La Mantova dei Gonzaga: storia, caratteristiche e protagonisti

Storia - Approfondimenti — Storia della Signoria di Mantova e dei suoi protagonisti - la famiglia Gonzaga - iniziata nel 1328 e finita nel 1708.… Continua
Storia - Approfondimenti — Storia della Signoria di Mantova e dei suoi protagonisti - la famiglia Gonzaga - iniziata nel 1328 e finita nel 1708.… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — del Monferrato. Ma di cosa si tratta? La guerra di successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631) scoppiò alla morte senza eredi di Vincenzo II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato, i cui possessi vennero contesi tra Carlo Gonzaga… Continua
Appunti — significative, quali la Guerra del Monferrato e l'epidemia di peste dei primi anni del 1600. La città di riferimento è la Mantova del duca Vincenzo II Gonzaga, e attorno ai protagonisti si diramano numerose ricostruzioni degli usi e costumi cortigiani… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — Monferrato (1628-1631) scoppiò alla morte senza eredi di Vincenzo II Gonzaga , duca di Mantova e del Monferrato, i cui possessi vennero contesi tra Carlo Gonzaga di Nevers, sostenuto dalla Francia di Richelieu, e Ferrante Gonzaga duca di Guastalla… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — Monferrato La guerra di successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631) scoppiò alla morte senza eredi di Vincenzo II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato, i cui possessi vennero contesi tra Carlo Gonzaga di Nevers, sostenuto dalla Francia… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — Monferrato La guerra di successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631) scoppiò alla morte senza eredi di Vincenzo II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato, i cui possessi vennero contesi tra Carlo Gonzaga di Nevers, sostenuto dalla Francia… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — del Monferrato La guerra di successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631) scoppiò alla morte senza eredi di Vincenzo II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato, i cui possessi vennero contesi tra Carlo Gonzaga di Nevers, sostenuto… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — , RIFERIMENTI STORICI Ecco i principali riferimenti storici del capitolo: La guerra di Mantova e del Monferrato La guerra di successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631) scoppiò alla morte senza eredi di Vincenzo II Gonzaga, duca di Mantova e… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — grano e del pane. La guerra di Mantova e del Monferrato La guerra di successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631) scoppiò alla morte senza eredi di Vincenzo II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato, i cui possessi vennero contesi… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — di Mantova e del Monferrato La guerra di successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631) scoppiò alla morte senza eredi di Vincenzo II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato, i cui possessi vennero contesi tra Carlo Gonzaga di Nevers… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — ( Scarica qui la mappa concettuale ) Baldassarre Castiglione nasce nel 1478 a Casatico, presso Mantova, da un nobile e uomo d'arme, Cristoforo e da Luigia Gonzaga. Dal 1490 al al 1498 è insieme alla alla famiglia a Milano, presso Ludovico… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — Inghilterra dell'autore. In sua assenza si sarebbe tenuto un gioco di società che poi gli sarebbe stato riferito al suo ritorno: per quattro sere una trentina di cortigiani, riunitisi intorno alla duchessa Elisabetta Gonzaga, cercano di definire il… Continua
Storia - Mappe concettuali — religiosa Creazione di nuovi ordini religiosi: Cappuccini - Barnabiti - Gesuiti CONTRORIFORMA E CONCILIO DI TRENTO Il Concilio di Trento si è tenuto fra il 1545 e il 1563. È stato convocato da Papa Paolo III e presieduto da Ercole Gonzaga, papa… Continua
Letteratura italiana - Appunti — rinchiuso dal duca di Ferrara. Riuscito a fuggire, fu in seguito segregato di nuovo fino al 1586, quando il principe Vincenzo Gonzaga lo liberò, ma non riuscì a difenderlo dalle continue polemiche che imperversavano intorno alla sua opera. Morì a… Continua
Storia dell'arte - Appunti — ’orizzonte molto bassa conferisce monumentalità all’opera Giulio Romano. Giulio Romano, detto romano per le sue origini, fu collaboratore di Raffaello . Le sue opere più importanti si trovano a Mantova dove lavorò su commissione di Federico II… Continua
Guida — Trombetti 1/II Quartiere S.Vitale Residenza Petroni Via Petroni 9 Quartiere S. Vitale Residenza Ghigi Via L. Berti 2/2 Quartiere Porto Residenza Galotti Via Roncaglio 11/12 Quartiere Navile Residenza Via Larga Via del Carpentiere 50 Quartiere San… Continua