Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
publio virgilio marone gaio asinio pollione gaio cornelio gallo plozio tucca versione di latino

Trovati 14 risultati per Vario Rufo:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Virgilio: vita e opere

Letteratura latina - Approfondimenti — meditazione e nel godimento leggero della vita, Virgilio si lega a degli amici che avrà per sempre cari come Quintilio Varo, Vario Rufo e Plozio Tucca. I tempi inquieti arrivano presto e la spaventosa guerra civile di Ottaviano e Antonio comporta… Continua

Riassunto delle opere di Virgilio

Letteratura latina - Appunti — poema georgico, che leggerà ad Ottaviano in persona nel 29 quando questi si ferma ad Atella. Poi si dedica al poema dell’Eneide, lavoro che viene seguito molto attentamente da Ottaviano il quale fa poi pubblica l’ opera per conto di Vario Rufo… Continua

Circolo di Mecenate: riassunto

Storia antica - Appunti — con Vario Rufo gli presentano Orazio - sincera e profonda amicizia. Poi Properzio , Domizio Marso, Quintilio Varo e Plozio Tucca. Circoli letterari nell'età augustea, appunti CIRCOLO DI MECENATE AUGUSTO Altri circoli culturali. Altri… Continua

Quinto Orazio Flacco: vita, satire e stile

Letteratura latina - Approfondimenti — potenti al fianco di Augusto e questo voleva dire per Orazio tradire la sua antica fede politica di cesaricida e allinearsi al sistema abbracciando il cesarismo. Pochi gli amici della sua vita, ma importantissimi: Mecenate appunto, Vario Rufo… Continua

Virgilio: breve biografia

Letteratura latina - Appunti — ' Epicureismo , che approfondì a Napoli alla scuola di Sirone. Qui divenne amico di Vario Rufo e Prozio Tucca, i futuri curatori della prima edizione dell' Eneide . Vita di Virgilio e breve riassunto dell'Eneide VIRGILIO RIASSUNTO VITA E OPERE Il… Continua

Vita, opere e pensiero di Virgilio: riassunto

Letteratura latina - Appunti — bruciare l'Eneide perché priva di previsione. Augusto però incaricò Vario Rufo e Plozio Tucca di curare l'edizione postuma del poema. Virgilio scrisse 3 opere: le Bucoliche di tema pastorale, le Georgiche, poema didascalico e l'Eneide, poema… Continua

Publio Cornelio Tacito: biografia, pensiero e opere

Letteratura latina - Approfondimenti — .), che non fece dormire sonni tranquilli a nessuno, compreso al nostro autore. Nel 97, sotto Nerva, fu supplente del console Virginio Rufo e pronunciò per lui un elogio funebre . Negli ultimi anni di vita, insieme a Plinio il Giovane sostenne… Continua

Virgilio, riassunto di vita e opere

Letteratura latina - Appunti — della guerra civile, compose le Bucoliche , 10 egloghe in esametri di carattere idillico-pastorale, che dipingono un mondo semplice e innocente. Entrò quindi a far parte del circolo di Mecenate e fu amico di Ottaviano , Vario Rufo, Orazio… Continua

Traduzione De bello civili, Cesare, Versione di Latino, Libro 02; 23-44

Latino - Articoli — presidio di una legione. Le altre navi di Cesare, dopo la sua fuga, si rifugiarono ad Adrumeto. Il questore Marcio Rufo, seguitolo con dodici navi che Curione aveva fatto venire dalla Sicilia come scorta alle navi da carico, quando vide sul lido… Continua

Traduzione De finibus bonorum et malorum, Cicerone, Versione di Latino, Libro 02; 16-20

Latino - Articoli — Sestilio Rufo esponeva il suo caso agli amici nel seguente modo: egli era lerede di Quinto Fadio Gallo e questi aveva scritto nel testamento di averlo pregato di far pervenire tutta leredità alla figlia. Sestilio sosteneva che non era vero. E lo… Continua

Traduzione De oratore, Cicerone, Versione di Latino, Libro 01; 51-62

Latino - Articoli — popolo che ha affidato al Senato le redini, per dir così, della direzione, cioè la facoltà di reggerlo e di guidano? [ LIII ][ 227 ] Pertanto mentre io ritenevo che tu avessi parlato divinamente, P Rutilio Rufo, uomo dotto e nutrito di filosofia… Continua

La storia di Catullo e Lesbia: riassunto

Letteratura latina - Appunti — false speranze. La nobildonna doveva avere un bel caratterino e agli occhi dei suoi contemporanei rappresentava l’antitesi del modello di virtù femminile: Cicerone la attacca duramente nell’ famosa orazione scritta in difesa di Celio Rufo… Continua

Traduzione De bello civili, Cesare, Versione di Latino, Libro 03; 21-30

Latino - Articoli — Guarda il brano originale in latino Vai all'approfondimento su Giulio Cesare [21] Poiché il console Servilio e altri magistrati si opponevano ed egli otteneva meno successo di quanto aveva previsto, Celio Rufo, per eccitare le passioni… Continua

Traduzione De oratore, Cicerone, Versione di Latino, Libro 02; 61-70

Latino - Articoli — di P Rutilio; Rutilio invece affermava che significavano: spese sostenute prima e registrate in ritardo ; allora C Canio, cavaliere romano, che difendeva Rufo, disse che quelle lettere non esprimevano nessuna di quelle due cose: e allora… Continua

  • Vario Rufo

    Lucio Vario Rufo (74 a.C. – 14 a.C.) è stato un poeta romano dell'età augustea. ...

    Foto crediti
    Fonte: Fyodor Andreyevich Bronnikov Licenza: Public domain
  • Publio Virgilio Marone

    Publio Virgilio Marone (in latino Publius Vergilius Maro, pronunciato /'pu:.blɪ.ʊs wɛr.'gɪ.lɪ.ʊs 'mɐ.roː/; Andes, 15…

    Foto crediti
    Fonte: Gmihail di Wikipedia in serbo Licenza: CC BY-SA 3.0 rs
  • Gaio Asinio Pollione

    Gaio Asinio Pollione (Teate, 76 a.C. – Tusculum, 5) è stato un politico, oratore e letterato romano. ...

    Foto crediti
    Fonte: Anonyme ( 2e quart 18e siècle) Licenza: Public domain
  • PT

    Plozio Tucca

    Plozio Tucca, in latino Plotius Tucca (citato per la prima volta nel 35 a.C. – I secolo a.C.), è stato un poeta, filosofo…

  • Gaio Cornelio Gallo

    Gaio Cornelio Gallo (Forlì, 69 a.C. – 26 a.C.) è stato un poeta e politico romano. Appartenente all'ordine equestre, di…

    Foto crediti
    Fonte: telo Licenza: Public domain
  • Marco Antonio

    Marco Antonio (in latino Marcus Antonius; Roma, 14 gennaio 83 a.C. – Alessandria d'Egitto, 1º agosto 30 a.C.) è stato un…

    Foto crediti
    Fonte:
    • M_Antonius.jpg: Amadscientist
    • derivative work: DanieleDF1995 (talk)
    Licenza: Public domain
  • Marco Tullio Cicerone

    Marco Tùllio Ciceróne (in latino Marcus Tullius Cicero, pronuncia ecclesiastica: /'markus 'tulljus 'ʧiʧero/, pronuncia…

    Foto crediti
    Fonte: Glauco92 Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Poesia lirica

    La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che esprime in modo soggettivo il…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • GL

    Genere letterario

    Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una…

  • ED

    Elio Donato

    Elio Donato (latino: Aelius Donatus; ... – ...) è stato un grammatico romano del IV secolo. Fu senza dubbio il grammatico…

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito