Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia della letteratura italiana alberto moravia giorgio bassani luchino visconti primo levi

Trovati 13 risultati per Vittorio De Sica:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La figura dell'eroe sconfitto nella letteratura italiana

Letteratura italiana - Appunti — , portato al cinema dal regista Vittorio De Sica e vincitore al festival di Berlino dell’Orso d’oro con gli attori Dominique Sandà, Lino Landicchio, Romo Randelli. I protagonisti di questo romanzo ambientato a Ferrara dal 1938 al 1945 sono Giorgio… Continua

La prosa italiana del Novecento: cronologia, autori, opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — comincia a correre lasciandosi dietro una lunga scia di oblio. Carlo Cassola pubblica La ragazza di Bube (1960 ) ; Giorgio Bassani pubblica Il giardino dei Finzi Contini (1962) divenuto poi anche un celebre film di Vittorio De Sica… Continua

Tesina di terza media sugli Stati Uniti

Articoli — cinema sono i film di Luchino Visconti , tra i quali ricordiamo Ossessione , quelli di Vittorio De Sica (in particolare Ladri di biciclette ) e di Roberto Rossellini ( Roma città aperta ). In campo letterario il Neorealismo si… Continua

Ladri di biciclette: breve trama

Letteratura italiana - Appunti — Breve trama del film "Ladri di biciclette" di Vittorio de Sica… Continua

Il giardino dei Finzi-Contini: trama

Letteratura italiana - Appunti — valsero il premio Strega nel 1956, e il romanzo L’airone, con cui ottenne il premio Campiello nel 1969. Alcune delle sue opere furono inoltre riprese in campo cinematografico: nel 1970 Vittorio de Sica realizzò una pellicola dell’omonimo Il… Continua

Il giardino dei Finzi-Contini: analisi del testo e personaggi

Letteratura italiana - Appunti — violenza della storia; Vittorio De Sica vi si ispirò per un film del 1970. Altre opere famose sono: CINQUE STORIE FERRARESI (1956), GLI OCCHIALI D’ORO (1958) e L’AIRONE (1968), IN RIMA E SENZA (1982), LE PAROLE PREPARATE E ALTRI SCRITTI DI… Continua

Giorgio Bassani e Il giardino dei Finzi-Contini: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — alto livello: Approdo, La Fiera letteraria, Letteratura, Nuovi Argomenti, Il Mondo. Il massimo successo editoriale lo ottiene nel 1962, con la pubblicazione de Il giardino dei Finzi-Contini ; Vittorio De Sica ne farà una trasposizione… Continua

Il Neorealismo: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — conseguente possibilità di guardare alla realtà con occhi nuovi sono gli ingredienti tematici dell'opera dei registi che operarono in quegli anni. Si tratta di Roberto Rossellini (1906-1977), Vittorio De Sica (1902-1974), Luchino Visconti (1906… Continua

Il Neorealismo e Primo Levi

Appunti — del movimento sono i registi Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Vittorio De Sica e lo sceneggiatore Cesare Zavattini. In questo periodo si diffonde, inoltre, la concezione secondo la quale gli intellettuali debbano dimostrare un… Continua

Alcide De Gasperi: biografia e pensiero politico

Storia - Approfondimenti — Vita e pensiero politico di Alcide De Gasperi, Presidente del Consiglio, Ministro e Deputato della Repubblica Italiana, è considerato uno dei padri fondatori dell'Unione Europea… Continua

Primo Levi e il Neorealismo

Letteratura italiana - Guida — del neorealismo sono i registi Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Vittorio De Sica e lo sceneggiatore Cesare Zavattini. In questo periodo si diffonde, inoltre, la concezione secondo la quale gli intellettuali debbano dimostrare un… Continua

La ciociara di Alberto Moravia: trama, significato e personaggi

Letteratura italiana - Approfondimenti — La Ciociara , del 1957, è uno dei romanzi più importanti dello scrittore Alberto Moravia . Racconta la storia di due donne, madre e figlia, durante la Seconda Guerra Mondiale . Nel 1960 il regista Vittorio De Sica ne trasse l’omonimo… Continua

Alberto Moravia: vita, opere e pensiero

Letteratura italiana - Approfondimenti — Vita, opere principali e pensiero di Alberto Moravia, iniziatore del romanzo borghese e autore de Gli indifferenti, La ciociara e La noia… Continua

  • Vittorio De Sica

    Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica (Sora, 7 luglio 1901 – Neuilly-sur-Seine, 13 novembre 1974) è stato un…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Luchino Visconti

    Luchino Visconti di Modrone, conte di Lonate Pozzolo (Milano, 2 novembre 1906 – Roma, 17 marzo 1976), è stato un regista e…

    Foto crediti
    Fonte: Marisa Rastellini (Mondadori Publisher) Licenza: Public domain
  • Roberto Rossellini

    Roberto Gastone Zeffiro Rossellini (Roma, 8 maggio 1906 – Roma, 3 giugno 1977) è stato un regista, sceneggiatore e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Primo Levi

    Primo Michele Levi (Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987) è stato uno scrittore, partigiano e poeta italiano,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Alberto Moravia

    Alberto Moravia, pseudonimo di Alberto Pincherle (Roma, 28 novembre 1907 – Roma, 26 settembre 1990), è stato uno…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Italo Calvino

    Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) è stato uno scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Elsa Morante

    Elsa Morante (Roma, 18 agosto 1912 – Roma, 25 novembre 1985) è stata una scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice…

    Foto crediti
    Fonte: ignoto Licenza: Pubblico dominio
  • Partito Comunista Italiano

    Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

    Foto crediti
    Fonte: Nick.mon, original work of Renato Guttuso Licenza: Public domain
  • Unione Sovietica

    L'Unione Sovietica (in russo: Сов́етский Со́юз?, Sovetskij Sojuz, /sʌ'vʲɛtskɪj sʌjus/), ufficialmente Unione delle…

    Foto crediti
    Fonte: СССР Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito