… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
La Ciociara , del 1957, è uno dei romanzi più importanti dello scrittore Alberto Moravia . Racconta la storia di due donne, madre e figlia, durante la Seconda Guerra Mondiale . Nel 1960 il regista VittorioDeSica ne trasse l’omonimo… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Vita, opere principali e pensiero di Alberto Moravia, iniziatore del romanzo borghese e autore de Gli indifferenti, La ciociara e La noia… Continua