Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
massimo d'azeglio vittorio emanuele ii di savoia bettino ricasoli giovanni lanza marco minghetti

Trovati 9 risultati per Urbano Rattazzi:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Questione romana e la legge delle Guarentigie: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — trattative con la Chiesa che fallirono nel giro di un anno. Come successore il re designò Urbano Rattazzi, un rappresentante della Sinistra. Rattazzi, organizzò con il sovrano e Garibaldi una lotta per Roma;nel luglio del 1862 Garibaldi e il suo… Continua

Camillo Benso Conte di Cavour: vita e pensiero politico

Storia - Approfondimenti — alcune circostanze quella dell’estrema sinistra, molto raramente ottenne l’appoggio dei conservatori. Anche per queste ragioni, Cavour strinse un accordo personale con il capo dei democratici moderati , Urbano Rattazzi , rinsaldato dopo il… Continua

Regno d'Italia: schema

Storia - Appunti — Destra Storica   (Ricasoli, Minghetti, Rattazzi) penalizzarono le regioni annesse con l’incorporazione del debito pubblico piemontese al bilancio  del Regno d’Italia e estendendo al paese il regime di tasse doganali liberiste del Regno di… Continua

Unificazione italiana: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — , con un’alleanza tra il suo centro-destra e il centro-sinistra di Urbano Rattazzi (il cosiddetto «connubio» del 1852), che isolò la destra clericale e la sinistra democratica. Divenuto Presidente del Consiglio del regno di Sardegna, tenne l… Continua

Camillo Benso conte di Cavour: ricerca

Storia contemporanea - Appunti — rischiava di divenir prigioniero della Destra piemontese, Cavour scavalcò il d'Azeglio, stringendo un'alleanza parlamentare (il “Connubio”) con Urbano Rattazzi, capo del Centro-Sinistra, creando così le basi per un nuovo governo più decisamente… Continua

L'Unità d'Italia: riassunto breve

Storia contemporanea - Appunti — consiglio Massimo D’Azeglio ,come ministro per l’agricoltura.Subito promosse un’accordo  tra l’ala progressista della maggioranza moderata(da esso rappresentata) e i democratici moderati riuniti attorno a Urbano Rattazzi .L’ accordo Cavour… Continua

Destra e sinistra storica: saggio breve

Storia contemporanea - Appunti — ’importanza della sua azione, toccò agli eredi del liberalismo di Cavour , deceduto improvvisamente il 6 giugno 1861. la Destra ebbe i suoi esponenti più significativi nel toscano Bettino Ricasoli, Marco Minghetti, Urbano Rattazzi, Alfonso La… Continua

DOPO IL 1848

Storia - Appunti — Connubio con Urbano Rattazzi. Cavour si muove verso la laicizzazione dello stato e l'ammodernamento delle strutture economiche (liberismo); utilizza la spesa pubblica per costruire strade, ferrovie, linee telegrafiche; crea la Banca Nazionale… Continua

Il brigantaggio e la questione meridionale: cause e caratteristiche

Storia - Approfondimenti — morte». Il governo presieduto da Urbano Rattazzi reagì duramente: Garibaldi fu fermato in Aspromonte e nel 1862 fu decretato lo stato d’assedio nel Mezzogiorno , che durò fino a novembre. Ma lo stato d’assedio risultò essere inefficace, e… Continua

  • Urbano Rattazzi

    Urbano Rattazzi (Alessandria, 20 giugno 1808 – Frosinone, 5 giugno 1873) è stato un politico italiano. ...

    Foto crediti
    Fonte: André-Adolphe-Eugène Disdéri Licenza: Public domain
  • Massimo d'Azeglio

    Massimo Taparelli marchese d'Azeglio (Torino, 24 ottobre 1798 – Torino, 15 gennaio 1866) è stato un politico, patriota,…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • Vittorio Emanuele II di Savoia

    Vittorio Emanuele II di Savoia (Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia; Torino, 14 marzo…

    Foto crediti
    Fonte: Photograph by André Adolphe Eugène Disderi; owned and scanned by Tim Ross. Licenza: Public domain
  • Bettino Ricasoli

    Bettino Ricasoli, soprannominato il Barone di ferro (Ricàsoli [riˈkasoli]); Firenze, 9 marzo 1809 – Castello di Brolio, 23…

    Foto crediti
    Fonte: Original uploader was Twice25 at it.wikipedia Licenza: Public domain
  • Marco Minghetti

    Marco Minghetti (Bologna, 8 novembre 1818 – Roma, 10 dicembre 1886) è stato un politico italiano, appartenente alla destra…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • Giovanni Lanza

    Giovanni Lanza (Casale Monferrato, 15 febbraio 1810 – Roma, 9 marzo 1882) è stato un politico italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Antonio Gramsci

    Antonio Francesco Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937) è stato un politico, filosofo, giornalista,…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Giuseppe Sirtori

    Giuseppe Sìrtori (Monticello Brianza, 17 aprile 1813 – Roma, 18 settembre 1874) è stato un generale, politico e patriota…

    Foto crediti
    Fonte: Anonimo Licenza: Public domain
  • Felice Orsini

    Orso Teobaldo Felice Orsini (Meldola, 10 dicembre 1819 – Parigi, 13 marzo 1858) è stato un attivista e scrittore italiano,…

    Foto crediti
    Fonte: sailko Licenza: CC BY 2.5
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito