Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Biografie e opere delle protagoniste della poesia femminile del '500: VittoriaColonna, Gaspara Stampa e Veronica Franco. Analisi dei loro sonetti più famosi.… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
ripercorrere il modello maschile e accettarlo o superarlo .
Il modello della poesia lirica italiana ed europea è Petrarca e quindi all’interno del petrarchismo le donne colte cominciano a poetare. Le voci di Gaspara Stampa , VittoriaColonna… Continua
Articoli
—
: “Lipani & Partners – Studio di Avvocati – Via VittoriaColonna, n. 40 – 00193 Roma”. La domanda dovrà essere compilata in ogni sua parte ed il candidato dovrà dichiarare : - il proprio nome, cognome e codice fiscale; - la data e luogo di… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
strutturali) molto grandi su cui era scolpita su tutto il fusto la storia di Roma .
Pittura e scultura romana: riassunto
SCULTURA E PITTURA ROMANA RIASSUNTO
La più antica è la COLONNA TRAIANA che racconta la prima e la seconda campagna di Traiano… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
, VittoriaColonna, Veronica Gambara, Veronica Franco, Isabella di Morra si impongono nello scenario culturale e si comincia a a sentire la voce dell’universo femminile all’interno della letteratura.
Il codice poetico di riferimento, quello… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
della vittoria e dell’unione, ponderato disegno politico. Il processo di costruzione ebbe iniziò nel 448, sui progetti di Callicrate e Ictino. Dieci anni più tardi si collocava nella cella la gigantesca statua crisoelefantina di Atena di 10… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
lavori per la costruzione del tempio, coincideva con la data della vittoria degli Ateniesi sull’esercito del re persiano Serse nella battaglia di Micale.
Fidia e il Partenone: riassunto
STORIA DEL PARTENONE
Negli anni che intercorsero tra la… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Atena Nike . Dopo il Partenone fu costruito il tempio di Atena Nike ("portatrice di vittoria"), su cui Callicrate lavorò dal 427 al 423 a.C. È situato su un bastione che domina dall'alto l'accesso ai Propilei ed è il primo edificio che si… Continua
Articoli
—
Liceo Tasso : occupato il 16 novembre
Si aggiungono alla lista le occupazioni più recenti:
22 novembre: occupazione congiunta di quattro licei di Montesacro: Orazio, Aristofane, Archimede-Pacinotti e Nomentano
Si aggiunge il Liceo Vittoria… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
.
Le due soluzioni opposte del petrarchismo femminile sono realizzate da VittoriaColonna e Gaspara Stampa . La prima infatti si adegua pienamente al modello petrarchesco , mentre la seconda lo rielabora in modo più pesante così da… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
stilobate , lungo il cui perimetro corre una fila di colonne, nella parte interna grandi mura danno forma al naos , cioè la cella dove era posta la statua. La colonna dorica è priva di base e poggia direttamente sullo stilobate, il fusto è… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
vittoria romana nella seconda guerra punica e i trattati di pace che vennero firmati tra Roma e Cartagine nel 201 a.C. furono fondamentali. Ampi territori della Spagna , infatti, passarono sotto il controllo di Roma . La Spagna venne divisa in… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Nell’ Europa del XIII secolo la Chiesa aveva riportato una vittoria determinante sull’Impero. Da quella posizione di favore, lungamente agognata a partire dal conflitto per la lotta delle investiture , la Chiesa non fu però in grado di… Continua
Storia -
Appunti
—
importanti circoli protestanti si raccolsero intorno a nobildonne come Giulia Gonzaga e VittoriaColonna o in città come Padova, Pavia e Venezia. Inoltre il protestantesimo si diffuse massicciamente a Bologna, con radici solide nell'Università, e in… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
avuto un valore repubblicano se non addirittura socialisteggiante.
Il fascismo e le avanguardie
In concreto, però, il discorso fascista si nutre e si basa sulla retorica bellica e nazionalista , agita la questione della vittoria mutilata e i… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
FRANCESCO PETRARCA, BIOGRAFIA
Francesco Petrarca . Nacque ad Arezzo nel 1304 da Ser Petracco, un notaio fiorentino che faceva parte del gruppo dei Bianchi, esiliato come Dante nel 1302 in seguito alla vittoria dei Neri, e da Eletta… Continua
Articoli
—
Niccolò Machiavelli
VittoriaColonna
Via delle Sette Chiese
San Paolo
Anco Marzio
Maria Immacolata
Gelasio Caetani
Giordano Bruno
MIGLIORI LICEI LINGUISTICI ROMA
Terenzio Mamiani
Lucio Anneo Seneca
Cornelio Tacito
Lucio Lombardo Radice
Ettore… Continua
Storia -
Guida
—
battere il Moroldo , uomo alto e possente fratello del re d'Irlanda. Tristano si offrì di sfidarlo e lo scontro avvenne nell'isola di San Sansone con la vittoria di Tristano e un pezzo della sua spada si conficcò nella testa del Moroldo. Una… Continua