Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
baldassarre castiglione gaspara stampa storia della letteratura italiana vittoria colonna bernardo tasso

Trovati 6 risultati per Veronica Franco:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Poesia femminile del Cinquecento: protagoniste e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — Biografie e opere delle protagoniste della poesia femminile del '500: Vittoria Colonna, Gaspara Stampa e Veronica Franco. Analisi dei loro sonetti più famosi.… Continua

Immagine della donna nella letteratura del Cinquecento

Storia - Approfondimenti — , Veronica Gambara , Veronica Franco , Isabella di Morra si impongono nello scenario culturale e si sente la voce dell’universo femminile all’interno della letteratura. Beninteso il codice poetico di riferimento è maschile, tutto maschile, ma… Continua

Mappa concettuale sulla donna nella letteratura rinascimentale

Letteratura italiana - Mappe concettuali — , Vittoria Colonna, Veronica Gambara, Veronica Franco, Isabella di Morra si impongono nello scenario culturale e si comincia a a sentire la voce dell’universo femminile all’interno della letteratura. Il codice poetico di riferimento, quello… Continua

Quiz, le irregolarità che ci state segnalando

Articoli — Un "muro" virtuale in cui pubblicare in tempo reale le vostre segnalazioni sulle irregolarità a cui avete assistito durante lo svolgimento dei quiz. Pensavate che le denunce riguardassro solo atenei del Sud? Leggendo qui vi ricrederete… Continua

Mappa concettuale sulla poesia femminile del Cinquecento

Letteratura italiana - Mappe concettuali — componimenti , molti dei quali sono dedicati alla sua relazione amorosa con il conte Collaltino di Collalto. Il suo canzoniere è uno dei più interessanti della poesia del ‘500. VERONICA FRANCO Cortigiana honorata , nacque e visse a Venezia e fu un… Continua

Guida ai licei musicali attivati in Italia

Guida — "Stradivari"), Brescia (Liceo "Veronica Gambara") e Pavia (Istituto Magistrale "Adeliade Cairoli"); - Piemonte : a Cuneo (Liceo Artistico indirizzo musicale "Ego Bianchi") e Novara (Liceo Artistico "Felice Casorati"); - Friuli-Venezia Giulia : a… Continua

  • Veronica Franco

    Veronica Franco (Venezia, 1546 – Venezia, 22 luglio 1591) è stata una poetessa e cortigiana italiana.

    Foto crediti
    Fonte: Follower of Tintoretto Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Baldassarre Castiglione

    Baldassarre, Baldassar o Baldesar Castiglione (Casatico, 6 dicembre 1478 – Toledo, 8 febbraio 1529) è stato un umanista,…

    Foto crediti
    Fonte: Raffaello Sanzio Licenza: Public domain
  • Gaspara Stampa

    Gaspara Stampa (Padova, 1523 – Venezia, 23 aprile 1554) è stata una poetessa italiana.

    Foto crediti
    Fonte: Daniel Antonio Bertoli /Felicitas Sartori. Licenza: Public domain
  • Vittoria Colonna

    Vittoria Colonna (Marino, aprile 1490 – Roma, 25 febbraio 1547) è stata una poetessa e nobildonna italiana.

    Foto crediti
    Fonte: Girolamo Muziano Licenza: Public domain
  • Ludovico Ariosto

    Ludovico Ariosto (Reggio nell'Emilia, 8 settembre 1474 – Ferrara, 6 luglio 1533) è stato un poeta e commediografo…

    Foto crediti
    Fonte: Tiziano Licenza: Public domain
  • Bernardo Tasso

    Bernardo Tasso (Venezia, 11 novembre 1493 – Ostiglia, 5 settembre 1569) è stato un poeta italiano, padre di Torquato.

    Foto crediti
    Fonte: Unbekannter Künstler Licenza: Public domain
  • Poesia lirica

    La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che esprime in modo soggettivo il…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • GL

    Genere letterario

    Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una…

  • FF

    Francesco Ferrante

    Francesco Ferrante (Palermo, 23 marzo 1961) è un politico italiano, è stato direttore generale di Legambiente dal 1995 al…

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito