Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia della letteratura italiana genere letterario storia dell'arte analisi del testo big bang

Trovati 51 risultati per Universo immaginario:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Stendhal: biografia, pensiero, opere

Letteratura francese - Approfondimenti — creazione di un universo immaginario che invita alla felicità . L’eroe stendhaliano L’autore sembra sempre fare la guerra a nemici vili e sornioni e porta il lettore dalla parte dei suoi eroi. Pieno di energia, all’eroe stendhaliano non importano… Continua

Universo: nascita, definizione e galassie

Geografia astronomica - Approfondimenti — Cos'è l'Universo? Definizione, nascita ed origine dell'universo, con approfondimento sulle galassie e sulle teorie di evoluzione e di espansione… Continua

Botticelli, vita e opere riassunto

Storia dell'arte - Appunti — dovevano essere solo un punto di partenza per far nascere un universo immaginario. Sandro Botticelli: vita e opere più importanti… Continua

Marx;Com'è nata la società; Che cos'è lo stato

Filosofia - Appunti — fantastico degli dei. La religione è l'opera di un'umanità oppressa che cerca consolazione nell'universo immaginario della fede. Bisogna eliminare le condizioni che sono all'origine delle illusioni. la CRTICA DEL CIELO si trasforma per Marx in… Continua

Tema sul rapporto uomo-natura nella letteratura

Letteratura italiana - Guida — soffre per il suo amore non corrisposto e per la sua disarmonia con l’universo. È dunque, quello tra natura e uomo , un rapporto estremamente conflittuale per il Leopardi , che non può essere in alcun modo risolto. Solo negli ultimi anni della… Continua

La pop art: tesina

Storia dell'arte - Appunti — guerra mondiale , per fare riferimento a un’arte che è espressione della cultura popolare, la quale scaturisce dalla tradizione, dalla società e dall’immaginario collettivo. La Pop Art nasce in Inghilterra nel ‘56 con la mostra “This is… Continua

Molière: teatro, vita, opere

Letteratura francese - Approfondimenti — Il teatro di Molière e le opere più importanti. Biografia del commediografo e attore teatrale francese, trama e analisi delle sue opere più importanti come L'avaro e Il malato immaginario… Continua

Leggi della robotica di Asimov: riassunto

Letteratura straniera - Appunti — citare esplicitamente. Una trilogia ambientata nell'universo immaginario di Asimov, venne scritta negli anni '90 da Roger MacBride Allen (Il calibano di Asimov, L'inferno di Asimov e L'utopia di Asimov). In questa trilogia, viene introdotto un… Continua

William Shakespeare e il teatro: biografia, opere e poetica

Letteratura straniera - Approfondimenti — intessuto delle sue opere il nostro immaginario poetico, incantandoci con le sue parole e i suoi personaggi. Dunque «Il bello è brutto e il brutto è bello», dicono le tre incantatrici, enigmatiche, e all’insegna di questa ambiguità chiaroscurale… Continua

Immagine della donna nella letteratura del Cinquecento

Storia - Approfondimenti — comportamenti infedeli e per il fascino di seduttrice. Omero ci ha consegnato importanti modelli femminili che poi continuano a influenzare la cultura e l’immaginario : Penelope , il ritratto della forza d’animo e della fedeltà; Circe , maga e amante… Continua

Trattatistica scientifica e Galileo Galilei

Storia moderna - Appunti — ebbe una fortuna immensa, rivoluzionando l’immaginario dell’uomo; egli cessava di essere il centro del mondo. Inoltre l’universo era infinito e popolato da infiniti mondi, come già aveva sostenuto Giordano Bruno . Trattatistica rinascimentale… Continua

Dante Alighieri: biografia e Divina commedia

Letteratura italiana - Appunti — capolavoro di universale bellezza per la ricchezza di sentimenti umani che vi trovano espressione, per la vigorosa e armonica struttura e per il valore di sinte-si della visione medievale dell'universo che apre al Rinascimento. DANTE ALIGHIERI… Continua

La coscienza di Zeno, riassunto capitolo per capitolo

Letteratura italiana - Appunti — racconto scaturisce dalle parole del protagonista e il romanzo ha, pertanto, un impianto assolutamente autodiegetico. A dirla tutta, di Zeno, nevrotico e malato immaginario, non ci si può sempre fidare: ciò che egli racconta delle proprie… Continua

10 libri fantasy per ragazzi e adulti da leggere assolutamente

Articoli — la terra ha subito negli anni, alla ricerca di una Torre Nera, punto focale dell'universo. Da questa saga è stato tratto un film e una serie di fumetti della Marvel: ne hai già sentito parlare? Lev Grossman, Il mago . Questa indicazione… Continua

Il soprannaturale: tesina

Lingua straniera - Appunti — IL SOPRANNATURALE: TESINA Il soprannaturale . Dalle testimonianze di quanti hanno avuto contatti con altre entità, emerge una linea comune, cioè la possibilità che esista un universo parallelo al nostro, dove coesistono varie forme… Continua

Luigi Pulci e Boiardo: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — MAI avvenuto prima; i personaggi vagano in un mondo dagli spazi amplissimi e indefiniti. Amore spirito vitale che muove l’universo & procura onore+gentilezza+cortesia=personaggi ideale della nobiltà contemporanea. Narrazione x dare diletto al… Continua

Giovanni Pascoli: la poetica del fanciullino

Letteratura italiana - Guida — contesto , scatenando così l’immaginazione che li carica dei propri ricordi, delle proprie esperienze, del proprio universo immaginario, e ne fa un simbolo. Ecco allora che l’aratro dimenticato in mezzo al campo diventa il corrispettivo di una… Continua

Le Grazie di Ugo Foscolo: testo e parafrasi

Letteratura italiana - Approfondimenti — vicino Firenze che viene citata più volte nell'arco dell'intera composizione e che è il luogo in cui il poeta edifica l'immaginario altare dove, in compagnia dello scultore, si svolge il rito in onore delle Grazie. Rimasto incompleto e mai… Continua

Guido Guinizelli: Al cor gentil rempaira sempre amore. Aalisi e parafrasi del testo

Letteratura italiana - Approfondimenti — ragionamenti aristotelici la quinta si richiama direttamente a concetti di natura dottrinale la cui conoscenza è necessaria alla comprensione della strofa. Bisogna partire dall'idea tolemaica della Terra come centro dell' universo attorno a cui… Continua

L'uomo medievale: caratteristiche, mentalità, paure

Storia - Approfondimenti — dell’umano genere. Un posto rilevante nella coscienza di chi era schiavo di quell’immaginario comune era giocato dalla fede nei miracoli . Lo storico Georges Duby, meglio di chiunque altro, ha catalogato alcuni episodi tipici, tratti dai… Continua

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Universo immaginario

    Un universo immaginario è un mondo immaginario coeso e dotato di una coerenza interna che serve come ambientazione o…

    Foto crediti
    Fonte: W. R. van Hage Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • GL

    Genere letterario

    Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una…

  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Charles Baudelaire

    Charles Pierre Baudelaire (Parigi, 9 aprile 1821 – Parigi, 31 agosto 1867) è stato un poeta, scrittore, critico…

    Foto crediti
    Fonte: Étienne Carjat Licenza: Public domain
  • Giordano Bruno

    Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Big Bang

    Il Big Bang (pron. [biɡˈbɛnɡ]; letteralmente in inglese "Grande Scoppio") è un modello cosmologico basato sull'idea che…

    Foto crediti
    Fonte: Gnixon di Wikipedia in inglese

    Later version(s) were uploaded by Papa November at en.wikipedia.

    (Testo originale: en:User:Gnixon)
    Licenza: Public domain
  • Oscar Wilde

    Oscar Fingal O'Flahertie Wills Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900) è stato uno scrittore,…

    Foto crediti
    Fonte: Napoleon Sarony Licenza: Public domain
  • Galileo Galilei

    Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico…

    Foto crediti
    Fonte: Justus Sustermans Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito