Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia della letteratura italiana storia dell'arte versione di latino dante alighieri carlo magno

Trovati 99 risultati per Valle dei Re:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Riassunto di geografia sull'Egitto

Geografia - Appunti — importanti complessi archeologici di Luxor, Karnak e la necropoli della Valle dei Re. A sud del paese si trovano invece i grandiosi templi di Abu Simbel, fatti edificare da Ramses II, fatti spostare lì dall’UNESCO, quando è stata costruita la diga… Continua

L'arte egizia | Video

Storia dell'arte - Video — , contribuendo così a creare uno dei più imponenti complessi religiosi della storia. Durante il Nuovo Regno le spoglie dei faraoni vennero deposte nelle tombe scavate nella roccia dell'arida Valle dei Re; all’ingresso della valle sorgevano vari edifici… Continua

Tutankhamon: storia

Storia antica - Appunti — tesoro tutto d’oro. Ricevuta da Gaston Maspero, Direttore delle Antichità dell’Egitto, una licenza di scavo per la “Valle dei Re” - luogo ormai apparentemente privo di interesse, perché rovistato fin dai tempi di Belzoni - Carter e Carnarvon… Continua

Regni romano barbarici e impero bizantino: riassunto schematico

Storia medievale - Appunti — meridionale e nella Spagna: regno dei visigoti • Valle del Rodano: regno dei bulgari • Spagna occidentale (odierno Portogallo): regno degli svevi • Italia: regno degli ostrogoti 2) Regno dei franchi • Clodoveo: unificò tutta la regione sottomettendo… Continua

L'arte dalla preistoria al classicismo greco

Storia - Appunti — , e come in tutte le pitture anche sul sarcofago viene spiegato tramite dei graffiti la pittura o più semplicemente il defunto. ARTE PREISTORICA Un'altra pittura che è stata trovata un una tomba della Valle dei Re a Tebe, rappresenta un uomo… Continua

Caratteristiche principali dell'arte etrusca: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — BREVE Roma: da comunità di villaggi a potenza egemone sul Mediterraneo . Dall’VII secolo comparve un’insediamento di pastori e agricoltori sulla collina della riva sinsitra del Tevere, il terreno non era fertile e la valle era paludosa e… Continua

La stregoneria nel Rinascimento

Storia dell'arte - Appunti — ogni arma, quindi  tre grossi centri di potere: lo Stato, la chiesa e la scienza cercarono fortemente di contrastarla; ciò avvenne soprattutto in Francia e in Inghilterra. Il re inglese Giacomo I Stuart scrisse persino un trattato di… Continua

Neutralisti e interventisti nella Prima guerra mondiale: schema e spiegazione

Storia - Guida — ’erano gli interventisti , la minoranza della popolazione, che volevano l’entrata in guerra a fianco dell’ Intesa : Re , un’eventuale vittoria avrebbe consolidato il suo potere; Salandra , con l’entrata in guerra avrebbe potuto scavalcare il… Continua

Circo Massimo, Domus romana e le terme

Storia dell'arte - Appunti — Circo Massimo Circo Massimo La naturale depressione tra il colle Palatino e il colle Aventino, che prende il nome di Valle Murcia, era teatro di gare per celebrare il ratto delle Sabine organizzato da Romolo. Presto divenne il piu' grande… Continua

Ricerca sull'Egitto

Appunti — - Le popolazioni della valle del Nilo, a mano a mano che il suolo venne occupato e bonificato, si andarono ordinando in molti Stati autonomi, aggruppati ognuno intorno al tempio del dio protettore del luogo e retti da un re sacerdote. Poi gli… Continua

Gran Bretagna: geografia e storia

Geografia - Appunti — strappare alla monarchia la MAGNA CHARTA LIBERTATUM (1215), primo patto costituzionale. Edoardo terzo avanzò pretese al trono di Francia, scatenando così la guerra dei cent'anni. Nel 1455 si ebbe la guerra delle Due Rose. Il Re Enrico VIII staccò l… Continua

Roma monarchica

Storia - Appunti — -forza- Gli scampati alla guerra di Troia, guidati da Enea, dopo lunghi viaggi giunsero nel Lazio. Qui Ascanio, figlio di Enea, fondò Albalonga. Dopo alcune generazioni, Numitore, re di Albalonga, fu deposto dal fratello Amulio il quale, per… Continua

Storia dei mondi extra europei nel Medioevo: Africa, India, Cina e Giappone

Storia - Approfondimenti — suo regno alla fede mussulmana, Sundiata ampliò i suoi domini ai giacimenti auriferi nell’area del fiume Senegal, occupò la valle del Niger e riuscì ad assicurarsi il monopolio del commercio di oro e di sale, divenendo un importante… Continua

Il mecenatismo di Luigi XIV, Re Sole

Storia moderna - Appunti — scorrere a valle con un complesso acquedotto che correva in superficie per la maggior parte del suo tragitto e diveniva sotterraneo in prossimità di Versailles. Le fontane erano un po’ l’orgoglio di Versailles, quando il re appariva si racconta… Continua

Huckleberry Finn

Appunti — false. Cosi decisero che alla prima occasione li avrebbero lasciati al loro destino, scappando via a bordo della zattera. Arrivati a valle del villaggio di Pikesville, il re scese e si incamminò da solo verso il paese per capire se fosse o no… Continua

Psiche (mitologia)

Appunti — Personificazione dell'anima (in greco psyché), simbolo del destino dell'anima umana, divisa tra l'amore divino e quello terreno. Psiche, figlia di re, era di così perfetta bellezza da suscitare la gelosia di Venere*, alla quale veniva… Continua

Land Art

Storia dell'arte - Appunti — La Land Art “LA LAND ART” Relazione di: Fabio Venzo La Land Art Nei tardi anni 60 l'artista Michael Heizer si rivolse al re dei taxi di New York per chiedergli un finanziamento per la sua prossima opera. Quest'uomo era all'epoca uno dei… Continua

Com'è fatto un castello medievale e com'era la vita al suo interno: tema svolto

Guida — XVI sec. Dopo i castelli caddero in rovina perché le battaglie si facevano all’aperto e quindi il re non aveva bisogno di una fortificazione dove rifugiarsi. In questo periodo in Europa e nel Vicino Oriente sorsero castelli nelle valli dei… Continua

Com'è fatto un castello medievale e com'era la vita al suo interno: tema svolto

Storia medievale - Appunti — xvi sec. Dopo i castelli caddero in rovina perche’  le battaglie si fecevano all’ aperto e quindi il re non aveva bisogno di una fortificazione dove rifuggiarsi. In questo periodo in europa e nel vicino oriente sorsero castelli nelle… Continua

Maria José del Belgio: biografia, storia e il rapporto con i Savoia

Storia - Approfondimenti — Maria José è una dei tre figli di Alberto I, re del Belgio , e della duchessa di Baviera Elisabetta di Wittelsbach , sorella minore di Leopoldo e Carlo Teodoro (la sua prozia è la principessa Sissi !) Sin da piccolissima riceve un… Continua

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Impero bizantino

    Impero bizantino è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che…

    Foto crediti
    Fonte: F l a n k e r Licenza: Public domain
  • Carlo Magno

    Carlo, detto Magno, o Carlomagno (in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne, in latino Carolus Magnus; 2 aprile…

    Foto crediti
    Fonte: Louis-Félix Amiel Licenza: Public domain
  • Italo Calvino

    Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) è stato uno scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • VDR

    Valle dei Re

    Con il nome valle dei Re si indica un'area geografica dell'Egitto, situata vicino all'antica Tebe, l'odierna Luxor, il cui…

  • Vicino Oriente

    Vicino Oriente è un'espressione che propriamente andrebbe usata per indicare la regione geografica oggi per lo più…

    Foto crediti
    Fonte: Nessun autore leggibile automaticamente. Kmusser presunto (secondo quanto affermano i diritti d'autore). Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito